
www.scheppach.com /
+(49)-08223-4002-99 /
+(49)-08223-4002-58
IT
|
25
2.
Descrizione dell’apparecchio
1. Impugnatura
2. Chiave
3. Ruota orientabile
4. Ruota orientabile con freno
5. Ruota fissa
3.
Prodotto ed accessori in dotazione
• Carrello portaoggetti da officina
• Ruota orientabile
• Ruota orientabile con freno
• Ruota fissa
• Viti di fissaggio
• Chiave
• Istruzioni per l’uso
4.
Utilizzo proprio
Il carrello è concepito esclusivamente per portare
utensili con un peso massimo di 450 kg. È destina-
to esclusivamente all’uso privato in ambienti interni e
non è adatto all’impiego in ambito industriale
Utilizzare il carrello solo nel modo descritto in queste
istruzioni per l’uso. Ogni utilizzo diverso è da consi-
derarsi come non conforme alla destinazione d’uso e
può comportare danni materiali o addirittura lesioni
fisiche. Il carrello non è un giocattolo.
Il produttore o il rivenditore non si assumono alcuna
responsabilità per danni derivanti da un utilizzo im-
proprio o non conforme alla destinazione d’uso.
Tenete presente che i nostri apparecchi non sono sta-
ti costruiti per l’impiego professionale, artigianale o
industriale. Non ci assumiamo alcuna garanzia quan-
do l’apparecchio viene usato in imprese commerciali,
artigianali o industriali, o in attivita equivalenti.
5.
Avvertenze di sicurezza
Pericolo di lesioni!
L’uso improprio del carrello comporta un elevato ri-
schio di lesioni.
• Controllare il carrello prima di ogni uso. Non utiliz-
zare il carrello se è danneggiato.
• Spostare il carrello in un altro posto solo spingen-
dolo. Non tirare il carrello per evitare lesioni
• Durante l’installazione controllare sempre che il ba-
samento macchine universale sia stabile.
• Non salire o posizionarsi sul carrello.
• Chiudere e bloccare tutti i cassetti prima di spinge-
re il carrello. Altrimenti, i cassetti potrebbero aprirsi
durante lo spostamento e rendere instabile il car-
rello.
• Non sovraccaricare i cassetti del carrello.
1.
Introduzione
Fabbricante:
scheppach
Fabrikation von Holzbearbeitungsmaschinen GmbH
Günzburger Straße 69
D-89335 Ichenhausen
Egregio Cliente,
Le auguriamo un piacevole utilizzo del Suo nuovo ap-
parecchio.
Avvertenza:
Ai sensi della legge sulla responsabilità dei prodotti
attualmente in vigore, il fabbricante non è responsa-
bile per eventuali danni che si dovessero verificare a
questa apparecchiatura o a causa di questa in caso
di:
• utilizzo improprio,
• inosservanza delle istruzioni per l’uso,
• riparazioni effettuate da specialisti terzi non auto-
rizzati,
• installazione e sostituzione di ricambi non originali,
• utilizzo non conforme.
Da osservare:
Prima del montaggio e della messa in funzione, leg-
gere tutto il testo delle istruzioni per l‘uso.
Le presenti istruzioni per l’uso le consentono di co-
noscere l‘utensile elettrico e di sfruttare le sue pos-
sibilità d’impiego conformi.
Le istruzioni per l‘uso contengono avvertenze impor-
tanti su come utilizzare l‘utensile elettrico in modo
sicuro, corretto ed economico e su come evitare i
pericoli, risparmiare sui costi di riparazione, ridurre
i tempi di inattività ed aumentare l‘affidabilità e la
durata dell‘utensile elettrico.
Oltre alle disposizioni di sicurezza contenute nelle
qui presenti istruzioni per l‘uso, è necessario altresì
osservare le norme in vigore nel proprio Paese per
l‘utilizzo dell‘utensile elettrico.
Conservare le istruzioni per l’uso vicino all‘utensile
elettrico, protette da sporcizia e umidità in una co-
pertina di plastica. Esse devono essere attentamente
lette e scrupolosamente osservate da tutti gli opera-
tori prima di iniziare il lavoro.
Sull‘utensile elettrico possono lavorare soltanto per-
sone che sono state istruite sul suo uso e sui pericoli
ad esso collegati. L‘età minima richiesta per gli ope-
ratori deve essere assolutamente rispettata.
Oltre agli avvisi di sicurezza contenuti nelle presenti
istruzioni per l‘uso e alle disposizioni speciali in vi-
gore nel proprio Paese, devono essere rispettate le
regole tecniche generalmente riconosciute per l‘e-
sercizio di macchine di lavorazione del legno.
Non ci assumiamo alcune responsabilità in caso di
incidenti o danni dovuti al mancato rispetto delle pre-
senti istruzioni e delle avvertenze di sicurezza.