![Scantronic EXP-W10 Installation Instructions Manual Download Page 6](http://html.mh-extra.com/html/scantronic/exp-w10/exp-w10_installation-instructions-manual_1207054006.webp)
Page
6
IT
Introduzione
L’EXP-W10 è un espansore cablato per l’uso
con i sistemi anti-intrusione i-on.
Caratteristiche:
•
offre 10 zone cablate a bordo.
•
Collegabile direttamente al bus.
•
Progettato per la compatibilità con il grado
di sicurezza 3.
•
Compatibile con una vasta gamma di
sensori cablati, inclusi sensori PIR, rilevatori
di fumo, dispositivi antipanico, sensori
perimetrali e contatti per porte.
•
Offre quattro uscite open-collector (per il
controllo di apparecchiature esterne), che
possono essere convertite in uscite relè
utilizzando la scheda relè i-rc01 opzionale.
•
Porta per tastiera tecnica.
•
Rilevazione manomissione coperchio e
parte posteriore.
Avvertenza: in caso di utilizzo del PCB della
centrale, ricorrere alle misure precauzionali
standard al fine di prevenire danni derivanti
dall’elettricità statica.
Fase 1: scelta della collocazione
L’unità deve essere posizionata:
•
entro l’area protetta (ma non in una zona di
ingresso o uscita).
•
Idealmente a più di 2 metri dal pavimento.
•
Fuori dalla visuale di potenziali intrusi.
•
Su una parete o altra superficie piana per
scoraggiare tentativi di manomissione
dal retro.
Fase 2: installazione dei cavi
Nota:
•
prima di installare il cablaggio, scollegare
l’alimentazione elettrica dall’unità di
controllo, compresa la batteria.
•
In generale, l’espansore richiede un cavo
di allarme non schermato 7/0,2. Un cavo
schermato può essere necessario se il sito
presenta alti livelli di interferenze radio.
•
Il cavo utilizzato per i dispositivi bus deve
essere separato da altri eventuali cablaggi.
•
Per ulteriori i dettagli sui requisiti del
cablaggio, consultare il Manuale di
installazione della centrale.
Fase 3: Montaggio della piastra
posteriore
1. Allentare la vite sul coperchio anteriore e
sollevare il coperchio.
2. Montare la piastra posteriore alla parete
(Figura 1).
Fase 4: Installazione dei cavi
Collegare tutti i cavi al PCB (Figura 1).
Vedi le sezioni successive per i dettagli sul
collegamento.
Fase 5: Impostazione degli
indirizzi e configurazione
dell’espansore
AVVERTENZA: durante l’avvio iniziale, i
cicalini della tastiera e gli altoparlanti interni
eventualmente presenti potrebbero generare
un allarme. Se si sta lavorando in cima a
una scala, non farsi sorprendere da questo
rumore improvviso, per non correre il rischio
di cadere.
Con il coperchio dell’espansore rimosso,
attivare l’alimentazione di rete nella centrale.
Utilizzare l’opzione
Espansioni Cablate
nel menu dell’Installatore per impostare
l’indirizzo dell’espansore (consultare
“Pulsante Indirizzo”) e configurare altre
impostazioni come le partizioni dell’espansore
(se applicabile). Per ulteriori informazioni,
consultare la Guida alla configurazione.
Collegamenti PCB, connettori e
LED
Le sezioni seguenti forniscono informazioni
sui collegamenti, i connettori e i LED mostrati
nella Figura 1.
a
Display a LED
Questo visualizza l’indirizzo e le informazioni
diagnostiche. Vedere “Bus”.
b
Terminali 0 V/12 V AUX
I terminali 0 V/12 V AUX forniscono
l’alimentazione per le apparecchiature
esterne. I terminali sono protetti da un fusibile
ripristinabile.
c
Collegamenti alla zona cablata
È possibile collegare fino a 10 rilevatori
cablati (da 0 a 9) su EXP-W10 utilizzando una
resistenza di fine linea (Singolo bilanciamento
FSL), circuito chiuso a 4 fili (NC) o metodo di
cablaggio a 2 fili NC (Figura 1). Utilizzare lo
stesso metodo per tutti i rilevatori collegati
allo stesso EXP-10, ma se FSL viene utilizzato,
ciascun rilevatore deve avere valori di
resistore diversi.
Se si desidera utilizzare due rivelatori
per zona, fare riferimento al Manuale
d’Installazione della Serie i-on.
I rilevatori anti-maschera utilizzano EOL 2k2,
allarme 4k7 e resistori anti-maschera 2k2
(consultare il Manuale d’Installazione della
Serie i-on).
La resistenza complessiva di cablaggio e del
relè deve essere inferiore a 100 Ohm (nel caso
di FSL il resistore EOL è in cortocircuito).
Per impostazione predefinita, il sistema utilizza
contatti normalmente chiusi. I rilevatori con
contatti normalmente aperti devono essere
programmati con l’impostazione attributo
“Invertita”.
d
Porta per tastiera tecnica
È possibile utilizzare una tastiera tecnica
per configurare il sistema, piuttosto che
una tastiera sul bus. La tastiera tecnica non
necessita di indirizzo.
Questa porta ha lo stesso scopo della porta
della tastiera tecnica sulla centrale.
e
Dispositivi bus
Collegare l’espansore al bus. Per indicazioni
sul cablaggio del bus, fare riferimento a
“Fase 2 - Installazione dei cavi”. Vedere anche
“Display a LED” e “Porta della tastiera tecnica”.
f
Collegamento della terminazione bus
RS485
Se l’EXP-W10 è presente a un’estremità del
collegamento a cascata dei dispositivi bus,
montare un jumper su questo collegamento.
La terminazione RS485 può migliorare
le prestazioni in ambienti elettricamente
rumorosi.
g
Pulsante indirizzo
Con l’interruttore anti-manomissione aperto, è
possibile utilizzare questo pulsante per:
•
Richiedere alla centrale di assegnare un
indirizzo all’EXP-W10 − selezionare
Indirizzo
Disp.Bus nel menu del’Installatore, quindi
tenere premuto il pulsante fino a quando
non viene visualizzato il nuovo indirizzo sul
display a LED (per esempio, “1-” seguito da
“01” indica bus 1 dispositivo 01). Premere
e tenere premuto di nuovo se si desidera
selezionare l’indirizzo libero successivo.
Un segnale acustico continuo circa una
volta al secondo indica che l’EXP-W10 è in
attesa di un indirizzo dalla centrale.
•
Per visualizzare l’indirizzo dell’EXP-W10
corrente sul display a LED - Premere una
volta (“-” significa che il dispositivo non ha
alcun indirizzo).
•
Per eliminare l’indirizzo dall’EXP-W10
- Tenere premuto mentre si collega
l’alimentazione elettrica.
Con l’interruttore anti-manomissione
chiuso, premere il pulsante dell’Indirizzo per
visualizzare una sequenza di informazioni
diagnostiche sul display a LED, per esempio:
•
“r3” quindi “00” − Versione software 3.00.
•
“t” − Tipo EXP-W10 (tC = 4 fili NC).
•
“12” quindi “-4” − Tensione del bus = 12,4 V.
•
“0-” quindi “12” − Corrente di uscita AUX
= 0,12 A.
h
Disattivazione del collegamento anti-
manomissione
Il montaggio di un jumper sul collegamento
disabilita gli interruttori anti-manomissione. Si
consiglia questa operazione se, per esempio,
l’EXP-W10 è posizionato all’interno di un’altra
custodia protetta da manomissione (come la
centrale).
i
Porta i-rc01
È possibile convertire le quattro uscite open
collector in uscite relè collegando una scheda
relè i-rc01 alla porta i-rc01 o direttamente ai
terminali di uscita.
Per ulteriori informazioni, fare riferimento alle
istruzioni per i-rc01.
j
Uscite filari open collector
Le quattro uscite a transistor open collector
possono essere utilizzate per accendere o
spegnere le apparecchiature esterne.
Per impostazione predefinita, le uscite
sono di 12 V cc se inattive e di 0 V se attive
(questo può essere invertito dal menu
dell’Installatore).
Nota: una scheda i-rc01 può essere utilizzata
per convertire le uscite in uscite a relè (senza
tensione).
k
Collegamenti altoparlante
Se presente, un altoparlante emula il tono
di allarme, ripete i segnali acustici e i toni di
ingresso. L’altoparlante deve essere almeno
di 16 Ohm.
Nota:
•
un altoparlante non è un dispositivo di
segnalazione allarmi come descritto da
EN50131-4.
•
È possibile impostare il volume
dell’altoparlante e le aree dal menu
dell’Installatore.
l
LED
Il numero di lampeggiamenti del LED indica lo
stato del bus:
•
Un lampeggiamento: nessun guasto.
•
Due lampeggiamenti: non riceve i dati
del bus.
•
Tre lampeggiamenti: nessun indirizzo
assegnato.
•
Quattro lampeggiamenti: attività di bus
presente, ma non per EXP-W10.