Sammic SM User Manual Download Page 11

11

ITALIANO 

messa in funzionamento e subito dopo il
bottone rosso di arresto dell'apparecchiatu-
ra (vedi pagina 14). Verificare se il recipien-
te gira nel senso indicato dalla freccia situa-
ta sullo stesso recipiente (vedi pagina 14).
Se il recipiente gira in direzione contraria,
bisogna invertire due dei tre conduttori
(nella spina o nella presa di corrente).

F

ORMAZIONE DELL

UTENTE

Il personale qualificato addetto all'installa-
zione e alla connessione di questa apparec-
chiatura dovrà addestrare l'utente nell'uso
corretto dell' apparecchiatura e tenerlo
informato sulle opportune misure di sicu-
rezza che si riportano su questo libro di
istruzioni.

R

ISCHI RIGUARDANTI L

USO DELL

APPARECCHIATURA

Durante il funzionamento dell' apparecchia-
tura è tassativamente vietato introdurre le
mani o qualsiasi oggetto (cacciaviti, utensili
di metallo, ecc.) al suo interno. Nel caso in
cui una pasta più  compatta esercitasse una
pressione troppo forte sull'elica, spegnere l'
apparecchiatura ed aggiungere acqua alla
pasta. In tal modo si eviterà il sovraccarico
al motore.

COMANDI

C

OMANDI

Questa apparecchiatura è provvista di pul-
santi di avviamento ed arresto .
D1) Pulsante verde : 

messa in funziona-

mento 

(START)

D2) Pulsante rosso : 

arresto

(STOP)

I

STRUZIONI DI USO DEI COMANDI

Prima di mettere l' apparecchiatura in fun-
zionamento, ci si deve assicurare che vi sia
corrente sulla linea dell'alimentazione elet-
trica. In seguito, premere il bottone verde di
avviamento. Per spegnere l' apparecchiatura
premere semplicemente il bottone rosso di
arresto.

USO DELL'APPARECCHIATURA

P

RINCIPALI COMPONENTI

L' apparecchiatura è formato dai seguenti

componenti principali: (vedi pagina 14) :
A)

Recipiente

B)

Corpo dell' apparecchiatura

C)

Coperchio.

U

SO DELL

IMPASTATRICE

Quando l'utente alza il coperchio C (vedi
pagina 14)  per versare farina ed acqua nel
recipiente, un microruttore di sicurezza
toglie l'alimentazione elettrica al motore
dell' apparecchiatura ; dopo aver chiuso il
coperchio, l'utente dovrà premere il bottone
verde ( D1) (vedi pagina 14) per rimettere in
funzionamento l'impastatrice. Alla fine di
ogni ciclo di lavoro, pulire il recipiente, l'eli-
ca ed il relativo asse con una spugna bag-
nata in acqua calda ed asciugare completa-
mente tutti i pezzi.

C

APACITÀ E TEMPI DI PRODUZIONE

Consigli per ottenere i migliori risultati dalla
vostra impastatrice.
Per ogni litro di acqua nel recipiente, si deve
aggiungere una quantità di farina (2 kg,
circa)  dovendo regolare questa quantità in
base alla consistenza della pasta desiderata
ed il tipo di farina usata. Cominciare sem-
pre versando l'acqua nel recipiente ed
aggiungere dopo la farina.  

C

OME CONSERVARE L

IMPASTATRICE

Quando l' apparecchiatura non si trova in
funzionamento, alla fine del ciclo di lavoro
o durante la notte, si dovrà disinserire
dall'alimentazione elettrica.

PULIZIA E MANUTENZIONE

P

ULIZIZ E MANUTENZIONE DELL

APPARECCHIATURA

Questa impastatrice non richiede nessuna
manutenzione speciale. Si raccomanda di
pulirla a fondo ogni giorno per garantire il
suo funzionamento corretto per molto
tempo. Prima di effettuare operazioni di
pulizia o di manutenzione, assicurarsi che l'
apparecchiatura sia disinserita dall'alimen-
tazione elettrica .
Conviene pulire l'impastatrice alla fine di
ogni ciclo di lavoro. Pulire le parti esterne

dell' apparecchiatura con una spugna
impregnata in un detergente appropriato.
Non utilizzare mai né spugne metalliche, né
prodotti abrasivi per pulire la propria
impastatrice.

I

STRUZIONI PER FERMI PROLUNGATI

Se non si dovrà usare l'impastatrice per  un
periodo di tempo relativamente lungo,
disinserire l'apparecchiatura, pulirla a fondo
e coprirla con una tela di nailon o altro
materiale simile, per proteggerla contro la
polvere.

C

HE FARE IN CASO DE AVERIE

Non si deve sottoporre  l' apparecchiatura a
nessuna manipolazione. Non cercare di
rimetterla di nuovo in funzionamento.
Disinserire l'impastatrice immediatamente e
mettersi in contatto con il nostro distribu-
tore ufficiale o con qualsiasi persona quali-
ficata ed autorizzata.
Il fabbricante declina ogni responsabilità in
caso di manipolazione o modifica non auto-
rizzata dell' apparecchiatura e, in particola-
re, dei suoi dispositivi di sicurezza.

SM-SME-33

CARATTERISTICHE

1.100 W

33 l

17-25 kg

400 x 260 mm

430

740

740

95 kg

SM-SME-20

900 W

20 l

12-18 kg

360 x 210 mm

390

680

650

65 kg

SM-10

370 W

10 l

5-8 kg

260 x 200 mm

280

540

550

36 kg

SME-40

1.500 W

40 l

25-38 kg

452 x 260 mm

480

820

740

105 kg

SME-50

SM-75

1.500 W

50 l

30-44 kg

500 x 270 mm

530

850

740

110 kg

2.600 W

75 l

40-60 kg

550 x 370 mm

575

1.020

980

250 kg

230 / 50 Hz / 1~

A

LIMENTAZIONE

P

OTENZA

C

APACITÀ DELLA VASCA

P

RODUZZIONE

KG

/

OPERAZIONE

D

IMENSIONI

D

IMENSIONI

(mm)

- Larghezza

- Fondo

- Altezza

P

ESO NETTO

Summary of Contents for SM

Page 1: ...L GEBRAUCHSANWEISUNG MODE D EMPLOI INSTRUZIONI PER L USO MANUAL DE INSTRU ES SM SME A m a s a d o r a s S p i r a l m i x e r s K n e t m a s c h i n e n P t r i n s s p i r a l e I m p a s t a t r i...

Page 2: ...diante la aplicaci n de protecciones en todas las partes peligrosas DISPOSITIVOS DE SEGURIDAD EL CTRICA Los dispositivos de seguridad contra posi bles riesgos el ctricos se ajustan a las Directivas CE...

Page 3: ...ores resultados de su amasadora Por cada litro de agua en el recipiente debe a adirse una cantidad de harina apro ximada de 2 kg debiendo ajustarse esta cantidad seg n la consistencia de la masa desea...

Page 4: ...ives 73 23 EEC and 93 68 EEC as well as to the CENELEC EN 60335 2 64 standard A mechanically operated microswitch will shut down the kneader when the bowl cover is opened Additionally the low vol tage...

Page 5: ...pour water in the bowl before adding flour STORAGE INSTRUC TIONS When the machine is not in use at the end of each duty cycle or at night the power supply must be switched off CLEANING AND MAINTENANC...

Page 6: ...hanische Sicherheit Die in dieser Betriebsanleitung beschriebe ne Knetmaschine entspricht den EWG Richtlinien 89 392 91 368 93 44 und 93 68 bez glich der Vorrichtungen zum Schutz gegen mechanische Sch...

Page 7: ...yklus die R hrsch ssel den Knethaken und seine Halterung mit einem mit heissem Wasser getr nkten Schwamm zu reinigen und ans chliessend alle Teile sorgf ltig abzutrock nen KAP ZITATEN UND PRODUKTOSZEI...

Page 8: ...tives CEE 73 23 et 93 68 ainsi qu la Norme CENELEC EN 60335 2 64 Ce p trin comporte un microrupteur com mande m canique qui provoque l arr t de la machine lorsque le couvercle de la cuve est lev Le ci...

Page 9: ...et le type de farine employ Commencer tou jours par verser l eau dans la cuve puis ajouter la farine apr s COMMENT RANGER LE P TRIN Lorsque l appareil est arr t la fin du cycle de travail ou pendant l...

Page 10: ...apparecchiatura mediante l applicazione delle protezioni in tutte le parti pericolose Dispositivi di sicurezza elettrica I dispositivi di sicurezza contro eventuali rischi elettrici sono conformi con...

Page 11: ...ODUZIONE Consigli per ottenere i migliori risultati dalla vostra impastatrice Per ogni litro di acqua nel recipiente si deve aggiungere una quantit di farina 2 kg circa dovendo regolare questa quantit...

Page 12: ...ajustam se s Directivas CEE 73 23 e 93 68 assim como Norma CENELEC EN 60335 2 64 Esta amassadeira conta com um microinte rruptor de accionamento mec nico que p ra o funcionamento da m quina quando se...

Page 13: ...t ncia de massa desejada e o tipo de farinha utiliza da Come ar por verter sempre a gua no recipiente e adicionar seguidamente a farinha COMO GUARDAR A AMASSADEIRA Quando o aparelho n o se encontra em...

Page 14: ...14 DIBUJO DRAWING ABBILDUNG CROQUIS DISEGNO ESQUEMA D1 D2...

Page 15: ...15...

Page 16: ...ER 437 1 96 UNE EN ISO 9001 SAMMIC S L SociedadUnipersonal C Atxubiaga 14 20730AZPEITIA www sammic com 02 05 0...

Reviews: