![salmson IMMERSON D400 Installation And Starting Instructions Download Page 10](http://html1.mh-extra.com/html/salmson/immerson-d400/immerson-d400_installation-and-starting-instructions_3641611010.webp)
10
ITALIANO
1. OSSERVAZIONI GENERALI
1.1 Applicazioni
• Per pozzi trivellati profondi.
• Per pompaggio e distribuzione d'acqua ad uso :
- domestico (alimentazione di acqua potabile),
- agricolo (innaffiature e irrigazioni),
- industriale (sovrapressione).
1.2 Caratteristiche tecniche
50 Hz
• Campo di temperatura
: + 3 °C - + 30 °C
• Erogazione fino a
: 24 m3/h
• Altezza manometrica fino a
: 300 m
• Capacità di sabbia massima
:
5 kg/m3
• Mandata Ø
: ”1/4 & 2” secondo modelli
• Profondità d'immersione massima
: 350 m
• Potenzia motore fino a
: 7,5 kW
60 Hz
• Campo di temperatura
: + 3 °C - + 30 °C
• Erogazione fino a
: 28 m3/h
• Altezza manometrica fino a
: 280 m
• Capacità di sabbia massima
:
5 kg/m3
• Mandata Ø
: 1/4 & 2” secondo modelli
• Profondità d'immersione massima
: 350 m
• Potenzia motore fino a
: 7,5 kW
2. SICUREZZA
Le presenti istruzioni vanno lette attentamente prima di procedere
all'installazione e alla messa in servizio. Verificare in particolare l'os-
servanza dei punti riguardanti la sicurezza del materiale per l'utente
intermedio o finale.
2.1 Simboli delle istruzioni del manuale
Consegna di sicurezza la cui inosservanza presenta un pericolo
per le persone.
Consegna di sicurezza relativa all’elettricità la cui inosservan-
za presenta un pericolo per le persone.
Consegna di sicurezza la cui inosservanza rischia di
danneggiare l’impianto e di pregiudicarne il buon
funzionamento.
3. TRASPORTO E IMMAGAZZINAMENTO
Appena ricevuto il materiale, verificare che non abbia subito danni
durante il trasporto. In caso venisse notato un difetto, prendere le dis-
posizioni del caso rispetto al trasportatore.
Se il materiale così consegnato dovesse essere instal-
lato successivamente, immagazzinarlo in luogo
asciutto e protetto dagli urti e da ogni influenza esterna (umidità, gelo,
ecc.).
4. PRODOTTI E ACCESSORI
4.1 La pompa
- Pompe immerse per perforazioni 4”, multistadio a ruote radiali o
semiassiali a seconda del tipo di pompa.
- Accoppiamento motore secondo standard NEMA.
- Valvola di non ritorno integrata alla pompa.
- Materiali inossidabili.
4.2 Il motore
- Flangia NEMA 4”.
- Statore a tenuta, immerso in una resina.
- Cuscinetti autolubrificati dall'acqua.
- Materiali inossidabili (o protetti da un involucro inossidabile).
- Cavo amovibile.
- Protezione : IP 68
- Numero di avviamenti all'ora : 20
- Velocità del flusso di raffreddamento: 8 cm/secondo
.
4.3 Accessori (opzionali)
• Protezione motore • Cassettino mancanza d'acqua con elettrodo
• Scatole • Cavo motore • Giunzione termoretraibile • Serbatoio a
vescica • Manometri • Camicia di raffreddamento motore •
Valvola, Valvola di non ritorno • Scatola YN7112 • ACSON • Scatola
PMS...
4.4 variante d'esecuzione
(Modelli ”prestito da pompare”)
Fornitura
:
- motore versione monofasica a condensatore permanente,
- scatola di avviamento con protezione termica del motore
(condensatore integrato),
- Cavo di alimentazione elettrica tra pompa e scatola,
- Fune inox per sostenere la pompa,
- Cavo di alimentazione con presa standardizzata.
5. INSTALLAZIONE
Le pompe possono funzionare in posizione verticale o orizzontale.
5.1 Montaggio
- Il pozzo di trivellazione o la stazione di pompaggio devono essere
stati realizzati a regola d'arte.
- Controllare che l'arrivo d'acqua nel pozzo sia sufficiente in funzio-
nedell'erogazione del gruppo.
- Il gruppo viene calato con un paranco-gherlino e treppiede oat-
traverso un autovericello speciale per trivellazioni per i gruppi molto
pesant.
- Non dovendo il gruppo funzionare mai a secco, verificare
cheanche in periodo di acque basse il livello dell'acqua non scen-
da mai al di sotto dell'orifizio di mandata.
In caso di installazione in un pozzo di trivellazione
profondo, un funzionamento orizzontale, installare
tassativamente una camicia di raffreddamento intorno alla pompa e
al motore per mantenere un buon raffreddamento del motore (Vedi
Fig. 5).
- Accertarsi che il diametro del tubo introdotto nel pozzo sia sem-
precostante e consenta la libera discesa del gruppo.
- Non servirsi del cavo elettrico per calare il gruppo, né con la fune
del PAP.
- Procedere ai collegamenti elettrici dei conduttori con il cavo di ali-
mentazione motore prima di calare il gruppo.
Nel caso di una perforazione, il gruppo deve esse-
re sospeso dalla sua tubazione in parte superiore
della perforazione con una flange rigida (Vedi FIG. 4 - rif. 16).
Non sospendere la pompa PAP con la sua fune. Quest'ultimo deve
soltanto essere utilizzato in caso di distruzione della tubazione.
- Nella posizione finale, il gruppo deve essere sospeso almeno 0,30
mal di sopra del fondo del pozzo (
Vedi FIG. 4
).
ATTENZIONE
ATTENZIONE
CARATTERISTICHE
Classe velocità
fase
Condensatore
motore isolam. (giri/mn)
50 Hz
60 Hz
4”
2860/
2900
2840/
2880
1~230 V
(opzione
220 V)
3~380-
400-415V
Permanente o
avvi per-
manente
•
B
B
4”
3430/
3470
3430/
3480
1~230 V
3~440-460
(opzione 380-230V)
Permanente o
avvi per-
manente
•
B
B
ATTENZIONE
ATTENZIONE