Salewa VIA FERRATA PREMIUM ATTAC User Manual Download Page 7

A AVVERTENZE GENERALI 

Prima di utilizzare il prodotto leggete accuratamente le presenti istruzioni per l’uso e osservate le indica-
zioni in esse contenute. La non osservanza dei seguenti suggerimenti può comportare una diminuzione 
dell’azione protettiva di questo prodotto.
Attenzione: l’alpinismo e l’arrampicata sono discipline rischiose che possono essere legate a pericoli 
imprevedibili. Siete responsabili di qualsiasi azione e decisione. Informatevi sui rischi ad esse correlati 
prima di svolgere queste attività sportive. SALEWA consiglia di seguire corsi di formazione con persone 
idonee (es. guide alpine, scuole di arrampicata) prima di dedicarsi all’alpinismo e all’arrampicata. È inoltre 
responsabilità dell’utente informarsi sul corretto utilizzo delle tecniche per attuare azioni sicure di soccor-
so. Il produttore declina ogni responsabilità in caso di inosservanza o uso inappropriato. Prestate inoltre 
attenzione alla certificazione di tutti gli ulteriori componenti di protezione.
Questo prodotto deve essere utilizzato da persone competenti ed esperte, che comprendono le indicazioni 
di utilizzo e possono accertarne l’ impiego corretto, oppure da persone che sono sotto il controllo di uti-
lizzatori esperti e competenti.
Questo prodotto è stato fabbricato in conformità al regolamento (UE) 2016/425 per dispositivi di protezione 
individuale DPI.
La dichiarazione di conformità UE potrà essere consultata su www.salewa.com
Il prodotto corrisponde alla categoria terza dei DPI (Dispositivo di protezione individuale).

B INDICAZIONI PER L’USO 

Utilizzate il prodotto esclusivamente ai fini per le quali è stato costruito e non forzatelo oltre i suoi limiti 
costruttivi.

: Pericolo di morte

: Pericolo di ferimento

: Uso corretto

Il prodotto protegge dal rischio di caduta sulle vie ferrate.
Il prodotto è conforme alla Norma EN 958:2017.
L’utilizzo corretto è descritto alla FIGURA B.

ATTENZIONE:

 Non sono stati rappresentati tutti i possibili casi di uso inappropriato.

ATTENZIONE:

 L’utilizzo scorretto di questo apparecchio può avere gravi conseguenze, indurre cadute o 

addirittura essere causa di morte. Dovete esserne sempre consapevoli e astenervi dall’utilizzare questo 
apparecchio se non ne padroneggiate il corretto utilizzo.
Una caduta, anche utilizzando il set da via ferrata correttamente, può avere conseguenze fatali. 
Questo prodotto è adatto all’assicurazione su vie ferrate e rispetta le norme elencate nella tabella sot-
tostante. 
Componenti del set da via ferrata:
A) Anello di collegamento
B) Dissipatore
C) Anello di riposo
D) Longe
E) Moschettone
F) Snodo rotante (se in dotazione)
G) Rotella Zip (se in dotazione) 
Il prodotto può unicamente essere utilizzato da persone il cui peso è compreso tra 40 kg (senza attrezza-
tura) e 120 kg (con attrezzatura). Controllate a questo proposito, in ogni caso, il peso dell’utilizzatore sul 
set da ferrata. Tutti gli altri utilizzatori devono essere assicurati con una corda. 
In caso di rischio elevato di caduta e quando sussiste il rischio di un forte impatto, ci si deve assicurare 
completamente, prima che il set da ferrata possa fermare la caduta. Solo in questo modo l’altezza della 
caduta può essere diminuita e le conseguenze ridotte al minimo.

UTILIZZO:

Unite l’anello di collegamento (A) del set da ferrata con un bocca di lupo nell’anello di servizio dell’imbrago 
(vedi illustrazione)
Entrambi i moschettoni (E) devono essere agganciati al cavo di sicurezza. Ad ogni ancoraggio si devono 
staccare i due moschettoni separatamente.

ATTENZIONE:

 Non staccate mai i due moschettoni contemporaneamente, rimanete con almeno un 

moschettone agganciato al cavo di sicurezza
Assicuratevi sempre che il moschettone sia legato al sistema di assicurazione in modo corretto e che non 
vi siano corpi estranei (es. sassolini o altro) che impediscano la corretta chiusura.
Prima del dissipatore (B) si trova un anello di riposo (C). Tramite il moschettone e l’anello potete assicurarvi 
in un luogo adatto sulla ferrata e riposarvi. 
Set da ferrata “Ergo Zip”: Tirate sempre il moschettone, non la rotella zip. Non caricarlo, non appendersi. 
Le longe (D) sono montate lungo la rotella zip, il meccanismo di avvolgimento non è una componente 
portante. 
Assicuratevi che vengano utilizzati componenti compatibili. Consigliamo l’uso esclusivo di attrezzatura 
per alpinismo corrispondente alle norme rilevanti, es. EN 892 per le corde, EN12275 per i moschettoni, EN 
12277 per gli imbraghi, EN 566 per le fettucce, EN 12492 per i caschetti.

AVVERTENZA: 

Non appendete mai una o più parti che sono prima del dissipatore (B), dietro al dissipatore 

(ad esempio all’imbrago o a una longe) (vedi illustrazione). In caso di caduta, il dissipatore non può aprirsi, 
con il conseguente blocco del sistema e una possibile caduta. 
Un dissipatore che è già stato svincolato può non attutire più una caduta: il set da ferrata deve essere 
sostituito. 
Tenendo conto che il dissipatore può aprirsi fino a una caduta di 2,2 m, considerate anche la lunghezza 
degli ulteriori componenti del set da ferrata. 
Utilizzando questo prodotto vi è il pericolo di intrappolamento (strangolamento).
Speciale per il noleggio: queste istruzioni devono essere messe a disposizione e rispettate da ogni fruitore. 
Il prodotto deve essere controllato prima di ogni utilizzo in base a questa introduzione. La responsabilità 
di utilizzo rimane all’utente. 

C INDICAZIONI DI SICUREZZA 

Prima di qualsiasi utilizzo del prodotto occorre controllare in modo accurato tutti i suoi componenti. 
FIGURA C
In caso di usura, strappi, deformazioni o corrosione, sfilacciamenti o bruciature, controllate il prodotto in 
tutte le sue parti e fate eventualmente una cernita del prodotto stesso. Prestate sempre attenzione che 
la leva sia ben chiusa.
I moschettoni sono progettati per essere sottoposti a carico in direzione longitudinale. Tutte le altre 
direzioni di carico riducono il carico di rottura; evitate specialmente i carichi di pressione e i carichi sulla 
leva e sulla cerniera.
Dopo ogni utilizzo, la tasca di protezione deve essere aperta e la striscia di sicurezza rossa, così come 
il dissipatore, devono essere ispezionati contro eventuali difetti o tagli. Rimpiazzate immediatamente il 
prodotto se la striscia di sicurezza rossa è strappata. 

ATTENZIONE

· È necessario evitare assolutamente le temperature elevate, gli spigoli appuntiti e il contatto con gli agenti 
chimici (es. acidi). 
· In caso di minimo dubbio sulla sicurezza del prodotto occorre sostituirlo immediatamente.

D DURATA 

La durata del prodotto è fortemente influenzata dai seguenti fattori: frequenza e modalità di utilizzo, logo-
rio, raggi UV, umidità, ghiaccio, agenti atmosferici, stoccaggio e sporcizia (polvere, sale ecc.). In presenza 
di condizioni estreme può ridursi fino a un unico uso o ancora meno, se l’attrezzatura è danneggiata 

ancora prima dell’uso (es. durante il trasporto). Prestate inoltre attenzione al fatto che i prodotti realizzati 
con fibre sintetiche, anche quando non vengono usati, sono soggetti a un certo invecchiamento dovuto 
specialmente a fattori climatici come l’influenza dei raggi ultravioletti.
SALEWA in ogni caso consiglia di sostituire i prodotti che servono alla sicurezza (Personal Protective 
Equipment) dopo un massimo di 10 anni dalla data di produzione, anche se sono stati poco o mai utilizzati. 
Valori di riferimento per la massima durata del prodotto:
Indications of maximum lifespan:

Nessun utilizzo: stoccaggio corretto:

 fino a dieci anni dalla produzione

Una o due volte all’anno:

 fino a sette anni

Una volta al mese: 

fino a 5 anni

Più volte al mese:

 fino a 3 anni

Ogni settimana:

 fino ad 1 anno

Quasi quotidianamente:

 fino a 1/2 anno

E PULIZIA, STOCCAGGIO, TRASPORTO E MANUTENZIONE 

La FIGURA E fornisce le indicazioni per un corretto stoccaggio e manutenzione.
Evitate di stoccarlo vicino a fonti di calore, a temperature estreme e sotto sollecitazione meccanica. 
Fate attenzione affinché il prodotto non entri in contatto con agenti chimici aggressivi come acido delle 
batterie, soluzioni varie o sali.
Queste sostanze possono influenzare negativamente le caratteristiche meccaniche dei materiali. 
Assicurarsi che il prodotto venga conservato in condizioni di sicurezza e protetto da danni durante il 
deposito e il trasporto.
Disinfettate il materiale solo utilizzando sostanze che non influiscono sui materiali sintetici utilizzati. Se 
necessario (contatto con sporco, acqua salata o altro), lavate questo prodotto in acqua tiepida e sciac-
quatelo a fondo con acqua pulita (max. 30°). Assicuratevi che il prodotto non entri in contatto con agenti 
chimici. Se si inumidisce, asciugatelo a temperatura ambiente. 
Questo prodotto non può essere modificato, né riparato. Non possono essere fissati nodi, poiché questi 
ne indebolirebbero la struttura. L’involucro con la rotella zip non può essere aperta in maniera autonoma 
oppure riparata. 
Questo prodotto deve essere ispezionato da personale competente almeno una volta all’anno. 

F MARCATURA 

: Marchio del fabbricante

xxxxxx: 

Nome del prodotto

xxxxxx/xxxxxx:

 Codice del fornitore

xxAmmyy: 

Indicazione per la tracciabilità

xx: 

Indice (Riferimento al disegno corrente)

A: 

Lotto di produzione

(A = primo lotto del mese di produzione)

mm: 

Mese di fabbricazione (01 = Gennaio)

yy: 

Anno di fabbricazione (13 = 2013)

Made in xxxxx: 

Paese d’origine

IF LABEL IS BROKEN, DO NOT USE!

 Quando la fascia di sicurezza rossa è strappata, il prodotto non può 

essere più utilizzato.

xx-xxxkg:

 Minimo e massimo peso dell’utilizzatore (primo valore senza attrezzatura, il secondo con 

attrezzatura)

: Pittogramma che invita alla lettura delle istruzioni per l’uso

EN958: 

Norma di riferimento

: Simbolo di conformità rispetto al Regolamento (UE) 2016/425

0408:

 Numero dell’organismo di controllo

Certificazione a cura di:
TÜV AUSTRIA Services GmbH-A-1015 WIEN- 
Krugerstraße 16

 

1019:

 Numero dell’organismo di controllo.

Certificazione e ispezione della produzione:
VVUU, a.s.
Pikartska 1337/7
716 07 OSTRAVA - RADVANICE
Czech Republic

Disegno:

 Mostra come assicurarsi.

SALEWA - Oberalp S.P.A. 

Via Waltraud Gebert Deeg Strasse 4, I-39100 Bozen - Italy:

 Marchio, nome ed indirizzo del fabbricante 

Ancora sui moschettoni:
EN12275, UIAA121: 

La Norma che corrisponde al prodotto (UIAA 121 solo per il Set„Premium Attac“)

CE: 

Simbolo di conformità rispetto al Regolamento (UE) 2016/425

 

CE2008:

 Numero dell’organismo di controllo. Certificazione e controllo della produzionea cura di

DOLOMITICERT S.C.A.R.L., Z.I. Villanova, 32013 Longarone (BL), Italy
ente notificato numero “2008”

CE0082:

 Numero dell’organismo di controllo. Certificazione a cura di APAVE SUDEUROPE SAS, 8 rue 

Jean-Jacques Vernazza, Z.A.C. Saumaty-Séon, CS 60193, 13322, MARSEILLE CEDEX 16, France 
ente notificato numero “0082”

CE0333: 

Numero dell’organismo di controllo e contolle della produzione a cura di:

AFNOR Certification, 11 rue Francis de Pressensé 93571, 93571 La Plaine Saint-Denis Cedex France, 
France 
ente notificato “0333”

CE0321:

 Numero dell’organismo di controllo. Certificazione a cura di SATRA Technology Centre Ltd 

Wyndham Way, Telford Way Industrial Estate Kettering, Northhamptonshire NN16 8SD, United Kingdom

 x: Carico di rottura longitudinale in kN

 x: Carico di rottura trasversale in kN

 x: Carico di rottura da aperto in kN

: Moschettone Class H (Moschettone HMS)
: Moschettone Class K (Moschettone per Via Ferrata)

Materiale:

 Alluminio, Acciaio, Plastica

[IT]

Summary of Contents for VIA FERRATA PREMIUM ATTAC

Page 1: ...VIA FERRATA SET U S E R M A N U A L...

Page 2: ......

Page 3: ......

Page 4: ......

Page 5: ...r selbst C SICHERHEITSHINWEISE Vor jeder Verwendung des Produktes sind alle Bestandteile sorgf ltig zu berpr fen ABBILDUNG C berpr fen Sie alle Teile des Produktes auf Abnutzungserscheinungen Risse au...

Page 6: ...ked in accordance with these instructions The responsibility for its use lies with the user himself C SAFETY INSTRUCTIONS Before use carefully check each product part Diagram C Double check all the co...

Page 7: ...enti o bruciature controllate il prodotto in tutte le sue parti e fate eventualmente una cernita del prodotto stesso Prestate sempre attenzione che la leva sia ben chiusa I moschettoni sono progettati...

Page 8: ...ilisateur est lui m me responsable pour l utilisation de la longe C MESURES DE PR CAUTION Tous les l ments du produitdoivent tre soigneusementcontr l s avantchaque utilisation ILLUSTRATION C Contr lez...

Page 9: ...ar con atenci n todas sus piezas IMAGEN C Compruebe cada una de las piezas del producto deje de usarlo si muestra desgaste grietas zonas des hilachadas o chamuscadas rozamientos deformaciones o corros...

Page 10: ...it m v robku pe liv zkontrolujte v echny jeho sou sti Obr C Zkontrolujte zda dn z st v robku nevykazuje zn mky opot eben praskliny rozt epen nebo pro p len vl kna od rky deformace a korozi v robek p p...

Page 11: ...ellen rizni kell A felel ss g a felhaszn l t terheli C BIZTONS GI UTAS T SOK A term k haszn lata el tt k rj k alaposan ellen rizze le a csomag valamennyi alkot elem t C BRA Ellen rizze a term k sszes...

Page 12: ...g worden gecontroleerd Afbeelding C Controleer alle onderdelen van het product op slijtageverschijnselen scheuren deformaties en corrosie en verwijder het product eventueel Let er altijd op de snap go...

Page 13: ...brabe razpoke razcefrana ali o gana vlakna deformacije in korozijo ter po potrebi izdelek izlo ite Bodite vedno pozorni na dobro zapiranje zasko ke Vponke so namenjene za prena anje vzdol nih obremeni...

Page 14: ...benia trhl n rozstrapkan ch alebo sp le n ch vl ken odierania deform ci a kor zie a v pr pade potreby v robok vyra te V dy skontrolujte i sa d z padka riadne zatvori Karab ny s ur en na za a ovanie v...

Page 15: ...duktu C ZASADY BEZPIECZE STWA Przed u yciem nale y dok adnie sprawdzi ka dy element czekana Rysunek C Nale y dwukrotnie sprawdzi wszystkie elementy tego produktu pod k tem lad w zu ycia odprysk w post...

Page 16: ...STRAVA RADVANICE Czech Republic SALEWA OberalpS P A ViaWaltraudGebert DeegStrasse 4 I 39100 Bozen Italy EN12275 UIAA121 UIAA 121 PremiumAttac CE2008 DOLOMITICERT S C A R L Z I Villanova 32013 Longaron...

Page 17: ...ech Republic SALEWA Oberalp S P A Via Waltraud Gebert Deeg Strasse 4 I 39100 Bozen Italy EN12275 UIAA121 UIAA 121 CE EU 2016 425 CE2008 DOLOMITICERT S C A R L Z I Villanova 32013 Longarone BL Italy 20...

Page 18: ...att se om detfinns tecken p slitage sprickor fransiga eller vidbr nda fibrer n tning deformeringar och korrosion och byt ut vid behov Kontrollera alltid att karbinhaken st nger ordentligt Karbinhakar...

Page 19: ...SALEWA Oberalp S P A Via Waltraud Gebert Deeg Strasse 4 I 39100 Bozen Italy salewa com RN 134696 0818...

Reviews: