![S2Tech MRL100 Instruction Manual Download Page 7](http://html1.mh-extra.com/html/s2tech/mrl100/mrl100_instruction-manual_3123640007.webp)
MRL100 / 942 / 699Plus A1 -
Manuale d’istruzione
Pesacarico digitale
S2Tech srl
Via Imperia, 28 Milano – ITALIA
Tel: +39 02 8910142 Fax: + 39 02 89124848
www.s2tech.it
Versione : IT 2r7 data 25/06/15
Page: 3/4
Nota:
le informazioni contenute nel manuale possono cambiare senza preavviso. Le informazioni contenute nel presente manuale possono variare senza preavviso. S2Tech declina ogni responsabilità per eventuali errori qui contenuti e per eventuali danni accidentali diretti o indiretti, derivanti dalla fornitura, dal funzionamento o
dall’utilizzo di questo materiale. Sono vietati, senza previo consenso scritto, la riproduzione la modifica e la traduzione del manuale o di sue parti.
Z:\Manuali\LM MRL100_942_699A1\Traduzioni Maggio 2015\LM MRL_942_699A1 V2r7 IT.docx
F) 699 Programmazione strumento – procedura
MANU
0) Dopo l’installazione del sensore
MultiRope
sulle funi, accedere alla procedura di
programmazione, usando una delle procedure indicate:
Alimentare il 699 tenendo premuti, contemporaneamente, i pulsanti ▼+
C
Premere il pulsante RESET, tenendo premuti contemporaneamente i pulsanti ▼+
C
.
Il display mostrerà
MANU
per confermare l’accesso al menù di programmazione. Usare▼ e ▲
per selezionare i parametri disponibili. Usare
E
per leggere e modificare i parametri esistenti
o per confermare modifiche: l’unità 699 mostrerà sul display
MEMO
, brevemente, per
confermare la modifica e poi mostrerà nuovamente il nome del parametro.
Usare
C
per terminare la procedura di programmazione e per iniziare la misura del carico o
per non confermare cambiamenti, mantenendo i parametri preesistenti.
Per modificare un parametro numerico usare ▲ per aumentarlo e ▼ per diminuirlo. ▲
+
E
aumenta il valore del parametro di 10 e poi 100 unità mentre ▼
+
C
diminuisce il valore del
parametro di 10 e poi di 100 unità.
OPZIONALE:
Premere
C
- a cabina
scarica - dopo SAVE e
reboot del 699Plus, alla
fine della calibrazione
1)
TARE
: memorizza il peso della cabina, quando questa è vuota (sempre impostato a 0);
prima di memorizzare
TARE
fare alcune corse con il massimo carico in cabina
(possibilmente anche saltando in cabina);
premere
E
per iniziare il count down (60 sec, il
display mostra da
T-60
a
T-0
per mostrare il tempo rimanente) per permettere al tecnico di
uscire dall’ascensore (nessun peso deve essere in cabina quando viene memorizzata la
misura).
La memorizzazione è completata quando compare
MEMO
e, successivamente il display mostra
TARE
.
2)
HI
: memorizza il peso noto applicato nel centro della cabina. Impostare il valore del peso
in Kg, od in altre unità ingegneristiche; premere
E
per iniziare il count down (60 sec, il
display mostra da
T-60
a
T-0
per mostrare il tempo rimanente). La misura
HI
è memorizzata
quando compare
MEMO
, mostrando successivamente
HI
a fine procedura. La qualità della
calibrazione aumenta usando un peso campione tra il 50 ed il 100% del pieno carico (il più
possibile vicino al pieno carico). Le misure dello strumento digitale 699F sono visualizzate
nella stessa risoluzione ed unità di misura usata per la memorizzazione di
HI
(le unità
ingegneristiche Kg, Lbf, N etc. non sono mostrate).
3)
FSCA
: valore di pieno carico dell’ascensore, in Kg od in altra unità di misura.
Default
=
0
4)
LEV1
: livello di allarme, espresso come percentuale del valore di pieno carico
FSCA
per
attivare il relè 1 (valore modificabile).
Valore di default
= 8
0 %
FSCA
(pieno carico)
5)
LEV2
: livello di allarme, espresso come percentuale del valore di pieno carico
FSCA
per
attivare il relè 2 (valore modificabile).
Valore di default
= 110
%
FSCA
(sovraccarico)
6)
LEV3
: livello di allarme, espresso come percentuale del valore di pieno carico
FSCA
per
attivare il relè 3 (valore modificabile).
Valore di default
= 5
%
FSCA
(rilevazione
passeggero)
7)
CHNC
: Compensazione catenaria e blocco dei relè, inattivi (default) se CHNC=0; attivi se
CHNC=1. Parametro disponibile qualora fossero installati gli ingressi digitali 1 e 2.
ATTENZIONE:
quando si conclude la procedura di calibrazione premendo il pulsante
C
e l’unità entra nella
normale modalità di misura (es.: MCAL), può essere che il valore con cabina scarica venga visualizzato un peso
diverso da zero, o che l’unità visualizzi un peso di valore differente da quello utilizzato per la calibrazione del
sistema.
Scaricare la cabina e premere il pulsante
C
una volta, per confermare il peso a cabina vuota.
G) Funzione di compensazione catenaria e blocco relè
1.
Attiva qualora alla chiusura delle porte sia presente una tensione tra
INPUT1
(terminale 6) ed
EXGND
(terminale 4 =
GND/comune alimentazione) proveniente dal relè porte ascensore,
(cabina ferma durante attivazione e disattivazione)
:
Disattiva=0 Vac/cc = PORTE ascensore APERTE
.
12/24Vac/cc = PORTE ascensore CHIUSE.
La tensione deve essere mantenuta tra i terminali 4 e 6 quando la cabina si muove tra i piani.
2.
In caso di assenza di alimentazione all’ascensore (nessuna alimentazione al 699), portare la cabina dell’ascensore al piano
più basso per ri-fasare la funzione di compensazione.
H) Procedura di test relè 699
Tenendo premuti
+
E
all’accensione del sistema, o premendo il pulsante di reset, è possibile testare la funzionalità dei relè. Il
display indica TREL per segnalare la corretta attivazione della procedura ed è possibile attivare per test i relè installati
premendo
per testare il Relè 1,
per testare il Relè 2 or
E
per testare il Relè 3.
Premere il pulsante
Reset
per tornare alla modalità di misura.
I) Impostazioni Uscita Analogica 699Plus (Opzionale)
Con riferimento alle procedure di personalizzazione del pesacarico 699Plus, le impostazioni dei parametri di funzionamento per
l’uscita analogica devono essere realizzate considerando il seguente diagramma:
Nota
: l’opzione dell’uscita analogica è attiva in tutte le modalità operative dello strumento; la revisione firmware deve essere la
V1.17, o superiore. Per ottenere l’uscita con andamento del segnale invertito, da 10V a 0V, memorizzare in DACL il valore in
unità meccaniche del fondo scala (massimo carico), mentre in DACH andrà memorizzato il valore di peso ad ascensore vuoto.
Le connessioni elettriche per utilizzare l’uscita analogica sono come da schema di connessione allegato.