In seguito vengono visualizzati sullo schermo tutti i dati più rilevanti della procedura ter-
minata. Terminata la ricarica,se risultano collegate batterie NiCd o NiMH, l’apparecchio
attiva la carica di mantenimento. Il display riporta alternativamente l’intensità della cor-
rente di mantenimento (0,11 A) e la scritta ‘Trk’ (Trickle = carica di mantenimento). Per
batterie LiPo, una volta terminata la ricarica, viene mantenuta costante la tensione con
una corrente di intensità minima (per maggiori informazioni a riguardo consultare la
spiegazione della procedura CC-Cv riportata a pagina 26).
All’avvio di una procedura con batteria LiPo, l’appa-
recchio avverte chiaramente l’utente sulla necessità di
utilizzare un bilanciatore (equalizer) per celle LiPo. Si rac-
comanda vivamente di rispettare tale avvertenza per
motivi di sicurezza. A tale proposito si consiglia il dispo-
sitivo robbe TOP-Equalizer 6S e 12 S (Art.N. 8488 + 8484). L’utilizzo di tale apparecchio
garantisce l’ottenimento di celle ben bilanciate tra loro.
Terminata una procedura con batterie LiPo, se il caricabatteria è collegato con il TOP-
Equalizer , è possibile richiamare sul display i valori numerici di tensione di ciascuna
singola cella del pacco batteria. La rappresentazione sullo schermo corrisponde a quel-
la già illustrata per i dati della schermata equalizer.
AVVERTENZA:
Come già illustrato, la schermata sul display al termine di una procedura si differenzia
ogni volta in funzione del tipo di batteria e dello spegnimento preimpostato. Non
essendo possibile rappresentare tutte le possibili schermate, si suggerisce di analizzare
ed interpretare di volta in volta gli avvisi di testo visualizzati.
8.2 VISUALIZZAZIONI GRAFICHE
La fine di una procedura, o i dati ad essa relativi possono essere rappresentati sul dis-
play anche per via grafica. Per compiere tale operazione occorre premere il tasto
‘MODE’. Sono disponibili varie possibilità ; viene riportata graficamente la procedura di
ricarica o scarica.
Il display raffigurato a lato riporta la curva di ricarica
relativa ad una batteria 4 celle. Come visualizzato, in
questo caso la procedura è durata 37 minuti e 29 secon-
di; sta circolando una corrente di mantenimento pari a
0,11 A ed il valore istantaneo di tensione della batteria è
di 4,926 V.
Il display raffigurato a lato riporta invece il grafico di una
curva di scarica. Tale procedura è durata 15 minuti e 43
secondi; la circolazione di corrente è stata interrotta e la
tensione istantanea della batteria è di 4,966 V.
Istruzioni per l’uso
POWER PEAK Infinity 3
Art.N.
8429
21
0
0:
:1
15
5:
:4
43
3 0
0.
.0
00
0A
A 4
4.
.9
96
66
6V
V
4
4.
.0
01
18
8V
Vc
c 0
0.
.7
72
2V
Vr
r=
=A
A
X1
A
AT
TT
TE
EN
NZ
ZI
IO
ON
NE
E !
!!
!!
!
P
PR
RE
EG
GO
O U
US
SA
AR
R B
BI
IL
LA
AN
NC
CI
IA
AT
T
P
PE
ER
R C
CE
EL
LL
LE
E L
LI
IT
TI
IO
O!
!
N
NO
ON
N R
RI
IL
LE
EV
VA
AT
TO
O D
DU
UR
RA
AN
NT
TE
E
C
CA
AR
RI
IC
CA
A S
SC
CA
AR
RI
IG
GA
A
0
0:
:3
37
7:
:2
29
9 0
0.
.1
11
1A
A 4
4.
.9
92
26
6V
V
6
6.
.0
07
72
2V
Vc
c 0
0.
.1
19
9V
Vr
r=
=A
A
X1
Summary of Contents for Power Peak Infinity 3
Page 1: ...Bedienungsanleitung POWER PEAK Infinity 3 No 8429 ...
Page 33: ...Operating Instructions POWER PEAK Infinity 3 No 8429 ...
Page 65: ...Notice d utilisation POWER PEAK Infinity 3 réf 8429 ...
Page 97: ...Istruzioni per l uso POWER PEAK Infinity 3 Art N 8429 ...
Page 129: ...Manual de Uso POWER PEAK Infinity 3 No 8429 ...