![RIB AA31030 Manual Download Page 7](http://html1.mh-extra.com/html/rib/aa31030/aa31030_manual_1453198007.webp)
7
SICUREZZE ELETTRICHE
Per un cancello scorrevole con peso superiore a 300 kg è obbligatorio installare 2 coppie di
fotocellule e costole mobili in numero sufficiente a coprire eventuali punti di schiacciamento
e convogliamento (Fig. 6). Le fotocellule devono essere poste a un altezza variabile da 40 a 60
cm. Una coppia di fotocellule devono essere poste all’interno dell’abitazione e coprire l’intera
corsa del cancello. L’altra coppia deve essere posta all’esterno tra le colonne del cancello.
Per evitare danni fisici alle persone il cancello e la ringhiera devono essere coperti da reti
metalliche impenetrabili (la ringhiera per tutta la corsa del cancello). Eventuali altri punti di
tranciamento o di convogliamento devono essere comunque protetti o segregati (vedi coste
meccaniche) (Norme EN 12453). Il movimento del cancello deve essere sempre segnalato da
un lampeggiatore. Si consiglia l’utilizzo del quadro elettronico di comando L1/R2.
Per i collegamenti ed i dati tecnici degli accessori attenersi ai relativi libretti.
SBLOCCO D’EMERGENZA
Da effettuare dopo aver tolto l’alimentazione elettrica al motore.
L’elettroriduttore è di tipo
irreversibile e tiene chiuso senza l’ausilio di serrature.
Per poter aprire manualmente il cancello, qualora venisse a mancare l’energia elettrica, aprire
il carter con l’apposita chiave e ruotare la manopola «A» in senso antiorario.
Per ripristinare il funzionamento elettrico operare in senso contrario (fig. 7).
REGOLAZIONE FINECORSA (Fig. 8)
Per la regolazione: sbloccare i dadi G.
Stabilito il senso di spostamento della camme H sia in apertura che in chiusura, posizionare a
vista i due finecorsa F agendo sui pomoli P.
Dopo aver verificato il corretto funzionamento elettrico dei due microswitches si perfeziona
la loro posizione fino ad ottenere l’arresto in apertura e in chiusura nella posizione voluta, poi
si bloccano i dadi G.
N.B. Il finecorsa di normale produzione viene utilizzato per cancelli aventi lunghezza max di
13 metri.
In caso il cancello abbia lunghezza superiore, a richiesta si possono fornire i finecorsa Special,
per cancelli fino a 18 metri.
REGOLAZIONE FRIZIONE DI SICUREZZA (Fig. 9)
N.B.: Queste operazioni devono essere eseguite dopo avere tolto l’alimentazione elettrica
del motore.
Per la regolazione bloccare l’albero motore (A) con una chiave esagonale n° 17,
svitare il dado di blocco (B) con una chiave n° 22. Per aumentare la forza di spinta, avvitare in
senso orario il grano (C) con una chiave esagonale n° 6. Far scorrere il cancello elettricamente
più volte trattenendolo con le mani, in modo che la forza di spinta sia leggermente superiore
a quella richiesta per movimentare il cancello. A regolazione avvenuta ricordarsi di bloccare il
dado contro l’albero motore.
MANUTENZIONE
Da effettuare solamente da parte di personale specializzato dopo aver tolto l’alimentazione
elettrica al motore.
Pulire periodicamente, a cancello fermo, la guida di scorrimento da sassi e altra sporcizia.
7
8
6
A) Cancello
B) Fotocellule esterne
L) Costa meccanica fissa sulle colonne
I) Fotocellula per protezione interna
9
I
UTILIZZARE SEMPRE PULSANTIERE DI COMANDO APRE/CHIUDE CON SICUREZZA CHE
IMPEDISCA IL COMANDO CONTEMPORANEO DEI DUE SENSI DI MARCIA, COSI’ DA EVITARE
DI DANNEGGIARE IL MOTORE.