Pag.6
6. POSIZIONAMENTO, MONTAGGIO E INSTALLAZIONE
6.1. Posizionamento stufa con supporto a pavimento (di se-
rie per 900 Flat e 901 Canalizzato, optional per 700,650, 550,
500).
Il posizionamento della stufa all’interno dell’ambiente abitativo è determinan-
te per riuscire a scaldare in maniera uniforme l’ambiente stesso. Prima di
decidere dove collocare la stufa, bisogna tener presente che:
•
la stufa deve essere installata su un pavimento di adeguata capaci-
tà di carico. Se la costruzione esistente non soddisfa questo requisito,
dovranno essere prese misure appropriate (es. piastra di distribuzione di
carico)
•
l’aria di combustione non si può ottenere da una autorimessa o da uno
spazio senza ventilazione o ricambio d’aria, ma da uno spazio libero o
esterno;
•
è vietata l’installazione in una camera da letto;
•
è preferibile invece l’installazione in una stanza grande e centrale della
casa per assicurare la massima circolazione del calore;
•
è consigliato un collegamento alla corrente con una presa a terra (se il cavo
in dotazione non fosse abbastanza lungo per raggiungere la presa più
vicina, utilizzare una prolunga rasa a terra).
NORME GENERALI IMPORTANTI:
1.
E’ obbligatorio realizzare un primo tratto verticale di 1,5 mt min. per garan-
tire la corretta espulsione dei fumi.
2.
I tubi devono essere collegati fra loro con l’attacco maschio rivolto verso
il basso per garantire la tenuta al fumo e la condensa mediante guarnizione.
3.
I tratti orizzontali non devono mai superare i 3 metri di lunghezza e la pen-
denza non dovrà mai essere inferiore di 3-5%.
4.
Il raccordo di scarico dei fumi NON DEVE ESSERE COLLEGATO ad una
canna fumaria utilizzata da altri generatori (stufe, caminetti, caldaie..) e a
sistemi di estrazione dell’aria (CAPPE, SFIATI etc...)
5.
E’ vietato l’utilizzo di valvole di regolazione/interruzione di tiraggio. In con-
dizioni di scarso o eccessivo tiraggio della canna fumaria è necessario effet-
tuare le variazioni dei parametri di funzionamento della stufa. Contattare il
centro assistenza tecnica Ravelli autorizzato.
Installazione in canna fumaria esistente:
Questo tipo di installazione ( Vedi Fig.9 ) non necessità di canna fumaria coi-
bentata, in quanto parte del condotto fumi è stato montato all’interno dell’abi-
tazione e parte all’interno di una canna fumaria già esistente.
Nella parte intermedia delllo scarico sono stati montati due raccordi a 45°;
è sconsigliato installare due gomiti a 90° in quanto la cenere ostruirebbe in
poco tempo il passaggio dei fumi, causando problemi al tiraggio della stufa.
(Vedi Fig.10 ).
N.B.: La canna fumaria per lo scarico fumi deve essere realizzata in
osservanza alle norme UNI 9615-9731, UNI 10683 - EN1856-1 sia per
le dimensioni che per i materiali da costruzione da impiegare. Canne
ALESSIA (650)
U .M.
Altezza
mm
580
Larghezza (corpo stufa)
mm
665
Profondità
mm
676
Peso
Kg
120
Diametro tubo uscita fumi
mm
80
Volume max di riscaldamento
m
3
243 (90m
2
)
Potenza termica min - max
Kw/h
2,5 - 11
Consumo orario di pellet min - max
Kg/h
0,5 - 2,3
Potenza elettrica assorbita in esercizio
W
110
Alimentazione
V - Hz
220 - 50
Capacità serbatoio
Kg
15
Autonomia min - max
h
6,5 - 30
I dati sopra riportati sono indicativi e non impegnativi e possono variare a seconda del tipo di pellet utilizzato. Ravelli
si riserva la facoltà di apportare qualsiasi modi
¿
ca allo scopo di migliorare le prestazioni dei prodotti. Per informazioni
di carattere indicativo e non impegnativo sugli ingombri massimi di ogni stufa fare riferimento all'opuscolo dedicato.
I dati relativi al consumo orario e all’autonomia sono stati calcolati considerando un rendimento del pellet pari a: 1Kg = 4,7Kw/h
ERIKA (550)
U .M.
Altezza
mm
563
Larghezza (corpo stufa)
mm
560
Profondità
mm
664
Peso
Kg
105
Diametro tubo uscita fumi
mm
80
Volume max di riscaldamento
m
3
243 (90m
2
)
Potenza termica min - max
Kw/h
2,5 - 11
Consumo orario di pellet min - max
Kg/h
0,5 - 2,3
Potenza elettrica assorbita in esercizio
W
110
Alimentazione
V - Hz
220 - 50
Capacità serbatoio
Kg
14
Autonomia min - max
h
6 - 28
I dati sopra riportati sono indicativi e non impegnativi e possono variare a seconda del tipo di pellet utilizzato. Ravelli
si riserva la facoltà di apportare qualsiasi modi
¿
ca allo scopo di migliorare le prestazioni dei prodotti. Per informazioni
di carattere indicativo e non impegnativo sugli ingombri massimi di ogni stufa fare riferimento all'opuscolo dedicato.
I dati relativi al consumo orario e all’autonomia sono stati calcolati considerando un rendimento del pellet pari a: 1Kg = 4,7Kw/h
CAMINO FLAT (900)
U .M.
Altezza
mm
587
Larghezza (corpo stufa)
mm
863,5
Profondità
mm
650
Peso
Kg
150
Diametro tubo uscita fumi
mm
80
Volume max di riscaldamento
m
3
243 (90m
2
)
Potenza termica min - max
Kw/h
2,5 - 11
Consumo orario di pellet min - max
Kg/h
0,5 - 2,4
Potenza elettrica assorbita in esercizio
W
110
Alimentazione
V - Hz
220 - 50
Capacità serbatoio
Kg
17
Autonomia min - max
h
6,8 - 34
I dati sopra riportati sono indicativi e non impegnativi e possono variare a seconda del tipo di pellet utilizzato. Ravelli
si riserva la facoltà di apportare qualsiasi modi
¿
ca allo scopo di migliorare le prestazioni dei prodotti. Per informazioni
di carattere indicativo e non impegnativo sugli ingombri massimi di ogni stufa fare riferimento all'opuscolo dedicato.
I dati relativi al consumo orario e all’autonomia sono stati calcolati considerando un rendimento del pellet pari a: 1Kg = 4,7Kw/h
CAMINO CANALIZZATO (901)
U .M.
Altezza
mm
1094 - 1281
Larghezza (corpo stufa)
mm
709
Profondità
mm
649
Peso
Kg
163
Diametro tubo uscita fumi
mm
80
Volume max di riscaldamento
m
3
243 (90m
2
)
Potenza termica min - max
Kw/h
2,5 - 11
Consumo orario di pellet min - max
Kg/h
0,5 - 2,4
Potenza elettrica assorbita in esercizio
W
110
Alimentazione
V - Hz
220 - 50
Capacità serbatoio
Kg
17
Autonomia min - max
h
6,8 - 34
I dati sopra riportati sono indicativi e non impegnativi e possono variare a seconda del tipo di pellet utilizzato. Ravelli
si riserva la facoltà di apportare qualsiasi modi
¿
ca allo scopo di migliorare le prestazioni dei prodotti. Per informazioni
di carattere indicativo e non impegnativo sugli ingombri massimi di ogni stufa fare riferimento all'opuscolo dedicato.
I dati relativi al consumo orario e all’autonomia sono stati calcolati considerando un rendimento del pellet pari a: 1Kg = 4,7Kw/h
500
U .M.
Altezza
mm
459
Larghezza (corpo stufa)
mm
461
Profondità
mm
481,5
Peso
Kg
55
Diametro tubo uscita fumi
mm
80
Volume max di riscaldamento
m
3
162 (60 m
2
)
Potenza termica min - max
Kw/h
2,5 - 7,5
Consumo orario di pellet min - max
Kg/h
0,5 - 1,6
Potenza elettrica assorbita in esercizio
W
110
Alimentazione
V - Hz
220 - 50
Capacità serbatoio
Kg
8
Autonomia min - max
h
5 - 16
I dati sopra riportati sono indicativi e non impegnativi e possono variare a seconda del tipo di pellet utilizzato. Ravelli
si riserva la facoltà di apportare qualsiasi modi
¿
ca allo scopo di migliorare le prestazioni dei prodotti. Per informazioni
di carattere indicativo e non impegnativo sugli ingombri massimi di ogni stufa fare riferimento all'opuscolo dedicato.
I dati relativi al consumo orario e all’autonomia sono stati calcolati considerando un rendimento del pellet pari a: 1Kg = 4,7Kw/h
CANNA
FUMARIA
INTERNA
Lamiera in acciaio
a tenuta stagna
Lastra di copertura
SI
Curva a 45°
diam. 80
Fig.9
Summary of Contents for SARA 700
Page 63: ......