
5
I
T
A
L
I
A
N
O
MISURE DA RISPETTARE
Fig. 1
INSTALLAZIONE
FISSARE PROVVISORIAMENTE LA STAFFA SUPPORTO OPERATORE AL PILASTRO FINCHÈ NON SI
SONO COMPLETATE POSITIVAMENTE I PUNTI DA 1 A 8 ELENCATI QUI DI SEGUITO
.
La staffa deve essere posizionata in bolla in maniera che la rotazione dei bracci avvenga in un piano
orizzontale.
Sistemare l’operatore tenendo in considerazione le dimensioni riportate nella figura 1
Se non è possibile rispettare le dimensioni indicate si proceda come segue.
1.
fissare temporaneamente la staffa con due tasselli al pilastro nella posizione desiderata
2.
posizionare l’operatore sulla staffa e fissarlo con le apposite viti
3.
assemblare I bracci tra loro e all’albero scanalato del motore
4.
montare la staffa anteriore sul braccio curvo
5.
sbloccare la rotazione del motore ruotando l’alberino di sblocco con la chiave ad inserto quadro
6.
ruotare I bracci in maniera che formino tra loro un angolo acuto o al massimo di 178°
7.
accostare la staffa anteriore all’anta e marcare la posizione
8.
tenendo bloccata la posizione relativa dei due bracci ruotare l’anta e i bracci fino alla posizione di
max. apertura
9.
controllare se la flangia si appoggia all’anta nella posizione marcata.
Se la posizione coincide si può procedere con il fissaggio definitivo altrimenti occorre spostare la posizione
di ancoraggio della staffa e ripetere la procedura dal punto 6
SE RICHIESTO L’OPERATORE PUÒ ESSERE INSTALLATO IN MANIERA DA APRIRE IL CANCELLO
VERSO L’ESTERNO
MISURE DELL’OPERATORE
A (mm) B (mm)
C (mm) D (mm)
160
220
794
445
160
370
750
480
160
480
670
540
160
Max 530
640
580
USO DEI CONNETTORI DEI MOTORI
La morsettiera rimovibile comprende alcuni morsetti.
I morsetti N. 0-1-2-3 servono per collegare I finecorsa.
I morsetti N. 4-5-6 servono per il collegamento del motore (vedere la targhetta applicata)
Regolare le camme finecorsa in accordo con l’angolo di apertura prefissato delle ante. L’intervento del finecorsa interrompe
l’alimentazione del motore.
USO DELLO SBLOCCO MANUALE
Per le manovre di emergenza in caso di black-out occorre: togliere il tappo di chiusura posto sul coperchio, inserire la chiave ad
innesto quadro (fornita) sul perno di sblocco e ruotare lo stesso in senso antiorario di 180°, se l’operatore è destro o in senso orario di
180°, se l’operatore è sinistro
COLLEGAMENTI ELETTRICI AL MOTORE
Eseguire le connessioni con un cavo da 4x1,5 mm
2
tenendo presente le seguenti colorazioni: Giallo/verde = massa; blu =
comune; nero = fase; marrone = fase. Collegare un condensatore da 10
F. Controllare la corretta rotazione del motore e se
necessario invertire le fasi del motore.
USO DEI CONNETTORI DEI MOTORI
La morsettiera rimovibile comprende alcuni morsetti.
I morsetti N. 0-1-2-3 servono per collegare I finecorsa.
I morsetti N. 4-5-6 servono per il collegamento del motore (vedere la targhetta applicata)
Regolare le camme finecorsa in accordo con l’angolo di apertura prefissato delle ante. L’intervento del finecorsa interrompe
l’alimentazione del motore.
USO DELLO SBLOCCO MANUALE
Per le manovre di emergenza in caso di black-out occorre: togliere il tappo di chiusura posto sul coperchio, inserire la chiave ad
innesto quadro (fornita) sul perno di sblocco e ruotare lo stesso in senso antiorario di 180°, se l’operatore è destro o in senso orario di
180°, se l’operatore è sinistro
COLLEGAMENTI ELETTRICI AL MOTORE
Eseguire le connessioni con un cavo da 4x1,5 mm
2
tenendo presente le seguenti colorazioni: Giallo/verde = massa; blu =
comune; nero = fase; marrone = fase. Collegare un condensatore da 10
F. Controllare la corretta rotazione del motore e se
necessario invertire le fasi del motore.