80
smaltiti e, se possibile, raffreddati prima di effettuare il recupero.
· Il dispositivo di recupero deve essere in buono stato di funzionamento, possedere una serie di
istruzioni inerenti il dispositivo, da tenere a portata di mano, e deve essere adatto al recupero di
refrigeranti infiammabili. Inoltre deve essere presente un sistema di bilance calibrate, in buono
stato di funzionamento. Le tuberie devono possedere un accoppiamiento a disinserzione senza
fughe e in buone condizioni. Prima di usare la macchina di recupero, verificare che sia in buone
condizioni di funzionamento, che le sia stata praticata la dovuta manutenzione e che tutti i
componenti elettrici associati siano sigillati, per evitare l’accensione se ci dovesse essere una
fuga di refrigerante. In caso di dubbio, rivolgersi al fabbricante.
· Il refrigerante recuperato dovrà essere restituito al fornitore nel cilindro di recupero corretto e
si apporrà la corrispondente Nota di trasferimento dei residui. Non miscelare refrigeranti nelle
unità di recupero e, soprattutto, nei cilindri. Se i compressori o gli oli del compressore dovessero
essere rimossi, assicurarsi che siano stati evacuati a un livello accettabile, per garantire che il
refrigerante infiammabile non rimanga nel lubrificante. Il procedimento di evacuazione si
effettuerà prima di restituire il compressore ai fornitori. Per accelerare questo processo, utilizzare
solamente il riscaldamento elettrico nel corpo del compressore. L’operazione di estrazione
dell’olio da un sistema deve essere effettuata in sicurezza.
COMPETENZA DEL PERSONALE DI SERVIZIO GENERALE
· Si richiede una competenza maggiore, rispetto agli abituali procedimenti di riparazione dei
dispositivi di raffreddamento, quando si tratta di un dispositivo con refrigeranti infiammabili.
· In molti Paesi questa competenza è data da organizzazioni nazionali di perfezionamento
professionale, accreditate per insegnare le più importanti norme di perfezionamento nazionali,
stabilite per legge.
· La competenza raggiunta deve essere documentata da un certificato.
FORMAZIONE
· La competenza deve comprendere quanto segue:
· Informazioni sul potenziale esplosivo dei refrigeranti infiammabili, per dimostrare che i prodotti
infiammabili possono essere pericolosi, se manipolati senza precauzioni.
· Informazioni su possibili fonti di ignizione, in particolare quelle ovvie, come accendini,
interruttori elettrici, aspirapolvere, apparecchi elettrici di riscaldamento.
INFORMAZIONI SUI VARI CONCETTI DI SICUREZZA:
· Senza ventilazione (Vedere Clausola GG.2).
La sicurezza dell’apparecchio non dipende dalla ventilazione del corpo. Lo scollegamento
dell’apparecchio o l’apertura del corpo non hanno nessun effetto significativo rispetto alla
sicurezza. È tuttavia possibile che si accumuli refrigerante con fughe nell’involucro e sarà
rilasciata un’atmosfera infiammabile quando si apra l’involucro stesso.
· Ambiente ventilato (Vedere Clausa GG.4) La sicurezza del dispositivo dipende dalla ventilazione
del corpo. Lo scollegamento dell’apparecchio o l’apertura dell’armadio hanno un impatto
significante sulla sicurezza. Si deve far attenzione di assicurare prima una ventilazione sufficiente.
· Sala ventilata (Vedere Clausola GG.5) La sicurezza dell’apparecchio dipende dalla ventilazione
della stanza. Lo scollegamento dell’apparecchio o l’apertura del corpo non hanno nessun effetto
significativo rispetto alla sicurezza. La ventilazione della stanza non sarà scollegata durante i
processi di riparazione.
· Informazioni riguardo il concetto di componenti sigillati e involucri sigillati ai sensi del IEC
60079-15: 2010.
IT