pressione.
7. MANCANZA ACQUA
La mancanza acqua nel serbatoio viene visua-
lizzata dall’accensione dell’indicatore man-
canza acqua (
) (11) e dal segnale acustico.
Per riprendere le operazioni basterà riempire
il serbatoio come descrittto nel capitolo 1.
8. MANUTENZIONE GENERALE
Prima di effettuare qualunque operazione di
manutenzione, staccare sempre la spina di ali-
mentazione dalla rete elettrica assicurandosi
che il prodotto si sia raffreddato.
Per la pulizia esterna dell’apparecchio utiliz-
zare esclusivamente un panno umido.
Non utilizzare detergenti di alcun tipo.
Per una buona manutenzione della caldaia
consigliamo l’utilizzo di Kalstop, lo speciale
anticalcare a base naturale, distribuito da Pol-
ti e disponibile all’acquisto nei migliori negozi
di elettrodomestici o sul sito www.polti.com.
Pulire la piastra del ferro quando è completa-
mente fredda con un panno umido o con una
spugna non abrasiva.
9. PULIZIA DELLA CALDAIA
(manutenzione straordinaria)
Per mantenere il massimo delle performance
pulire la caldaia ogni 10 o 20 utilizzi a seconda
della quantità di calcare presente nell’acqua.
9.1 Scollegare l’apparecchio e lasciarlo raf-
freddare per almeno 2 ore, se è caldo.
9.2 Svuotare l’acqua dal serbatoio per evitar-
ne la fuoriuscita.
9.3 Rovesciare l’apparecchio e sollevare la co-
pertura di gomma. Svitare il tappo caldaia
posto sul fondo dell’apparecchio (13) con un
idoneo cacciavite.
9.4 Usando l’imbuto versare all’interno della
caldaia 250 ml di acqua fredda (14).
9.5 Risciacquare la caldaia e versare l’acqua
nel lavandino o in un contenitore apposito per
acqua sporca. Se l’acqua è molto sporca, ripe-
tere l’operazione fino a quando l’acqua diven-
ta pulita.
9.6 Inserire in caldaia 100 ml di acqua e riav-
vitare il tappo, assicurandosi che sia presente
anche la guarnizione e che sia avvitato corret-
tamente.
9.7 Riempire nuovamente il serbatoio acqua e
chiudere il tappo.
9.8 Rimettere in funzione l’apparecchio.
Prima di stirare, far fuoriuscire il vapore nel la-
vandino o altro contenitore ed assicurarsi che
il vapore esca pulito. Questo dovrebbe richie-
dere alcuni secondi.
9.9 Riprendere a stirare normalmente.
10. SOSTITUZIONE GUARNIZIONE
TAPPO CALDAIA
Alla prima richiesta di vapore, può verificarsi
la fuoriuscita di qualche goccia d’acqua dal-
la piastra, ciò è dovuto alla non perfetta sta-
bilizzazione termica. Si consiglia pertanto di
orientare il primo getto su un panno.
Le spie pronto vapore e riscaldamento si il-
luminano e si spengono durante il funziona-
mento. questo indica che la resistenza elet-
trica è entrata in funzione per mantenere
costante la pressione della caldaia. Pertanto
è possibile continuare regolarmente la stira-
tura, in quanto il fenomeno è normale.
ATTENZIONE: Non utilizzare questa moda-
lità per la stiratura di capi sintetici, seta e la-
na, in quanto questi materiali richiedono co-
munque un intensità di vapore più bassa.
ATTENZIONE: Pericolo di scottatura! Per ef-
fettuare qualsiasi operazione di accesso alla
caldaia
(rimozione
tappo,
riempimento,
svuotamento) assicurarsi di aver spento
l’apparecchio attraverso l’apposito interrut-
tore e scollegato dalla rete elettrica da alme-
no 2 ore.
ATTENZIONE: Vapore.
Pericolo di scottatura!
ATTENZIONE: Non superare la quantità di
acqua indicata e versarla lentamente all’in-
terno della caldaia, prestando attenzione a
non farla tracimare.
ATTENZIONE: Vapore.
Pericolo di scottatura!
ATTENZIONE: Pericolo di scottatura! Per ef-
fettuare qualsiasi operazione di accesso alla
caldaia
(rimozione
tappo,
riempimento,
svuotamento) assicurarsi di aver spento
l’apparecchio attraverso l’apposito interrut-
tore e scollegato dalla rete elettrica da al-
meno 2 ore.
IT
A
L
IA
N
O
| 11 |