Pizzato Elettrica CS AR-91 Series Operating Instructions Manual Download Page 1

Pizzato Elettrica Srl
via Torino, 1
36063 MAROSTICA (VI)
ITALY

e-mail: [email protected]
web site:  www.pizzato.com
Phone:   +39.0424.470.930

ZE FOG76A19-EU

1/12

 1 INFORMAZIONI SUL PRESENTE DOCUMENTO

1.1 Funzione
Le presenti istruzioni per l’uso forniscono informazioni su installazione, collegamento 
e uso sicuro dei seguenti articoli: 

CS AR-91••••.

1.2 A chi si rivolge
Le operazioni descritte nelle presenti istruzioni per l’uso devono essere eseguite 
esclusivamente da personale qualificato, perfettamente in grado di comprenderle, con 
le necessarie qualifiche tecnico professionali per intervenire sulle macchine e impianti 
in cui saranno installati i dispositivi di sicurezza.

1.3 Campo di applicazione
Le presenti istruzioni si applicano esclusivamente ai prodotti elencati nel paragrafo 
Funzione e ai loro accessori.

1.4 Istruzioni originali
La versione in lingua italiana rappresenta le istruzioni originali del dispositivo. Le ver-
sioni disponibili nelle altre lingue sono una traduzione delle istruzioni originali.

 2 SIMBOLOGIA UTILIZZATA

 Questo simbolo segnala valide informazioni supplementari

 Attenzione: Il mancato rispetto di questa nota di attenzione può causare rotture 

o malfunzionamenti, con possibile perdita della funzione di sicurezza.

 3 DESCRIZIONE

3.1 Descrizione del dispositivo
Il dispositivo di sicurezza descritto nel presente manuale è definito in accordo alla 
Direttiva Macchine 2006/42/CE come blocco logico per funzioni di sicurezza e dalla 
Direttiva Ascensori 2014/33/UE come modulo di sicurezza per ascensori.
La funzione di sicurezza prevede che, all’apertura di almeno un canale, i relè di 
sicurezza devono aprire i contatti di uscita entro il tempo di reazione definito. Le 
uscite di sicurezza del modulo vengono attivate solo se i canali CH1 e CH2 sono 
coerentemente chiusi e dopo l’attivazione del segnale di START.

3.2 Funzioni del dispositivo

 Questo dispositivo può essere impiegato come modulo per manovre di livellamento 

e rilivellamento a porte aperte, rilevamento del movimento incontrollato della cabina e 
comando di un dispositivo di arresto, monitoraggio della corretta apertura e chiusura del 
freno della macchina, rilevamento del movimento incontrollato della cabina durante le 
operazioni di livellamento a porte aperte e comando di un dispositivo di arresto secondo 
EN 81-20:2014, in circuiti di sicurezza fino a categoria 4 secondo EN ISO 13849-1, fino 
a SIL 3 secondo EN 62061, fino a PL e secondo EN ISO 13849-1. 
- Ingresso a 1 o a 2 canali.
- La funzione di sicurezza SIL 3 / PL e è ottenibile solo con la configurazione a due 
ingressi ridondanti.
- Contatti d’uscita: 2 contatti NO di sicurezza, 1 contatto NO optoisolato di segnala-
zione.
- Possibilità di start automatico, start manuale o start controllato.

 Con riferimento al modo di funzionamento “automatico”, tenere in considera-

zione il RES 1.2.3 della Direttiva Macchine 2006/42/CE: “Per le macchine a funziona-
mento automatico, l’avviamento della macchina, la rimessa in marcia dopo un arresto 
o la modifica delle condizioni di funzionamento possono essere effettuati senza inter-
vento esterno, se ciò non produce situazioni pericolose”.
- Collegamento dei canali d’ingresso a potenziali opposti.
- Collegabile a circuiti d’uscita a stato solido e sensori magnetici di sicurezza. 
- Funzione di rilevamento del cortocircuito degli organi di comando tramite sistema di 
sicurezza con autocontrollo e metodo di ridondanza.
- Indicatori LED dello stato di commutazione dei canali 1, 2 e della tensione d’alimen-
tazione.
- Ingresso di muting o esclusione della funzione di sicurezza non presente.
- In caso di guasto il dispositivo si porta in stato sicuro, disattivando l’uscita di sicu-
rezza. 
- Morsetti con connessione a vite oppure morsetti plug-in con connessioni a vite o a 
molla (a seconda dei modelli).
- Montaggio a scatto su barra DIN.

3.3 Uso previsto del dispositivo
- Il dispositivo descritto nelle presenti istruzioni per l’uso nasce per essere applicato 
su macchine industriali.
- È vietata la vendita diretta al pubblico di questo dispositivo. L’uso e l’installazione 
sono riservati a personale specializzato.
- Non è consentito utilizzare il dispositivo per usi diversi da quanto indicato nelle pre-
senti istruzioni per l’uso.
- Ogni utilizzo non espressamente previsto nelle presenti istruzioni per l’uso è da 
considerarsi come utilizzo non previsto da parte del costruttore. 
- Sono inoltre da considerare utilizzi non previsti:
a) utilizzo del dispositivo a cui siano state apportate modifiche strutturali, tecniche o 
elettriche;
b) utilizzo del prodotto in un campo di applicazione diverso da quanto riportato nel 
paragrafo CARATTERISTICHE TECNICHE.

 4 FUNZIONAMENTO

4.1 Diagramma di funzionamento

Start 
automatico:

A1/A2

S11/S12

S21/S22

13/14, 23/24

t

C

t

A

t

C

t

A

t

R

t

A

t

R1

t

R

2

t

R1

t

R

2

t

R1

t

R

2

t

R1

t

R

2

Y43/Y44

Start 
controllato:

A1/A2

S11/S12

S21/S22

S33/S34 (START)

13/14, 23/24

Y43/Y44

t

A

t

A

t

R

t

MIN

t

A

t

R1

t

R

2

t

R1

t

R

2

t

R1

t

R

2

t

R1

t

R

2

Start 
manuale:

A1/A2

S11/S12

S21/S22

S33/S34 (START)

13/14, 23/24

Y43/Y44

t

A

t

R1

t

R

2

t

R1

t

R

2

t

R1

t

R

2

t

R1

t

R

2

t

A

t

R

t

MIN

Legenda:

t

MIN

: durata minima impulso di start

t

C

: tempo di contemporaneità

t

A

: tempo di eccitazione

t

R1

: tempo di ricaduta

t

R

: tempo di ricaduta in mancanza di 

alimentazione

Note: Le configurazioni ad un canale si ottengono considerando solo l’effetto 
dell’ingresso S11/S12. In questo caso devono essere considerati il tempo t

R1

 riferito 

all’ingresso S11/S12, il tempo t

R

 riferito all’alimentazione, il tempo t

A

 riferito all’ingresso 

S11/S12 e allo start, e il tempo t

MIN

 riferito allo start.

4.2 Schemi di collegamento

Configurazione ingressi con sensori magnetici

2 canali

S33

S21

S22

S11

S35

S34

S12

A1

A2

L / +

N / -

CS AR-91

S34

S34

Start automatico
Rispetto agli schemi indicati, per far funzionare il modulo 
con lo start automatico cortocircuitare i morsetti S33 e S34.

S21

S22

S21

S22

S35

S35

Start controllato
Rispetto agli schemi indicati, per far funzionare il modulo 
con lo start controllato, eliminare il collegamento tra i mor-
setti S22 e S35.

Interruttori elettromeccanici
Il modulo di sicurezza può controllare indifferentemente 
sensori magnetici e interruttori elettromeccanici. Sostituire 
ai contatti dei sensori i contatti degli interruttori.

4.3 Brevi interruzioni e variazioni di tensione
Il modulo di sicurezza ha incorporato un sensore di caduta di tensione che provvede 
a salvaguardare lo stato interno dei relè di sicurezza, in caso di brevi interruzioni di 
tensione, in modo da evitare che si presentino stati di commutazione indesiderati 
rispetto allo stato degli ingressi. Quando la tensione d’ingresso viene ripristinata, 
l’apparecchiatura riparte sempre nel modo corretto e coerente allo stato degli ingressi. 
Con buchi e interruzioni di tensione di breve durata, il modulo di sicurezza mantiene 
le sue prestazioni normali. 

Summary of Contents for CS AR-91 Series

Page 1: ...vamento del cortocircuito degli organi di comando tramite sistema di sicurezza con autocontrollo e metodo di ridondanza Indicatori LED dello stato di commutazione dei canali 1 2 e della tensione d ali...

Page 2: ...o vedi paragrafo FUNZIONA MENTO Evitare piegature eccessive dei cavi di connessione per impedire cortocircuiti e in terruzioni Non verniciare o dipingere il dispositivo Non forare il dispositivo Non u...

Page 3: ...a PTC intervento 100 ms ripristino 3 s Resistenza massima per ingresso 50 Corrente per ingresso 40 mA Durata minima impulso di start tMIN 50 ms Tempo di eccitazione tA 120 ms Tempo di ricaduta tR1 20...

Page 4: ...sensors Short circuit detection function of the control elements by means of safety system with self monitoring and redundancy LED indicators for switching state of the channels 1 2 and for the power...

Page 5: ...missioning make sure that the entire machine or system complies with all applicable standards and EMC directive requirements The documents necessary for a correct installation and maintenance are alwa...

Page 6: ...ontacts Contact type forcibly guided Material of the contacts gold plated silver alloy Maximum switching voltage 230 240 Vac 300 Vdc Max current per contact 6 A Conventional free air thermal current I...

Page 7: ...oppos s Associable des circuits de sortie l tat solide et des capteurs magn tiques de s curit Fonction de d tection du court circuit des l ments de commande par syst me de s curit avec autocontr le e...

Page 8: ...if est totalement intact Avant toute mise en service v rifier le bon fonctionnement du module selon les diagrammes de fonctionnement voir paragraphe FONCTIONNEMENT S abstenir de plier les c bles de co...

Page 9: ...alimentation 15 d Un Ondulation r siduelle max DC 10 Absorption AC 5 VA Absorption DC 2 5 W 9 4 Circuit de contr le Protection contre les courts circuits r sistance PTC Ih 0 5 A Temps de la PTC d cle...

Page 10: ...n Halbleiterausg nge und magnetische Sicherheits Sensoren anschlie bar Funktion zur Kurzschluss Erkennung der Befehlsgeber durch Sicherheits System mit Eigen berwachung und Redundanz LED Anzeigen f r...

Page 11: ...ie des Systems gem EN ISO 13849 1 einschlie lich der Sicherheits Vorrichtung h ngt auch von den extern angeschlossenen Ger ten und deren Typ ab Vor der Installation muss das Ger t inspiziert und auf s...

Page 12: ...spannung Ui 250 V berspannungskategorie II Luft und Oberfl chenabst nde gem EN 60947 1 9 3 Stromversorgung Nennversorgungsspannung Un 24 Vac dc 50 60 Hz Versorgungsspannungstoleranz 15 von Un Max DC R...

Reviews: