background image

TECHNICAL NOTICE 

MAESTRO

 

D0003200D (281019)

10

IT

Questa nota informativa spiega come utilizzare correttamente il dispositivo. Solo alcune 

tecniche e utilizzi sono presentati. 

I segnali di attenzione vi informano di alcuni potenziali pericoli legati all’utilizzo del dispositivo, 

ma è impossibile descriverli tutti. Prendete visione degli aggiornamenti e delle informazioni 

supplementari sul sito Petzl.com. 

Voi siete responsabili della considerazione di ogni avviso e dell’utilizzo corretto del dispositivo. 

L’uso improprio di questo dispositivo causa rischi aggiuntivi. Contattare Petzl in caso di dubbi 

o difficoltà di comprensione.

1. Campo di applicazione

Dispositivo di protezione individuale (DPI) contro le cadute dall’alto. 

Discensore con carrucola bloccante integrata. 

Questo prodotto non deve essere sollecitato oltre i suoi limiti o in qualsiasi altra situazione 

differente da quella per cui è destinato.

Responsabilità

ATTENZIONE 

Le attività che comportano l’utilizzo di questo dispositivo sono per natura 

pericolose. 

Voi siete responsabili delle vostre azioni, delle vostre decisioni e della vostra 

sicurezza.

Prima di utilizzare questo dispositivo, occorre: 

- Leggere e comprendere tutte le istruzioni d’uso. 

- Ricevere una formazione adeguata sul suo utilizzo. 

- Acquisire familiarità con il dispositivo, imparare a conoscerne le prestazioni e i limiti. 

- Comprendere e accettare i rischi indotti.

Il mancato rispetto di una sola di queste avvertenze può essere la causa di 

ferite gravi o mortali.

Questo prodotto deve essere utilizzato esclusivamente da persone competenti e addestrate o 

sottoposte al controllo visivo diretto di una persona competente e addestrata. 

Voi siete responsabili delle vostre azioni, delle vostre decisioni e della vostra sicurezza e ve ne 

assumete le conseguenze. Se non siete in grado di assumervi questa responsabilità, o se non 

avete compreso le istruzioni d’uso, non utilizzare questo dispositivo.

2. Nomenclatura

(1) Flangia mobile, (2) Asse di apertura, (3) Ruota libera, (4) Supporto mobile, (5) Supporto di 

frenaggio, (6) Freno esterno, (7) Maniglia, (8) Foro di collegamento all’ancoraggio, (9) Foro di 

collegamento supplementare, (10) Rivetto.

Posizioni della maniglia:

a. Posizione d’arresto (carico bloccato, maniglia chiusa per evitare agganci involontari). 

b. Calata (la maniglia allenta progressivamente il bloccaggio). 

Secondo il modello di MAESTRO e il diametro di corda utilizzata, la corsa della maniglia può 

variare prima di entrare nella zona b.

Materiali principali:

Lega d’alluminio, acciaio inossidabile.

3. Controllo, punti da verificare

La vostra sicurezza è legata all’integrità della vostra attrezzatura. 

Petzl raccomanda un controllo approfondito come minimo ogni 12 mesi da parte di una 

persona competente (in funzione della normativa in vigore nel vostro paese e delle vostre 

condizioni d’uso). Attenzione, l’intensità di utilizzo può comportare un controllo più frequente 

del DPI. Rispettate le procedure descritte sul sito Petzl.com. Registrate i risultati nella 

scheda di vita del vostro DPI: tipo, modello, dati del fabbricante, numero di serie o numero 

individuale; date: fabbricazione, acquisto, primo utilizzo, successive verifiche periodiche; difetti, 

osservazioni; nome e firma del controllore.

Prima di ogni utilizzo

Verificare l’assenza di fessurazioni, deformazioni, segni, usura, corrosione sul prodotto (flange, 

puleggia, supporto mobile, supporto di frenaggio, fori di collegamento, assi, freno). Verificare 

lo stato della puleggia e il suo corretto funzionamento (rotazione in un senso, mentre nell’altro 

senso bloccaggio). Verificare lo stato della ruota libera: si devono sentire 36 clic con un giro. 

Verificare lo stato della maniglia e il suo corretto funzionamento (prova del supporto mobile, 

molla di richiamo). Controllare la mobilità del supporto mobile.

Durante l’utilizzo

È importante controllare regolarmente lo stato del prodotto e dei suoi collegamenti con gli altri 

dispositivi del sistema. Assicurarsi del corretto posizionamento dei dispositivi gli uni rispetto 

agli altri. 

Attenzione, la qualità del bloccaggio può variare in base allo stato della corda (usura, sporcizia, 

umidità, gelo...). 

Tenere la corda più tesa possibile tra il MAESTRO e il carico per ridurre il rischio di caduta o 

di pendolo. 

La vostra analisi dei rischi della situazione di lavoro può comportare l’installazione di un sistema 

di autoassicurazione (EN 12841 tipo A o un secondo MAESTRO per esempio.)

4. Compatibilità

Verificare la compatibilità di questo prodotto con gli altri elementi del sistema nella vostra 

applicazione (compatibilità = buona interazione funzionale). 

Gli elementi utilizzati con il MAESTRO devono essere conformi alle norme in vigore nel vostro 

paese (per esempio imbracature EN 1496 o EN 813).

5. Principio e test di funzionamento

MAESTRO consente alla corda di scorrere in un senso, mentre nell’altro senso blocca. 

La corda viene bloccata, serrata tra il supporto mobile e il supporto di frenaggio. 

La corda può scorrere nel senso del sollevamento anche quando il supporto mobile è in 

posizione di bloccaggio. 

Il bloccaggio può essere disattivato progressivamente azionando la maniglia (tenere sempre 

la corda lato frenante).

Sistema AUTO-LOCK

Il sistema AUTO-LOCK blocca il carico automaticamente e garantisce il ritorno della maniglia 

in posizione d’arresto.

6. Installazione del MAESTRO

Aprire la flangia mobile. Spingere il supporto mobile con la corda per passare la stessa nella 

puleggia, nel senso indicato dai pittogrammi presenti sul dispositivo. Chiudere la flangia mobile 

e collegare il dispositivo all’ancoraggio con un moschettone con ghiera di bloccaggio. 

Ad ogni utilizzo, verificare che la corda si blocchi nel senso desiderato.

7. Prestazioni

Carico massimo di utilizzo: 

MAESTRO S: 250 kg. 

MAESTRO L: 280 kg. 

Carico di rottura: 36 kN. 

Carico di rottura sul foro di collegamento supplementare: 

MAESTRO S: 11 kN. 

MAESTRO L: 22 kN. 

Rendimento: 95 %.

8. Utilizzi

8a. Calata: per regolare la calata, tenere sempre la corda lato frenante, azionare la maniglia 

progressivamente per lasciar scorrere la corda. 

Se si tira troppo la maniglia, il supporto mobile non frena più la corda.

Attenzione, una trazione eccessiva sulla maniglia può provocare una perdita 

di controllo.

Azione frenante normale: qualsiasi calata deve cominciare con la corda che passa sul freno 

esterno. 

Orientare la corda in modo tale da tenerla in posizione nel freno in qualsiasi momento. 

Attenzione ai trefoli o laschi di corda che potrebbero far uscire la corda dal freno. 

Azione frenante minima: durante la calata, se l’azione frenante è eccessiva (corda rigonfia o 

sporca che scorre male, carico leggero che pesa poco sul sistema...), la corda può essere 

rimossa dal freno. 

8b. Sollevamento, calata in fase di sollevamento: vedi disegno. 

8c. Autoassicurazione, dare corda: azionare la maniglia con un solo dito, tenere sempre la 

corda lato frenante. 

8d. Posizione d’arresto: prima di lasciare la corda assicurarsi che la maniglia sia chiusa bene. 

Attenzione agli sfregamenti, contro la struttura o l’attrezzatura, che potrebbero impedire il 

ritorno della maniglia. Se la maniglia non si trova nel punto di posizionamento sul lavoro, è 

esposta a un aggancio accidentale che può provocare uno sgancio.

9. Limiti di utilizzo

Questa nota informativa precisa i parametri essenziali da rispettare per il funzionamento del 

discensore: massa, altezza, velocità, corde compatibili... 

Possono intervenire altri parametri, come lo stato della corda (una corda nuova è spesso 

scivolosa) o la temperatura di utilizzo (le alte temperature riducono l’effetto frenante).

Il discensore funziona in maniera ottimale in condizioni medie di utilizzo. 

Raggiunge i suoi limiti di prestazione quando questi parametri si avvicinano 

tutti al massimo. 

In queste condizioni limite di utilizzo, c’è il rischio di perdere il controllo della 

calata e/o danneggiare la corda.

Dovete essere più vigili e non esitare a prendere particolari precauzioni (aggiunta di azione 

frenante, riduzione della velocità, frazionamento della calata...).

Limiti di utilizzo in condizioni di freddo:

Le condizioni eccezionali di freddo umido (pioggia, spruzzi d’acqua, condensazione...) 

possono compromettere il funzionamento dell’insieme corda/discensore.

10. Informazioni supplementari

Questo prodotto è conforme al regolamento (UE) 2016/425 relativo ai dispositivi di protezione 

individuale. La dichiarazione di conformità UE è disponibile sul sito Petzl.com. 

- Il MAESTRO non è adatto ad un utilizzo in un sistema anticaduta. 

- Qualsiasi sovraccarico dinamico può danneggiare la corda. 

- Prevedere i mezzi di soccorso necessari per intervenire rapidamente in caso di difficoltà. 

- L’ancoraggio del sistema deve essere preferibilmente situato al di sopra della posizione 

dell’utilizzatore e deve rispondere ai requisiti della norma EN 795 (resistenza minima 12 kN). 

- In un sistema di arresto caduta, è fondamentale verificare lo spazio libero richiesto sotto 

l’utilizzatore, prima di ogni utilizzo, per evitare la collisione con il suolo o un ostacolo in caso 

di caduta. 

- Assicurarsi che il punto di ancoraggio sia posizionato correttamente, per ridurre il rischio e 

l’altezza di caduta. 

- Un’imbracatura anticaduta è l’unico dispositivo di presa del corpo che sia consentito utilizzare 

in un sistema di arresto caduta. 

- Un pericolo può sopraggiungere al momento dell’utilizzo di più dispositivi in cui la funzione 

di sicurezza di uno dei dispositivi può essere compromessa dalla funzione di sicurezza di un 

altro dispositivo. 

- ATTENZIONE PERICOLO, verificare che i prodotti non sfreghino contro materiali abrasivi o 

parti taglienti. 

- Non esporre la corda alle fiamme e alle temperature elevate. 

- Gli utilizzatori devono avere l’idoneità sanitaria per le attività in quota. ATTENZIONE, la 

sospensione inerte nell’imbracatura può generare gravi disturbi fisiologici o la morte. 

- Devono essere rispettate le istruzioni d’uso indicate nelle note informative di ogni dispositivo 

associato a questo prodotto. 

- Le istruzioni d’uso di questo dispositivo devono essere fornite all’utilizzatore e redatte nella 

lingua del paese in cui il prodotto viene utilizzato. 

- Assicurarsi che le marcature sul prodotto siano leggibili.

EN 12841: 2006 tipo C

Corde testate al momento della certificazione CE EN 12841 tipo C: 

MAESTRO S 

- Petzl PARALLEL 10,5 mm. 

- Teufelberger KMIII 11,5 mm. 

MAESTRO L 

- Petzl VECTOR 12,5 mm. 

- Teufelberger KMIII 13 mm.

EN 341: 2011 classe A

- Massima energia di calata 7,5 MJ. 

Energia = peso dell’utilizzatore x gravità x altezza di calata x numero di calate. 

- Corde testate, carico di utilizzo massimo, calata massima: vedi disegni. 

- Carico minimo: 30 kg. 

- Proteggere il MAESTRO dalle condizioni ambientali se rimane installato sull’ancoraggio tra 

un’ispezione e l’altra. 

- Installare il MAESTRO sull’ancoraggio in modo da non ostacolare la calata. 

- Controllare la velocità di calata: una perdita di controllo può essere difficile da correggere. 

- Il MAESTRO può riscaldarsi in caso di una calata troppo lunga o rapida e danneggiare la 

corda. 

- Nell’ambito della norma EN 341 il MAESTRO è destinato esclusivamente al soccorso. 

- Prestazioni delle corde testate: 

Corde in poliammide e poliestere. 

1. Scorrimento della calza (%) 

2. Allungamento (%) 

3. Massa della calza esterna (%) 

4. Massa del materiale dell’anima (%) 

5. Massa per unità di lunghezza (g/m) 

6. Accorciamento (%) 

Eliminazione:

ATTENZIONE, un evento eccezionale può comportare l’eliminazione del prodotto dopo un solo 

utilizzo (tipo ed intensità di utilizzo, ambiente di utilizzo: ambienti aggressivi, ambienti marini, 

parti taglienti, temperature estreme, prodotti chimici...). 

Il prodotto deve essere eliminato quando: 

- Ha subito una caduta o uno sforzo notevoli. 

- Il risultato dei controlli del prodotto non è soddisfacente. Si ha un dubbio sulla sua affidabilità. 

- Non si conosce l’intera storia del suo utilizzo. 

- Quando il suo utilizzo è obsoleto (evoluzione delle leggi, delle normative, delle tecniche o 

incompatibilità con altri dispositivi...). 

Distruggere i prodotti scartati per evitarne un futuro utilizzo.

Pittogrammi: 

A. Durata illimitata - B. Marcatura - C. Temperature tollerate - D. Precauzioni d’uso - E. 

Pulizia - F. Asciugatura - G. Stoccaggio/trasporto - H. Manutenzione - I. Modifiche/

riparazioni 

(proibite al di fuori degli stabilimenti Petzl salvo pezzi di ricambio)

 - J. Domande/

contatto

Garanzia 3 anni

Contro ogni difetto di materiale o di fabbricazione. Sono esclusi: usura normale, ossidazione, 

modifiche o ritocchi, cattiva conservazione, manutenzione impropria, negligenze, utilizzi ai quali 

questo prodotto non è destinato.

Segnali di attenzione

1. Situazione che presenta un rischio imminente di lesione grave o mortale. 2. Esposizione a 

un rischio potenziale d’incidente o lesione. 3. Informazione importante sul funzionamento o le 

performance del vostro prodotto. 4. Incompatibilità materiale.

Tracciabilità e marcatura

a. Conforme ai requisiti del regolamento DPI. Ente riconosciuto che interviene per l’esame 

UE di tipo - b. Numero dell’organismo notificato per il controllo della produzione di questo 

DPI - c. Tracciabilità: datamatrix - d. Diametro di corda e carico massimo di utilizzo - e. 

Numero individuale - f. Anno di fabbricazione - g. Mese di fabbricazione - h. Numero di 

lotto - i. Identificativo individuale - j. Norme - k. Leggere attentamente l’istruzione tecnica - l. 

Identificazione di modello - m. Senso di bloccaggio - n. Carico di rottura - o. Massima discesa 

e temperatura di utilizzo - p. Posizioni della maniglia - q. Ente di certificazione NFPA - r. 

Indirizzo del fabbricante

Summary of Contents for MAESTRO L

Page 1: ...TECHNICAL NOTICE MAESTRO D0003200D 281019 1 ...

Page 2: ...TECHNICAL NOTICE MAESTRO D0003200D 281019 2 ...

Page 3: ...TECHNICAL NOTICE MAESTRO D0003200D 281019 3 ...

Page 4: ...TECHNICAL NOTICE MAESTRO D0003200D 281019 4 ...

Page 5: ...TECHNICAL NOTICE MAESTRO D0003200D 281019 5 ...

Page 6: ...TECHNICAL NOTICE MAESTRO D0003200D 281019 6 ...

Page 7: ...dirty rope light load the rope can be removed from the external brake 8b Hauling lowering in haul mode see diagrams 8c Belaying giving slack manipulate the handle with a single finger always hold the brake side rope 8d Stop position before letting go of the rope make sure the handle is properly stowed Beware of any rubbing against the structure or equipment that could prevent the return of the han...

Page 8: ...légère pesant peu sur le système la corde peut être enlevée du frein 8b Hissage descente en cours de hissage voir dessins 8c Contre assurage donner du mou manipulez la poignée avec un seul doigt tenez toujours la corde côté freinage 8d Position d arrêt avant de lâcher la corde assurez vous que la poignée est bien rangée Attention aux frottements contre la structure ou l équipement qui pourraient e...

Page 9: ...eil nicht verdrillt und keine Schlaufen bildet da dies dazu führen kann dass sich das Seil aus dem externen Bremsmechanismus aushängt Minimale Bremsreibung Wenn die Bremsreibung während des Abseilvorgangs zu stark ist schlecht laufendes aufgequollenes oder verschmutztes Seil geringe Belastung des Systems usw kann das Seil aus dem externen Bremsmechanismus herausgenommen werden 8b Heben Ablassen wä...

Page 10: ...male carico leggero che pesa poco sul sistema la corda può essere rimossa dal freno 8b Sollevamento calata in fase di sollevamento vedi disegno 8c Autoassicurazione dare corda azionare la maniglia con un solo dito tenere sempre la corda lato frenante 8d Posizione d arresto prima di lasciare la corda assicurarsi che la maniglia sia chiusa bene Attenzione agli sfregamenti contro la struttura o l att...

Page 11: ...oco en el sistema la cuerda se puede retirar del freno 8b Izado descenso durante el izado consulte los dibujos 8c Asegurar dar cuerda manipule la empuñadura con un solo dedo sujete siempre la cuerda lado frenado 8d Posición de detención antes de soltar la cuerda asegúrese de que la empuñadura está bien cerrada Atención a los rozamientos contra la estructura o el equipo que podrían impedir el retor...

Page 12: ...o no sistema a corda pode ser retirada do freio 8b Içagem descida durante a içagem ver desenhos 8c Contra segurança dar folga accione o manípulo com um só dedo segure sempre na corda do lado do travamento 8d Posição de travamento antes de soltar a corda assegure se que o manípulo esteja bem posicionado Cuidado com os atritos contra a estrutura ou o equipamento que poderiam impedir o retorno do man...

Page 13: ...lecht glijdt lichte last die weinig op het systeem doorweegt kan het touw uit de rem komen 8b Hijsen afdaling tijdens het hijsen zie tekeningen 8c Extra beveiliging touw geven de handgreep met één enkele vinger bedienen houd het touw steeds vast aan de kant van het afremmen 8d Stoppositie laat het touw pas los als u er zeker van bent dat de handgreep mooi ingeklapt is Let op voor wrijving tegen de...

Page 14: ...ning b Identifikationsnummer for det bemyndigede organ som kontrollerer produktionen af dette PV c Sporbarhed datamatrix d Rebdiameter og maksimal arbejdsbelastning e Individuelt nummer f Fremstillingsår g Fremstillingsmåned h Batchnummer i Individuel reference j Standarder k Læs brugsanvisningen grundigt l Modelreference m Låseretning n Brudbelastning o Maksimal nedfiring og brugstemperatur p Hån...

Page 15: ...n tunniste m Lukitussuunta n Murtolujuus o Suurin laskeutumiskorkeus ja käyttölämpötila p Kahvan asennot q NFPA sertifioinnin suorittava taho r Valmistajan osoite NO Denne bruksanvisningen forklarer hvordan du bruker utstyret på korrekt måte Kun enkelte teknikker og bruksmetoder er beskrevet Advarselssymbolene gir informasjon om enkelte potensielle farer som er forbundet med bruk av utstyret men d...

Page 16: ...a brudna źle przesuwająca się zbyt małe obciążenie systemu można wtedy wypiąć line z hamulca 8b Wyciąganie opuszczanie podczas wyciągania patrz rysunki 8c Autoasekuracja wydawanie luzu manipulować rączką jednym palcem zawsze trzymać wolny koniec liny 8d Blokada przed puszczeniem liny upewnić się że rączka jest w prawidłowej pozycji Uwaga na tarcie o przeszkody elementy konstrukcji lub o sprzęt co ...

Page 17: ...ロープが 補助ブレーキから外れてしまうおそれのあるロープのねじれやループ に注意してください 制動力の低いブレーキ 下降中にブレーキが効きすぎる場合は 膨張 や汚れのあるロープ 荷重が軽い等 ロープを補助ブレーキから外す ことができます 8b 引き上げ 引き上げモードでの下降 図を参照してください 8c ビレイ ロープの繰り出し ハンドルの操作は 末端側のロープから 手を放さないようにしながら 指1本で行ってください 8d 停止位置 ロープから手を離す前に ハンドルが収まっていることを 確認してください 構造物や器具に接触しないように注意してください ハンドルが停止 位置に戻るのが妨げられるおそれがあります ハンドルが停止位置に ない場合 ロープが偶発的にひっかかり ロック解除の原因となるおそ れがあります 9 使用の制限 本取扱説明書は 重要な使用条件について記載しています 使用荷重 距...

Page 18: ...sti v tahu o Maximální spouštění a teplota použití p Poloha rukojeti q NFPA certifikační úřad r Adresa výrobce SI V teh navodilih je razloženo kako pravilno uporabljati svojo opremo Opisane so samo nekatere tehnike in načini uporabe Opozorilni simboli vas opozarjajo o nekaterih možnih nevarnostih ki so povezane z uporabo vaše opreme vendar je nemogoče opisati vse Za posodobitve in dodatne informac...

Page 19: ...mális fékezés ha ereszkedés közben a fékerő túl nagy kibolyhosodott vagy szennyezett nehezen futó kötél a rendszert alig terhelő kis súly stb a kötél kivehető a fékezőelemből 8b Felhúzás eresztés felhúzás közben lásd az ábrákat 8c Biztosítás kötél kiadása egy ujjal működtesse a kart mindig tartsa kézben a lelógó szabad kötélszálat 8d Blokkolt állás a kötél elengedése előtt győződjön meg arról hogy...

Page 20: ...тормоза Минимальное торможение в ходе спуска если трение слишком велико грязный канат или канат с уплотнениями плохо скользят в устройстве груз слабо нагружает систему и т д канат может быть выщелкнут из тормоза 8b Подъем грузов спуск при подъеме грузов см рисунки 8c Дополнительная страховка выдача каната управляйте рукояткой при помощи одного пальца всегда держите тормозной конец каната 8d Положе...

Page 21: ...於外摩擦槽內 注意繩索上可能會形成纏 繞或繩環 這種情況可能會讓繩索脫離外摩擦槽 最小摩擦力 下降過程中 如果摩擦過大 繩索膨脹或有髒 物 滑動困難 負重過輕等 繩索可以從外摩擦槽中取出 8b 提拉 提拉時下放模式 見圖示 8c 保護 給繩 用一個手指按動手柄 始終握住制動端繩索 8d 鎖定位置 鬆開繩索前 確保手柄已彈回 警告 與結構或裝備的摩擦有可能阻礙手柄彈回 如果手柄不 處於工作鎖定位置 那它有可能因為意外鈎挂而被解鎖 9 使用限制 該技術說明描述了關於下降器工作時需遵守的基本參數 重 量 高度 速度 兼容繩索等 其他因素有可能產生影響 如繩索狀態 新繩一般會比較滑 或使用溫度 高溫會降低摩擦力 下降器在一般使用環境下能很好地運行 如果各項參數都接近極限 時 其功能可能會受限 在極限使用環境下 在下降時可能會產生失控的風險 或者可能會 損壞繩索 需要更加警惕 並及時採取特殊防護措施...

Page 22: ...темата въжето може да се махне от спирачката 8b Извличане спускане по време на извличането вижте рисунките 8c Допълнителна осигуровка подаване на въже активирайте ръкохватката само с един пръст дръжте винаги свободния край на въжето 8d Положение за спиране преди да пуснете въжето проверете дали ръкохватката е добре прибрана Внимавайте за триене в конструкцията или в оборудването което може да възп...

Page 23: ... 브레이크 내부의 제 위치에 있도록 로프를 향한다 브레이크에서 로프가 튀어나올 수 있는 로프 꼬임 또는 고리에 주의한다 최소 마찰 하강 중에 마찰이 너무 심할 경우 부풀거나 지저분한 로프 가벼운 하중 등 로프를 외부 브레이크에서 분리할 수 있다 8b 운반 haul 모드에서 운반 및 하강시키기 그림 참조 8c 빌레이 하는 법 로프를 느슨하게 하는 법 한 손가락을 이용하여 손잡이를 조절하고 항상 로프의 제동 측면을 잡는다 8d 정지 위치 로프를 놓기 전에 손잡이를 제대로 넣었는지 확인한다 구조물 또는 장비에 문지르면 손잡이가 돌아갈 수 있으니 조심한다 만약 손잡이가 정지 위치에 있지 않으면 우발적인 걸림에 노출되어 잠금이 해제될 수 있다 9 사용 제한 이 사용 설명서는 하강기를 사용할 때 따라야 할 필수 매개 ...

Page 24: ...าย การปล อยลงในระบบเคลื อนย าย ดูภาพประกอบ 8c การบีเลย การให เชือกหย อน ปรับมือจับให เหมาะสมโดยแตะด วยนิ ว กำ เชือกด านเบรคไว เสมอ 8d ตำ แหน งหยุด ก อนการปล อยเชือก แน ใจว าได จัดเก บมือจับเรียบร อยแล ว ระวังการครูดกับโครงสร าง หรืออุปกรณ อื นซึ งอาจไปขัดขวางการดีดกลับของมือจับ ถ ามือจับไม ได อยู ในตำ แหน งหยุด เป นการเปิดตัวขัดขวางอุบัติเหตุซึ งเป นสาเหตุของ การปลดล อค 9 ข อจำ กัดการใช งาน คู มือ...

Reviews: