DE
NL
IT
FR
ES
EN
Porte basculanti di ricambio disponibili sul nostro sito Internet
87
Assemblaggio della Petporte smart flap
®
(a scopo di collaudo prima
dell'installazione)
Importante: prima di assemblare o smontare l'unità, accertarsi sempre che l'alimentazione sia disinserita e che sia rimossa la
batteria eventualmente inserita (vedere le Figure a pagina 90-92).
1. Portare la tettoia sulla parte superiore della sezione esterna della porticina basculante (figura Figura 1), assicurarsi che il filo e il connettore passino
attraverso i vani batteria, nelle sezioni della tettoia e dell'esterno.
2. Inserire i quattro perni 'a fungo' di plastica attraverso i fori sul retro della sezione esterna della Petporte smart flap
®
e attraverso la tettoia (vedere la Figura 2).
3. Dalla parte interna della tettoia, fissare in sede i perni ‘a fungo’ di plastica con i quattro fermi a ferro di cavallo (vedere Figura 3).
4. Rimuovere quindi la prolunga del tunnel dalla sezione interna e le quattro viti autofilettanti di fissaggio dal rivestimento interno grande quindi rimuovere
quest'ultimo (vedere Figura 4).
5. Rimuovere la porta basculante trasparente.
6. Inserire il filo dalla tettoia e attraverso il vano batteria nella sezione interna (vedere Figura 5). Montare la sezione esterna con la tettoia fissata sulla
modanatura del tunnel nella sezione interna.
7. Fissare temporaneamente le sezioni esterna e interna utilizzando le due grandi viti M6, fornite, attraverso la sezione esterna e avvitare senza stringere
nella sezione interna (vedere la Figura 6a).
8. Collegare il filo e il connettore della tettoia alla scheda elettronica. L'eventuale cavo in eccesso deve essere disposto a destra del vano della batteria
(vedere la Figura 6b).
9. Fissare il cavo di alimentazione a basso voltaggio al connettore di alimentazione sulla sinistra della scheda elettronica e disporre il cavo lungo le
guide in modo che il filo passi attraverso una delle fessure sulla parte inferiore della Petporte smart flap
®
(vedere Figura 7). Non collegare né inserire
l'alimentazione. Soltanto come sistema di supporto a l’unità, si può mettere una batteria di 9 volt (IEC 6LR61) nel vano sotto il circuito elettronico. In
caso di uso con la batteria sola, la funzionalità è ridotta (vedere la parte “Dispositivo di riserva della batteria” della manuale di installazione per
informazioni complementari).
10. Ricollocare la porta trasparente assicurandosi che il bordo intorno ad essa sia rivolto verso l'interno.
11. Collocare per prova il rivestimento grande sulla sezione interna, avvitando ma senza stringere in sede, utilizzando le quattro viti autofilettanti, (vedere Figura 8).
12. Se non è già in posizione, insediare con uno scatto il rivestimento piccolo sul vano batteria (vedere Figura 9).
13. Alimentare la Petporte smart flap
®
collegando la spina alla presa e/o inserendo l'alimentatore o attivando temporaneamente la batteria premendo
delicatamente la porta trasparente contro il blocco verde per attivare l'interruttore. Si avverte un leggero rumore meccanico. Utilizzare unicamente
l'alimentatore fornito con il prodotto. L'utilizzo di un alimentatore non autorizzato rende nulla la garanzia e potrebbe danneggiare la porta basculante.
14. Fare ora riferimento alle istruzioni di programmazione (qui di seguito) per registrare il numero del microchip del proprio gatto nella Petporte smart flap
®
.
Quando il chip del gatto è programmato, è necessario accertarsi che la Petporte smart flap
®
, quando installata, riesca a leggere in modo affidabile il
microchip alla distanza di avvicinamento del gatto. Ripetere questo per tutti i gatti che si vogliono inserire in programmazione (vedere Figure 10a e 10b).
Programmazione della Petporte smart flap
®
per i gatti
Dal momento che la Petporte smart flap
®
viene fornita inizialmente non programmata, quando viene alimentata per la prima volta sia la spia rossa sia quella
verde lampeggiano per indicare che l'unità non è programmata per alcun animale. Anche i blocchi delle porte si aprono, lasciando libero l'animale di entrare
e di uscire. Programmando per la Petporte smart flap
®
con un animale, accertarsi che l'animale sia nelle vicinanze, poiché restano a disposizione 30 secondi
per introdurlo nel lettore (tettoia). Può essere necessario chiedere l'aiuto di un'altra persona, dal momento che i gatti sono di natura sospettosi delle novità!
Tenere premuto il pulsante verde per circa 10 secondi finché la luce verde non resta illuminata e quindi rilasciarlo. Si deve avvertire un bip; la spia rossa
smette di lampeggiare, mentre quella verde continua a lampeggiare. Si hanno 30 secondi per far passare il gatto al di sotto della tettoia. Non è il caso
di spingere il gatto attraverso la Petporte smart flap
®
poiché questo potrebbe aggiungere un inutile stress per l'animale. I microchip vengono impiantati
normalmente tra le scapole, la parte dell'animale che deve essere al di sotto della tettoia per programmare il numero esclusivo di identificazione per
quell'animale. Quando la lettura del microchip è riuscita, la Petporte smart flap
®
emette tre bip. La spia verde a quel punto smette di lampeggiare e il blocco
verde si insedia nella posizione di blocco.
Se questa procedura non riesce la prima volta o se si supera il tempo della programmazione, è sufficiente ripetere il processo. Sarà necessario programmare
l'unità per ognuno dei gatti che si possiedono, utilizzando questo metodo. La Petporte smart flap
®
può essere programmata per un massimo di 25 gatti.
Solo quando il funzionamento della Petporte smart flap
®
è completamente soddisfacente per tutti i microchip dei gatti, è possibile
prepararsi per l'installazione della Petporte smart flap
®
.