![Peecker Sound PS266 User Manual Download Page 14](http://html1.mh-extra.com/html/peecker-sound/ps266/ps266_user-manual_1520182014.webp)
6
A
B
54
3
2
1
MIDI OUT
MIDI THRUM
IDI IN
RS232
CONTROLLER INTERFACES
OUTPUTS
INPUTS
RoHS
PS266
SOUND REINFORCEMENT
ACOUSTIC RESEARCH
CONTROLLED RADIATION
User’s Manual
14
• MIDI Systems Exclusive Dump
This utility is used to transfer program information between PS266 units
of the same model as well as to any
MIDI sysex
(
system exclusive
) capable
sequencer or computer.
Connect the MIDI cable to the MIDI Out of the transmitter and to the
MIDI In of the receiver then move to the
SETUP
→
Midi Dump
.
Manuale d’uso
via Monti Urali, 33 - 42100 Reggio Emilia (Italia) • tel. +39 0522 557735 • fax +39 0522 391288 • e-mail: [email protected]
www.peeckersound.com
via Monti Urali, 33 - 42100 Reggio Emilia (Italia) • tel. +39 0522 557735 • fax +39 0522 391288 • e-mail: [email protected]
www.peeckersound.com
www.peeckersound.com
A questo
punto
verrà inviato un messaggio MIDI
sysex
che
comunica
all’appa
r
ecchio
ricevente
l’arrivo di un MIDI
dump.
Il PS266
ricevente
dovrebbe visualizzare un messaggio
che
chiede
l’autorizzazione del
dump
in
arrivo.
Se non si desidera
sovrascrive
re la memoria
dell’appa
r
ecchio
ricevente,
p
remere il
pulsante
◄
dell’appa
r
ecchio
ricevente
in modo da
risponde
re “No”
al messaggio “Allow
Dump?”.
L
’appa
r
ecchio
ricevente
rip
renderà
a
funziona
re normalmente e ignorerà tutte le
informazioni
del
p
rogramma in
arrivo.
Premendo in qualsiasi momento PREV/NEXT
l’unità di trasmissione tornerà alla modalità
Utilità.
Premere SAVE/
ENTER
sull’appa
r
ecchio
trasmittente
per
eseguire il
dump.
L’unità
di trasmissione visualizzerà a questo punto la seguente videata.
8.1 Canali di ingresso
Esistono tre sezioni di ingr
esso:
Input
A,
Input
B e
Input
Sum
(A+B).
Il delay e l’EQ
possono
essere aggiunti agli Ingressi A, B e
A&B
collegati
in stereo, ma solo il ritardo è
applicabile
direttamente
alla Somma A+B (Sum A+B).
Delay
•
Il ritardo
applicabile
va da 0 a
635
ms
con
inc
rementi da 21 μs
per
ingresso A, ingresso B e ingresso
A+B.
Non è
permesso
un ritardo
superio
re a
635.417
ms da qualsiasi ingresso ad un
pe
r
corso
di
uscita.
L’unità di misura del ritardo
per
rapp
resentare questo valore
in millesimi di
secondi,
piedi
o
frames
al
secondo,
viene
impostata
nella sezione delle Utilità.
IN B
*
Delay
0.036 m
SETUP
Midi Dump
No
Midi Dump
Pr
eparing.............
MIDI Systems Exclusive Dump
•
Questa utilità serve a
trasferi
re le
informazioni
del Programma tra
più
unità PS266 dello stesso modello
nonché
tra qualsiasi
sequencer
o
computer
p
r
edisposto
per
il MIDI
Sysex
(systems
exclusive).
Collegare il
cavo
MIDI al MIDI Out
dell’appa
r
ecchio
trasmittente e
al MIDI In
dell’appa
r
ecchio
ricevente,
posizionarsi
nella
schermata
SETUP
→
Midi Dump.
Premendo il
pulsante
►
dell’appa
r
ecchio
trasmittente
apparirà
la
schermata seguente.
Midi Dump?
Enter to confirm
La
riuscita
della
comunicazione
verrà
indicata
dalla visualizzazione
sull’unità trasmittente di una
pe
r
centuale
di
avanzamento.
Quando
questa raggiungerà il 100% l’unità trasmittente ritornerà sulla
videata del MIDI dump ed il MIDI dump sarà stato completato.
Nota
:
Se un modello diverso
riceve
un system
dump,
tutte le
informazioni
memorizzate
nell’appa
r
ecchio
pot
rebbero essere
cancellate.
Nel
caso
di molti modelli diversi
collegati
tra loro,
prima
di eseguire un
sysex
dump
bisogna
accertarsi
che
nessuno degli
appa
r
ecchi
che
riceveranno
le
informazioni
del
dump
sia
spento
o
sia impostato su un alt
r
o canale MIDI.
8.2 Canali di uscita
Esistono sei sezioni di
uscita:
Output
1 ÷
Output
6.
E’
possibile
accede
re alle videate relative ai
parametri
d’uscita
p
remendo il
pulsante
PARAMETER
(p
remere
l’encoder).
Se le
uscite
sono
collegate
in Stereo
Linked,
si
possono
avere diverse
combinazioni
di
uscita
collegate
tra loro in modo tale
che
un
cambiamento
dei
parametri
(ad
esempio
settaggi di EQ e Crossover)
portino
a
vengono
accoppiati:
uscita
1 e 2,
uscita
3 e 4,
uscita
5
e
6.
Nella
e
6.
Quando le
uscite
sono in
Link,
il nome banda deriva dal
canale
assegnato
all’uscita
numericamente
più
bassa.
Allo stesso modo,
nel
caso
in
cui
le
uscite
collegate
siano O
ffset,
viene visualizzato il
valore del
paramet
ro
per
l’uscita
col
numero
più
basso.
Per vedere
i valori
impostati
come
numero
uscita
più
alto, bisogna rimuovere il
collegamento ste
reo (Ster
eo Link Off).
Output Name
•
E’
possibile
selezionare il nome della banda di
uscita
da una lista
p
r
e-p
r
ogrammata.
Posizionarsi nella
schermata
OUT
→
Name e
utilizzare i tasti
◄
,
►
o
l’encoder
per
scor
rere la
lista.
Sceglie
re
il nome
che
descrive
in maniera
più
app
r
opriata
l’impiego
di ogni
canale.
Nomi a disposizione:
• L Lo
w
, L Mid, L High
• R Lo
w
, R Mid, R High
• C Lo
w
, C Mid, C High
• Subs, Lo
w
, Low Mid, Mid, Hi Mid, High
• Mid + High
• 1” Ho
r
n, 1.5” Ho
rn,2” Horn
• Bullet
• Flat
• Unused
• Ba
r, BStage
• Delay
• Cent
re
8. DSP
13
Pressing the
key on the transmitter will display the prompt screen
below
Manuale d’uso
via Monti Urali, 33 - 42100 Reggio Emilia (Italia) • tel. +39 0522 557735 • fax +39 0522 391288 • e-mail: [email protected]
www.peeckersound.com
via Monti Urali, 33 - 42100 Reggio Emilia (Italia) • tel. +39 0522 557735 • fax +39 0522 391288 • e-mail: [email protected]
www.peeckersound.com
www.peeckersound.com
A questo
punto
verrà inviato un messaggio MIDI
sysex
che
comunica
all’appa
r
ecchio
ricevente
l’arrivo di un MIDI
dump.
Il PS266
ricevente
dovrebbe visualizzare un messaggio
che
chiede
l’autorizzazione del
dump
in
arrivo.
Se non si desidera
sovrascrive
re la memoria
dell’appa
r
ecchio
ricevente,
p
remere il
pulsante
◄
dell’appa
r
ecchio
ricevente
in modo da
risponde
re “No”
al messaggio “Allow
Dump?”.
L
’appa
r
ecchio
ricevente
rip
renderà
a
funziona
re normalmente e ignorerà tutte le
informazioni
del
p
rogramma in
arrivo.
Premendo in qualsiasi momento PREV/NEXT
l’unità di trasmissione tornerà alla modalità
Utilità.
Premere SAVE/
ENTER
sull’appa
r
ecchio
trasmittente
per
eseguire il
dump.
L’unità
di trasmissione visualizzerà a questo punto la seguente videata.
8.1 Canali di ingresso
Esistono tre sezioni di ingr
esso:
Input
A,
Input
B e
Input
Sum
(A+B).
Il delay e l’EQ
possono
essere aggiunti agli Ingressi A, B e
A&B
collegati
in stereo, ma solo il ritardo è
applicabile
direttamente
alla Somma A+B (Sum A+B).
Delay
•
Il ritardo
applicabile
va da 0 a
635
ms
con
inc
rementi da 21 μs
per
ingresso A, ingresso B e ingresso
A+B.
Non è
permesso
un ritardo
superio
re a
635.417
ms da qualsiasi ingresso ad un
pe
r
corso
di
uscita.
L’unità di misura del ritardo
per
rapp
resentare questo valore
in millesimi di
secondi,
piedi
o
frames
al
secondo,
viene
impostata
nella sezione delle Utilità.
IN B
*
Delay
0.036 m
SETUP
Midi Dump
No
Midi Dump
Pr
eparing.............
MIDI Systems Exclusive Dump
•
Questa utilità serve a
trasferi
re le
informazioni
del Programma tra
più
unità PS266 dello stesso modello
nonché
tra qualsiasi
sequencer
o
computer
p
r
edisposto
per
il MIDI
Sysex
(systems
exclusive).
Collegare il
cavo
MIDI al MIDI Out
dell’appa
r
ecchio
trasmittente e
al MIDI In
dell’appa
r
ecchio
ricevente,
posizionarsi
nella
schermata
SETUP
→
Midi Dump.
Premendo il
pulsante
►
dell’appa
r
ecchio
trasmittente
apparirà
la
schermata seguente.
Midi Dump?
Enter to confirm
La
riuscita
della
comunicazione
verrà
indicata
dalla visualizzazione
sull’unità trasmittente di una
pe
r
centuale
di
avanzamento.
Quando
questa raggiungerà il 100% l’unità trasmittente ritornerà sulla
videata del MIDI dump ed il MIDI dump sarà stato completato.
Nota
:
Se un modello diverso
riceve
un system
dump,
tutte le
informazioni
memorizzate
nell’appa
r
ecchio
pot
rebbero essere
cancellate.
Nel
caso
di molti modelli diversi
collegati
tra loro,
prima
di eseguire un
sysex
dump
bisogna
accertarsi
che
nessuno degli
appa
r
ecchi
che
riceveranno
le
informazioni
del
dump
sia
spento
o
sia impostato su un alt
r
o canale MIDI.
8.2 Canali di uscita
Esistono sei sezioni di
uscita:
Output
1 ÷
Output
6.
E’
possibile
accede
re alle videate relative ai
parametri
d’uscita
p
remendo il
pulsante
PARAMETER
(p
remere
l’encoder).
Se le
uscite
sono
collegate
in Stereo
Linked,
si
possono
avere diverse
combinazioni
di
uscita
collegate
tra loro in modo tale
che
un
cambiamento
dei
parametri
(ad
esempio
settaggi di EQ e Crossover)
portino
a
vengono
accoppiati:
uscita
1 e 2,
uscita
3 e 4,
uscita
5
e
6.
Nella
e
6.
Quando le
uscite
sono in
Link,
il nome banda deriva dal
canale
assegnato
all’uscita
numericamente
più
bassa.
Allo stesso modo,
nel
caso
in
cui
le
uscite
collegate
siano O
ffset,
viene visualizzato il
valore del
paramet
ro
per
l’uscita
col
numero
più
basso.
Per vedere
i valori
impostati
come
numero
uscita
più
alto, bisogna rimuovere il
collegamento ste
reo (Ster
eo Link Off).
Output Name
•
E’
possibile
selezionare il nome della banda di
uscita
da una lista
p
r
e-p
r
ogrammata.
Posizionarsi nella
schermata
OUT
→
Name e
utilizzare i tasti
◄
,
►
o
l’encoder
per
scor
rere la
lista.
Sceglie
re
il nome
che
descrive
in maniera
più
app
r
opriata
l’impiego
di ogni
canale.
Nomi a disposizione:
• L Lo
w
, L Mid, L High
• R Lo
w
, R Mid, R High
• C Lo
w
, C Mid, C High
• Subs, Lo
w
, Low Mid, Mid, Hi Mid, High
• Mid + High
• 1” Ho
r
n, 1.5” Ho
rn,2” Horn
• Bullet
• Flat
• Unused
• Ba
r, BStage
• Delay
• Cent
re
8. DSP
13
A MIDI sysex message will now be sent to the receiver warning of an
incoming MIDI dump.
The PS266 receiver should display a message requesting authorization
for the incoming dump. If you do not wish to have the memory of the
PS266 receiver overwritten, press the key on the receiver to reply
“No” to the prompt “Allow Dump?”. The Receiver will return to normal
operation and ignore all incoming program information.
Pressing PREV/NEXT at any time will return the transmitter to the Utilities
mode. Press SAVE/ENTER on the transmitter to perform the dump.
The transmitter will now display the following screen.
Manuale d’uso
via Monti Urali, 33 - 42100 Reggio Emilia (Italia) • tel. +39 0522 557735 • fax +39 0522 391288 • e-mail: [email protected]
www.peeckersound.com
via Monti Urali, 33 - 42100 Reggio Emilia (Italia) • tel. +39 0522 557735 • fax +39 0522 391288 • e-mail: [email protected]
www.peeckersound.com
www.peeckersound.com
A questo
punto
verrà inviato un messaggio MIDI
sysex
che
comunica
all’appa
r
ecchio
ricevente
l’arrivo di un MIDI
dump.
Il PS266
ricevente
dovrebbe visualizzare un messaggio
che
chiede
l’autorizzazione del
dump
in
arrivo.
Se non si desidera
sovrascrive
re la memoria
dell’appa
r
ecchio
ricevente,
p
remere il
pulsante
◄
dell’appa
r
ecchio
ricevente
in modo da
risponde
re “No”
al messaggio “Allow
Dump?”.
L
’appa
r
ecchio
ricevente
rip
renderà
a
funziona
re normalmente e ignorerà tutte le
informazioni
del
p
rogramma in
arrivo.
Premendo in qualsiasi momento PREV/NEXT
l’unità di trasmissione tornerà alla modalità
Utilità.
Premere SAVE/
ENTER
sull’appa
r
ecchio
trasmittente
per
eseguire il
dump.
L’unità
di trasmissione visualizzerà a questo punto la seguente videata.
8.1 Canali di ingresso
Esistono tre sezioni di ingr
esso:
Input
A,
Input
B e
Input
Sum
(A+B).
Il delay e l’EQ
possono
essere aggiunti agli Ingressi A, B e
A&B
collegati
in stereo, ma solo il ritardo è
applicabile
direttamente
alla Somma A+B (Sum A+B).
Delay
•
Il ritardo
applicabile
va da 0 a
635
ms
con
inc
rementi da 21 μs
per
ingresso A, ingresso B e ingresso
A+B.
Non è
permesso
un ritardo
superio
re a
635.417
ms da qualsiasi ingresso ad un
pe
r
corso
di
uscita.
L’unità di misura del ritardo
per
rapp
resentare questo valore
in millesimi di
secondi,
piedi
o
frames
al
secondo,
viene
impostata
nella sezione delle Utilità.
IN B
*
Delay
0.036 m
SETUP
Midi Dump
No
Midi Dump
Pr
eparing.............
MIDI Systems Exclusive Dump
•
Questa utilità serve a
trasferi
re le
informazioni
del Programma tra
più
unità PS266 dello stesso modello
nonché
tra qualsiasi
sequencer
o
computer
p
r
edisposto
per
il MIDI
Sysex
(systems
exclusive).
Collegare il
cavo
MIDI al MIDI Out
dell’appa
r
ecchio
trasmittente e
al MIDI In
dell’appa
r
ecchio
ricevente,
posizionarsi
nella
schermata
SETUP
→
Midi Dump.
Premendo il
pulsante
►
dell’appa
r
ecchio
trasmittente
apparirà
la
schermata seguente.
Midi Dump?
Enter to confirm
La
riuscita
della
comunicazione
verrà
indicata
dalla visualizzazione
sull’unità trasmittente di una
pe
r
centuale
di
avanzamento.
Quando
questa raggiungerà il 100% l’unità trasmittente ritornerà sulla
videata del MIDI dump ed il MIDI dump sarà stato completato.
Nota
:
Se un modello diverso
riceve
un system
dump,
tutte le
informazioni
memorizzate
nell’appa
r
ecchio
pot
rebbero essere
cancellate.
Nel
caso
di molti modelli diversi
collegati
tra loro,
prima
di eseguire un
sysex
dump
bisogna
accertarsi
che
nessuno degli
appa
r
ecchi
che
riceveranno
le
informazioni
del
dump
sia
spento
o
sia impostato su un alt
r
o canale MIDI.
8.2 Canali di uscita
Esistono sei sezioni di
uscita:
Output
1 ÷
Output
6.
E’
possibile
accede
re alle videate relative ai
parametri
d’uscita
p
remendo il
pulsante
PARAMETER
(p
remere
l’encoder).
Se le
uscite
sono
collegate
in Stereo
Linked,
si
possono
avere diverse
combinazioni
di
uscita
collegate
tra loro in modo tale
che
un
cambiamento
dei
parametri
(ad
esempio
settaggi di EQ e Crossover)
portino
a
vengono
accoppiati:
uscita
1 e 2,
uscita
3 e 4,
uscita
5
e
6.
Nella
e
6.
Quando le
uscite
sono in
Link,
il nome banda deriva dal
canale
assegnato
all’uscita
numericamente
più
bassa.
Allo stesso modo,
nel
caso
in
cui
le
uscite
collegate
siano O
ffset,
viene visualizzato il
valore del
paramet
ro
per
l’uscita
col
numero
più
basso.
Per vedere
i valori
impostati
come
numero
uscita
più
alto, bisogna rimuovere il
collegamento ste
reo (Ster
eo Link Off).
Output Name
•
E’
possibile
selezionare il nome della banda di
uscita
da una lista
p
r
e-p
r
ogrammata.
Posizionarsi nella
schermata
OUT
→
Name e
utilizzare i tasti
◄
,
►
o
l’encoder
per
scor
rere la
lista.
Sceglie
re
il nome
che
descrive
in maniera
più
app
r
opriata
l’impiego
di ogni
canale.
Nomi a disposizione:
• L Lo
w
, L Mid, L High
• R Lo
w
, R Mid, R High
• C Lo
w
, C Mid, C High
• Subs, Lo
w
, Low Mid, Mid, Hi Mid, High
• Mid + High
• 1” Ho
r
n, 1.5” Ho
rn,2” Horn
• Bullet
• Flat
• Unused
• Ba
r, BStage
• Delay
• Cent
re
8. DSP
13
If communication is successful, a progress percentage will appear on the
transmitter.
When it reaches 100%, the transmitter will return to the MIDI dump screen
and the MIDI dump is complete.
Note
: a system dump received by a different model could erase all the
information stored in the memory of that unit. If you have many different
models linked together, make sure that none of the units due to receive
dump information are either switched off or set on another MIDI channel.
8. DSP FEATURES
8.1 Input channels
There are
three
input sections:
Input A, Input B
and
Input Sum
(A+B).
Delay and EQ can be added to Inputs A, B and stereo linked to A&B, but
only the delay is applicable directly to the Sum A+B.
• Delay
Delay is applicable from 0 to 635 ms with 21μs steps for Input A, Input
B and input A+B. Delay from any input to an output path cannot
exceed 635.417 milliseconds. The unit of measurement for delay to
represent this value, as either milliseconds, feet or frames per second,
is set in the utilities section.
Manuale d’uso
via Monti Urali, 33 - 42100 Reggio Emilia (Italia) • tel. +39 0522 557735 • fax +39 0522 391288 • e-mail: [email protected]
www.peeckersound.com
via Monti Urali, 33 - 42100 Reggio Emilia (Italia) • tel. +39 0522 557735 • fax +39 0522 391288 • e-mail: [email protected]
www.peeckersound.com
www.peeckersound.com
A questo
punto
verrà inviato un messaggio MIDI
sysex
che
comunica
all’appa
r
ecchio
ricevente
l’arrivo di un MIDI
dump.
Il PS266
ricevente
dovrebbe visualizzare un messaggio
che
chiede
l’autorizzazione del
dump
in
arrivo.
Se non si desidera
sovrascrive
re la memoria
dell’appa
r
ecchio
ricevente,
p
remere il
pulsante
◄
dell’appa
r
ecchio
ricevente
in modo da
risponde
re “No”
al messaggio “Allow
Dump?”.
L
’appa
r
ecchio
ricevente
rip
renderà
a
funziona
re normalmente e ignorerà tutte le
informazioni
del
p
rogramma in
arrivo.
Premendo in qualsiasi momento PREV/NEXT
l’unità di trasmissione tornerà alla modalità
Utilità.
Premere SAVE/
ENTER
sull’appa
r
ecchio
trasmittente
per
eseguire il
dump.
L’unità
di trasmissione visualizzerà a questo punto la seguente videata.
8.1 Canali di ingresso
Esistono tre sezioni di ingr
esso:
Input
A,
Input
B e
Input
Sum
(A+B).
Il delay e l’EQ
possono
essere aggiunti agli Ingressi A, B e
A&B
collegati
in stereo, ma solo il ritardo è
applicabile
direttamente
alla Somma A+B (Sum A+B).
Delay
•
Il ritardo
applicabile
va da 0 a
635
ms
con
inc
rementi da 21 μs
per
ingresso A, ingresso B e ingresso
A+B.
Non è
permesso
un ritardo
superio
re a
635.417
ms da qualsiasi ingresso ad un
pe
r
corso
di
uscita.
L’unità di misura del ritardo
per
rapp
resentare questo valore
in millesimi di
secondi,
piedi
o
frames
al
secondo,
viene
impostata
nella sezione delle Utilità.
IN B
*
Delay
0.036 m
SETUP
Midi Dump
No
Midi Dump
Pr
eparing.............
MIDI Systems Exclusive Dump
•
Questa utilità serve a
trasferi
re le
informazioni
del Programma tra
più
unità PS266 dello stesso modello
nonché
tra qualsiasi
sequencer
o
computer
p
r
edisposto
per
il MIDI
Sysex
(systems
exclusive).
Collegare il
cavo
MIDI al MIDI Out
dell’appa
r
ecchio
trasmittente e
al MIDI In
dell’appa
r
ecchio
ricevente,
posizionarsi
nella
schermata
SETUP
→
Midi Dump.
Premendo il
pulsante
►
dell’appa
r
ecchio
trasmittente
apparirà
la
schermata seguente.
Midi Dump?
Enter to confirm
La
riuscita
della
comunicazione
verrà
indicata
dalla visualizzazione
sull’unità trasmittente di una
pe
r
centuale
di
avanzamento.
Quando
questa raggiungerà il 100% l’unità trasmittente ritornerà sulla
videata del MIDI dump ed il MIDI dump sarà stato completato.
Nota
:
Se un modello diverso
riceve
un system
dump,
tutte le
informazioni
memorizzate
nell’appa
r
ecchio
pot
rebbero essere
cancellate.
Nel
caso
di molti modelli diversi
collegati
tra loro,
prima
di eseguire un
sysex
dump
bisogna
accertarsi
che
nessuno degli
appa
r
ecchi
che
riceveranno
le
informazioni
del
dump
sia
spento
o
sia impostato su un alt
r
o canale MIDI.
8.2 Canali di uscita
Esistono sei sezioni di
uscita:
Output
1 ÷
Output
6.
E’
possibile
accede
re alle videate relative ai
parametri
d’uscita
p
remendo il
pulsante
PARAMETER
(p
remere
l’encoder).
Se le
uscite
sono
collegate
in Stereo
Linked,
si
possono
avere diverse
combinazioni
di
uscita
collegate
tra loro in modo tale
che
un
cambiamento
dei
parametri
(ad
esempio
settaggi di EQ e Crossover)
portino
a
vengono
accoppiati:
uscita
1 e 2,
uscita
3 e 4,
uscita
5
e
6.
Nella
e
6.
Quando le
uscite
sono in
Link,
il nome banda deriva dal
canale
assegnato
all’uscita
numericamente
più
bassa.
Allo stesso modo,
nel
caso
in
cui
le
uscite
collegate
siano O
ffset,
viene visualizzato il
valore del
paramet
ro
per
l’uscita
col
numero
più
basso.
Per vedere
i valori
impostati
come
numero
uscita
più
alto, bisogna rimuovere il
collegamento ste
reo (Ster
eo Link Off).
Output Name
•
E’
possibile
selezionare il nome della banda di
uscita
da una lista
p
r
e-p
r
ogrammata.
Posizionarsi nella
schermata
OUT
→
Name e
utilizzare i tasti
◄
,
►
o
l’encoder
per
scor
rere la
lista.
Sceglie
re
il nome
che
descrive
in maniera
più
app
r
opriata
l’impiego
di ogni
canale.
Nomi a disposizione:
• L Lo
w
, L Mid, L High
• R Lo
w
, R Mid, R High
• C Lo
w
, C Mid, C High
• Subs, Lo
w
, Low Mid, Mid, Hi Mid, High
• Mid + High
• 1” Ho
r
n, 1.5” Ho
rn,2” Horn
• Bullet
• Flat
• Unused
• Ba
r, BStage
• Delay
• Cent
re
8. DSP
13
8.2 Output channels
There are
six
output sections:
Output 1
-
Output 6
.
The output parameter screens can be accessed by pressing the
PARAMETER button (press the encoder). If the outputs are connected in
Stereo Link, different output combinations can be interconnected so that
changing parameters (e.g. EQ and Crossover settings) will effect changes
in both channels.
In
2 channel 3-way
configuration, the following outputs are paired: output
1 and 2, output 3 and 4, and output 5 and 6. In
LCR 2-way
configuration,
outputs 1, 3 and 5 are linked, as are 2, 4 and 6.
When outputs are linked, the name band derives from the channel
assigned to the lowest numbered output. Similarly, if the linked outputs
are offset, the parameter value for the lowest numbered output is
displayed. To see the values of the highest numbered output, turn the
Stereo Link off.
• Output Name
The output band name can be selected from a pre-programmed list.
Move to the OUT
→
Name screen and use the
and
keys or the rotary
encoder to scroll through the list. Choose the name that most closely
describes the use of each channel.
Available names:
• L Low, L Mid, L High
• R Low, R Mid, R High
• C Low, C Mid, C High
• Subs, Low, Low Mid, Mid, Hi Mid, High
• Mid + High
• 1” Horn, 1.5” Horn,2” Horn
• Bullet
• Flat
• Unused
• Bar, BStage
• Delay
• Centre
• Mono
• Aux
• Delay 1-6
• 10”, 12”, 15”, 18”, 21”, 24”
• L Subs, C Subs, R Subs.