234
IT/MT/CH
10.4 Controllare la lubrificazione della catena e
regolarla
m
ATTENZIONE
• Non lavorare mai senza lubrificazione della catena! In
caso di funzionamento a secco della catena della sega
(1), gli utensili da taglio subiscono in breve tempo danni
irreparabili.
• Prima di iniziare il lavoro, controllare sempre la lubrificazio-
ne della catena.
Indicazione
Utilizzare esclusivamente olio per catene di sega, preferibil-
mente biodegradabile. Non utilizzare olio usato, olio motore
etc.
Tenere la sega della catena in funzionamento, a un numero di
giri medio, sopra un ceppo segato o un supporto adatto. Se la
lubrificazione è sufficiente, si forma un leggero strato di olio sul
ceppo o sul supporto.
• Se necessario, è possibile aumentare o ridurre la lubrifica-
zione della catena mediante la vite di regolazione dell’olio
(32) (fig. 11).
• Utilizzare in tal caso il cacciavite per viti con testa a intaglio
in dotazione (20):
- Premere prima e poi ruotare la vite di regolazione dell’o-
lio (32) in senso orario, per ridurre la lubrificazione della
catena.
- Premere prima e poi ruotare la vite di regolazione dell’o-
lio (32) in senso antiorario, per aumentare la lubrifica-
zione della catena.
10.5 Controllare la frena della catena
m
AVVISO
Occorre controllare il freno della catena prima di ogni messa
in funzione.
Il freno della catena frena immediatamente la catena della
sega (1) in caso di un contraccolpo.
1. Assicurarsi che la protezione per le mani anteriore (3) sia
priva di sporco e possa muoversi facilmente.
2. Avviare la sega a catena e accelerare la catena (1) fino
alla velocità massima (pieno regime).
3. Con catena della sega (1) in movimento azionare la
protezione delle mani anteriore (3). Il freno della catena
deve frenare la catena della sega (1) alla velocità mas-
sima e bloccarla.
m
AVVISO
Un numero di giri elevato per un lungo lasso di tempo e con
freno della catena bloccato danneggia il motore e l‘aziona-
mento della catena.
Qualora la catena della sega (1) continuasse comunque a
muoversi, contattare il servizio clienti.
11. Utilizzo
11.1 Lavori di sramatura
• Fare particolare attenzione al pericolo di rami che presen-
tano contraccolpi.
• Non stare sul tronco durante la sramatura.
• Non segare con la punta della barra. (fig. 7)
• Non segare più rami in una volta.
• Sorreggere la sega a catena durante la sramatura quanto
più possibile con la battuta dentata (24).
• Assicurarsi che alla fine del taglio la sega a catena può vol-
tarsi a causa del suo peso proprio. Non viene più suppor-
tata nel taglio; tenerla dunque premuta in modo adeguato.
• Assumere una posizione fissa, stabile e sicura durante la
sramatura.
11.1.1 Lavori di sramatura in più sezioni parziali
Accorciare i rami lunghi o spessi prima di eseguire il taglio di
separazione finale. La catena della sega (1) può altrimenti in-
castrarsi facilmente.
11.1.2 Lavorazione di legno sottoposto a tensione
Occorre rispettare categoricamente la sequenza di lavorazio-
ne corretta del legno sotto tensione. In caso contrario la catena
della sega (1) può incastrarsi e generare un contraccolpo.
Occorre tagliare il legno sotto tensione sempre prima sul lato
di pressione. Solo successivamente è possibile eseguire il taglio
di separazione sul lato di trazione. (fig. 24)
In questo modo si evita che la catena della sega (1) si incastri.
m
ATTENZIONE
Danni materiali!
Il legno posto in orizzontale non può toccare il terreno dalla
parte inferiore del punto di taglio, per evitare che la catena
della sega (1) subisca dei danni.
Rinculo
• Se la catena della sega (1) si incastra in corrispondenza del
bordo superiore della barra di guida (2), la sega a catena
può arretrare rapidamente e in modo incontrollato nella di-
rezione di comando.