14/140
MANUALE DI INSTALLAZIONE - cod. 004771060 - 09/2011 - Palazzetti - PN - Italy
INSTALLAZIONE
Fig. 6.1
Fig. 6.2
Fig. 6.3
6
3
4
2
5
6 INSTALLAZIONE
/¶LQVWDOOD]LRQHGHYHHVVHUHHIIHWWXDWDGDSHUVRQDOHTXDOL¿FDWRLQRVVHUYDQ]DDOOD
norma EN 10683.
6.1 LIVELLAMENTO DELLA STUFA
La stufa deve essere livellata, con l’ausilio di un’asta a bolla, agendo sui piedini di
regolazione (ove previsti) (Fig. 6.1).
A B = Asta a Bolla
6.2 ALLACCIAMENTO AGLI IMPIANTI
6.2.1 Collegamento elettrico
ÊVXI¿FLHQWHFROOHJDUHODVWXIDDOO¶LPSLDQWRHOHWWULFRDWWUDYHUVRODVSLQDLQGRWD]LRQH
Il collegamento elettrico (spina) deve essere facilmente accessibile anche dopo
l’installazione della stufa.
Se il cavo di alimentazione risulta danneggiato deve essere sostituito dal servizio
GLDVVLVWHQ]DWHFQLFDRGDXQWHFQLFRTXDOL¿FDWRLQPRGRGDSUHYHQLUHRJQLULVFKLR
6.2.1.1 Messa a terra
È obbligatorio che l’impianto sia provvisto di messa a terra e di interruttore
differenziale in ottemperanza alle leggi vigenti (Fig. 6.2).
Il condotto di scarico fumi deve essere dotato di proprio collegamento a terra.
6.2.2 Allacciamento ad un cronotermostato esterno
È possibile collegare alla stufa un cronotermostato esterno che accenda e spenga
la stufa in funzione della temperatura impostata.
Quando la temperatura è soddisfatta il termostato apre il circuito quindi spegne la
stufa.
Il termostato esterno deve essere collegato ai due morsetti presenti sul posteriore
della stufa e che di fabbrica viene dato ponticellato. Scollegare, quindi, il ponticello
e collegare i due contatti del termostato.
E’ importante impostare la stufa nella
FRQ¿JXUD]LRQH
seguendo le istruzioni
ULSRUWDWHQHOSDUDJUDIR³&RQ¿JXUD]LRQHLQL]LDOH´
La prima volta, dopo l’installazione del cronotermostato, la stufa deve essere accesa
manualmente, mentre il cronotermostato è nello stato di “chiamata”. Tale operazione
si rende necessaria anche nell’eventualità che ci sia una interruzione di alimentazione
elettrica o qualora la stufa venga spenta manualmente.
Onde evitare sovrapposizioni di fasce orarie di funzionamento, si consiglia di
disattivare (impostare su OFF) il timer della stufa (vedi par. 10.1).
6.2.3 Funzionamento con sonda ambiente
In talune circostanze può essere utile far sì che la stufa moduli il proprio funzionamento
in base alla temperatura letta dalla sonda ambiente presente sulla stufa stessa.
In questo caso è necessario invertire i collegamenti (T01 e T05) sulla scheda
HOHWWURQLFDVHFRQGRTXDQWRULSRUWDWRQHOOD¿J3HUIDUHTXHVWDRSHUD]LRQHq
necessario accedere alla scheda, smontando il pannello posteriore della stufa.
E’ importante impostare la stufa nella
FRQ¿JXUD]LRQH
seguendo le istruzioni
riportate nel paragrafo 6.3.
6.2.4 Allacciamento ad un Accumulo con serpentino
È possibile far in modo che la stufa mantenga in temperatura un accumulo dotato
di serpentino.
,QTXHVWRFDVRqVXI¿FLHQWHVFROOHJDUHODVRQGDGLWHPSHUDWXUDDERUGRGHOODVWXID
HSUROXQJDUOD¿QRDOSR]]HWWRSHUVRQGDSUHVHQWHVXOO¶DFFXPXOR
E’ importante impostare la stufa nella
FRQ¿JXUD]LRQH
seguendo le istruzioni
riportate nel paragrafo 6.3.
6.2.5 Allacciamento ad un Accumulo senza serpentino
È possibile far in modo che la stufa mantenga in temperatura un accumulo sprovvisto
di serpentino.