![Palazzetti EcoFire IDRO Installation, User And Maintenance Manual Download Page 13](http://html1.mh-extra.com/html/palazzetti/ecofire-idro/ecofire-idro_installation-user-and-maintenance-manual_747784013.webp)
MANUALE DI INSTALLAZIONE - cod. 004771060 - 09/2011 - Palazzetti - PN - Italy
13/140
INSTALLAZIONE
IT
A
L
IA
N
O
Fig. 5.8
Fig. 5.9
1
2
3
Con un percorso di scarico fumi superiore a 5
metri e in condizioni di scarso tiraggio (presenza di
molte curve, terminale di scarico inadeguato, ecc.)
l’espulsione dei fumi può non essere ottimale. In
questi casi sarà necessario effettuare la variazione
dei parametri di funzionamento (espulsione fumi
e carica pellet) per adattare la stufa alle reali
caratteristiche impiantistiche della canna fumaria.
Contattare, a tal proposito, il servizio di assistenza
tecnica.
S
TUFE
DELLA
SERIE
“E
RMETICA
”
Nel caso di installazione di una stufa a pellet della
VHULH³(UPHWLFD´qSRVVLELOHXWLOL]]DUHXQRVSHFL¿FR
tubo coassiale che consenta sia l’espulsione dei
fumi che la canalizzazione dell’aria comburente
dall’esterno (Fig. 5.5 A,B=Ingresso aria C,D=Uscita
fumi).
5.5.1 Scarico a tetto mediante camino
tradizionale
Il camino per lo scarico dei fumi deve essere
realizzato in osservanza alle norme UNI 10683- EN
1856-1-2- EN 1857- EN 1443- EN 13384-1-3- EN
12391-1 sia per quanto riguarda le dimensioni che
per i materiali utilizzati nella sua costruzione.
Camini FATISCENTI, realizzati con materiale non
LGRQHR¿EURFHPHQWRDFFLDLR]LQFDWRHFFFRQ
VXSHU¿FLHLQWHUQDUXYLGDHSRURVDVRQRIXRULOHJJH
e pregiudicano il buon funzionamento della stufa.
Lo scarico dei fumi attraverso un camino tradizionale
(Fig. 5.8) può essere fatto purché siano rispettate
le seguenti regole:
-
assicurarsi sullo stato di manutenzione del
camino; in caso di camino vecchio si consiglia
di provvedere al risanamento introducendo una
tubazione in acciaio opportunamente isolata
(lana di roccia, vermiculite).
-
i fumi possono essere scaricati direttamente in
camino solo se questo ha una sezione massima
di 15 × 15 cm o diametro 15 cm ed è provvisto
di uno sportello di ispezione.
In caso di camino di sezione maggiore è necessario
“intubare” il camino con una tubazione in acciaio (con
diametro in funzione del percorso) opportunamente
isolato (Fig. 5.9).
Assicurarsi che il collegamento al camino in
muratura sia opportunamente sigillato.
Evitare il contatto con materiali combustibili (es.
travi in legno) e in ogni caso provvedere al loro
isolamento con materiale ignifugo.
In caso di passaggio dei tubi attraverso tetti o
pareti in legno si consiglia di utilizzare appositi kit di
DWWUDYHUVDPHQWRFHUWL¿FDWLUHSHULELOLLQFRPPHUFLR
A) Comignolo antivento
B) Sezione massima di 15 × 15 cm o diametro 15
cm e altezza massima di 4- 5 metri
C) Sigillare
D) Ispezione
1)
Vermiculite e/o lana di roccia.
2)
Tubazione in acciaio.
3)
Pannello di chiusura.