![Ossur ICEROSS SEAL-IN X LINERS Instructions For Use Manual Download Page 29](http://html1.mh-extra.com/html/ossur-0/iceross-seal-in-x-liners/iceross-seal-in-x-liners_instructions-for-use-manual_1656774029.webp)
29
28
Applicazione dell’Invasatura
Precauzioni
• NON usare spray a base di alcol poiché ciò provocherebbe la rottura
del rivestimento antifrizione delle
Cuffie Iceross Seal-In X
, rendendo
più difficile la corretta applicazione dell’invasatura e riducendo la
funzionalità del dispositivo.
• NON usare creme o lozioni unitamente al dispositivo poiché questo
causerebbe l’ammorbidimento e un allargamento della
Cuffia Iceross
Seal-In X
nel tempo, compromettendo la sua capacità di essere
messa in tensione sul dispositivo.
N.B.:
È necessario applicare un anello
Iceross Seal-In X Seal
prima di
indossare l’invasatura.
Se il dispositivo e l’anello di tenuta sono configurati correttamente,
posizionare l’invasatura espellendo tutta l’aria fino all’innesto completo
nell’estremità distale
(vedere le Figure 8 e 9)
.
Vestibilità dell’Invasatura
La realizzazione della funzione prevista dal
Sistema Iceross Seal-In
dipende dalla vestibilità dell’invasatura rigida. Una progettazione corretta
dell’invasatura è fondamentale per avere sospensione, controllo e
comodità.
Utilizzare la lista seguente per verificare la vestibilità dell’invasatura:
• L’utente riesce ad applicare facilmente l’invasatura senza utilizzare
lubrificanti.
• Pieno contatto tra i labbri di tenuta del dispositivo e la parete interna
dell’invasatura.
• Non si verifica la presenza di bolle d’aria una volta indossata la protesi.
• Buona vestibilità prossimale.
• Nessun pistonamento nell’invasatura.
• Nessun movimento visibile durante l’inserimento della protesi.
• Buona stabilità rotazionale.
• Piena capacità di movimento senza compromettere l’alloggiamento
distale vuoto.
Attenzione:
Qualora non si verificasse una delle condizioni sopra descritte,
l’invasatura dovrà essere opportunamente modificata o rilavorata.
MANUTENZIONE GIORNALIERA
N.B.:
La pulizia quotidiana del moncone è essenziale. Si consiglia l’uso di
un sapone liquido delicato con pH bilanciato, privo al 100% di profumi e
coloranti. Se la cute è secca, per nutrirla e ammorbidirla applicare una
lozione con pH bilanciato, priva al 100% di profumi e coloranti.
Traspirazione
Attenzione:
Se l’utilizzo del dispositivo provoca una traspirazione
eccessiva tale da compromettere la stabilità o la sospensione, si consiglia
di rimuovere il dispositivo e asciugare sia lo stesso che il moncone.
Pulizia
È essenziale provvedere a una cura corretta del dispositivo e lavarlo
quotidianamente dopo l’uso. Il dispositivo può essere usato subito dopo
essere stato pulito e asciugato.
• Rimuovere il dispositivo e rivoltarlo
(Figura 4)
.
Summary of Contents for ICEROSS SEAL-IN X LINERS
Page 1: ...Instructions for Use ICEROSS SEAL IN X LINERS...
Page 3: ...3 1 2 3 4 5 6 7...
Page 4: ...4 40 C 100 F 8 9 10...
Page 46: ...46 Iceross Seal In X 3 mm 6 mm Iceross Seal In X 1 2...
Page 48: ...48 24 5 cm 23 5 25 2 Iceross Curve Master 1 3 2 4 3 5 4 6 7 5 PETG EVA...
Page 50: ...50 pH 100 pH 100 4 pH 100 40 C 10...
Page 51: ...51 50 ssur 6...
Page 82: ...82 Iceross Seal In X Liner 3 6 Iceross Seal In X Seal 1 2...
Page 84: ...84 24 5 23 5 25 2 Iceross Curve Master 1 3 2 4 3 5 4 6 7 5...
Page 86: ...86 4 pH 40 C 10 ssur 6...
Page 87: ...87 86 Iceross Seal In X Liner 2 3 mm 6 mm Iceross Seal In X Seal 1 2...
Page 90: ...90 8 9 Iceross Seal In System pH pH 4 pH 40 10...
Page 91: ...91 90 ssur 6...
Page 92: ...92 Seal In X Liner 3 mm 6 mm Seal In X Seal 1 2...
Page 95: ...95 94 pH 100 pH 100 4 pH 100 40 C 10 ssur 6...
Page 96: ...96 Iceross Seal In X 3mm 6mm Iceross Seal In X 1 NB 1 2...
Page 99: ...99 98 NB Iceross Seal In X 8 9 Iceross Seal In System NB 4 40 C 10 NB...
Page 100: ...100 ssur 6...