
ICAR by ORTEA NEXT
MAT189 jun19
11 / 40
6.5.3
Collegamento al trasformatore di corrente (TA)
I morsetti S1 e S2 (S11 e S12 per apparecchiature MIDImatic e MULTImatic) devono essere collegati al
secondario di un trasformatore di corrente (non fornito) con corrente secondaria 5A inserito sulla fase L1
(R) (vedi allegato B). Affinché la regolazione automatica funzioni in modo corretto è indispensabile che
l’apparecchiatura sia collegata come indicato nel sopraccitato allegato ove vengono riportati anche alcuni
tipici errori di collegamento.
Il trasformatore di corrente oltre ad essere di buona qualità, trattandosi di strumento di misura e non di
semplice visualizzazione, deve possedere particolari caratteristiche:
Potenza Apparente TA
La Potenza Apparente del trasformatore di corrente (espressa in VA) deve essere tale da soddisfare gli
autoconsumi sia dell’ingresso amperometrico del regolatore utilizzato sia del cavo di collegamento (vedi
tabella sottostante).
S
EZIONE DEL CAVO
[mm
2
]
VA
PER METRO DI CAVO A
20°C
2,5
0,41
4
0,254
6
0,169
10
0,0975
16
0,062
Per ogni 10°C di variazioni di temperatura, i VA assorbiti dai cavi aumentano del 4%; i valori riportati sopra sono
ricavati delle resistenze tipiche dei cavi flessibili classe 5.
Min
ima sezione di collegamento dei cavi tra trasformatore di corrente e regolatore.
Dimensionamento del trasformatore di corrente TA
La corrente primaria del trasformatore di corrente deve essere determinata dall’utilizzatore esclusivamente
in funzione della corrente assorbita del carico che si intende rifasare.
Posizionamento TA
Posizionare il trasformatore di corrente a monte di tutto il carico, batteria di condensatori inclusa, sulla fase
L1 (R) riferita all’apparecchiatura di rifasamento, ma a valle di eventuali condensatori fissi dedicati al
rifasamento del trasformatore MT/bt.
Il trasformatore di corrente deve essere montato sulla linea con il lato contrassegnato dalla lettera “P1” verso
la sorgente d’alimentazione ed il lato contrassegnato dalla lettera “S1” verso il carico (lato in cui si trova
anche l’impianto di rifasamento).
6.6
M
ESSA IN SERVIZIO E AVVIAMENTO
Dopo aver effettuato le operazioni descritte al paragrafo “Collegamento alla linea” l’apparecchiatura è pronta
per essere inserita.
Accertarsi che l’apparecchiatura sia adatta alle condizioni della rete alla quale è stato collegato. Verificare
con misure che la tensione d’esercizio della rete sia congruente con le caratteristiche nominali riportate sulla
targa dati.
Verificare l’assenza all’interno dell’apparecchiatura di corpi estranei lasciati a seguito delle operazioni di
collegamento e ricordarsi di rimontare le protezioni sull’interruttore o sezionatore a corredo
dell’apparecchiatura.
ATTENZIONE
P
RIMA DI ENERGIZZARE L
’
APPARECCHIATURA CONTROLLARE IL CORRETTO SERRAGGIO DI TUTTI I
COLLEGAMENTI
. R
IPETERE PERIODICAMENTE TALE OPERAZIONE
.
ATTENZIONE
P
RIMA DI METTERE IN SERVIZIO IL QUADRO È FONDAMENTALE CHIUDERE
,
TRAMITE LE APPOSITE PIASTRE
OPPORTUNAMENTE SAGOMATE
,
TUTTE LE APERTURE PRATICATE PER L
’
INGRESSO DEI CAVI
. L
A RIMOZIONE TOTALE DELLE
PIASTRE PER L
’
INGRESSO DEI CAVI
,
SIANO ESSE SUL TETTO O SUL FONDO DEL QUADRO
,
PUÒ CAUSARE IL DANNEGGIAMENTO
DELL
’
APPARECCHIATURA A SEGUITO DELLA PENETRAZIONE AL SUO INTERNO DI CORPI ESTRANEI
,
OLTRE A COMPROMETTERE
LA FUNZIONALITÀ DEL SISTEMA DI VENTILAZIONE FORZATA
.
Una volta chiuso il sezionatore generale Q1 (vedere allegato C/D), impostare il valore del primario del
trasformatore di corrente connesso al regolatore (per l’impostazione di questo parametro si veda la “Guida
Rapida per la messa in servizio dell’apparecchiatura”).
Per verificare il corretto funzionamento in manuale dell’apparecchiatura porre il regolatore nella funzionalità
“MANUALE” e inserire i singoli gradini verificandone il corretto assorbimento di corrente.
Dopo aver posizionato il regolatore in modalità “AUTOMATICA” l’apparecchiatura inserisce e disinserisce
automaticamente le varie batterie di condensatori in funzione dell’andamento del carico; in questo caso il
numero di batterie inserite viene segnalato dall’accensione dei leds STEP presenti sul regolatore di potenza
reattiva.
Nel caso siano montati i regolatori di potenza reattiva RPC 5LSA, RPC 5LGA, RPC 8LGA, RPC 7LSA, RPC
8BSA, RPC 12BSA, RPA 8BMA, RPA 12BMA , RPE 12BTA e RPC 8BGA l’avviamento della ventola e il suo
relativo distacco sono gestiti direttamente dal regolatore (se non è presente il modulo di espansione MCP5).