Italiano
47
2. Per chiudere la valvola (con la
radice aortica che sfiata l'aria),
nella cavità ventricolare viene
iniettata soluzione fisiologica.
In presenza di getti rigurgitanti
residui o se la linea di chiusura
non è simmetrica, regolare
la lunghezza dei fili da sutura
Chord-X.
3. Annodare le estremità dei fili da
sutura Chord-X ePTFE usando
almeno sette (7) intrecci piani
e quadrati. Procedere con
cautela per evitare di alterare
la lunghezza del filo da sutura
durante l'esecuzione del nodo. Se
mentre si esegue il nodo le corde
artificiali vengono accorciate, si
potrebbe verificare una correzione
eccessiva del prolasso del lembo e
il movimento del lembo potrebbe
risultare limitato.
4. Dopo aver rimosso il bypass
cardiopolmonare dal paziente,
è necessario eseguire
un'ecocardiografia transesofagea
allo scopo di confermare i risultati
dei test idrodinamici e valutare la
riparazione valvolare.
6.2.1. Bibliografia:
Zussa, Claudio, Different
applications of ePTFE valve chordae:
surgical techniques.
J Heart Valve
Disease
, 1996; 5:356-361.
Summary of Contents for CHORD-X ePTFE SUTURE
Page 70: ...70 1 71 2 71 3 71 4 71 5 72 6 74 6 1 74 6 2 74 6 2 1 75 7 75 8 76 9 77 78...
Page 71: ...71 CHORD X EPTFE 1 Chord X ePTFE 50 ePTFE 2 Chord X ePTFE 3 4...
Page 72: ...72 Chord X ePTFE Chord X ePTFE 5...
Page 73: ...73 Chord X ePTFE 7 Chord X ePTFE Chord X ePTFE Chord X ePTFE On X Life Technologies...
Page 74: ...74 6 6 1 1 Chord X ePTFE 1 2 2mm 2 2 ePTFE 3 6 2 1 2 2 Chord X...
Page 76: ...76 8 Chord X ePTFE 1 2 3 8 USP 2 0 3 0 Chord X ePTFE...
Page 77: ...77 9...