![Multiplex 1-02130 Manual Download Page 26](http://html1.mh-extra.com/html/multiplex/1-02130/1-02130_manual_1854822026.webp)
26
Accessori e utensili
Prima del montaggio
Verificare la completezza dei pezzi in dotazione con l’ausilio della distinta
e di
Fig. 1
.
Si consiglia di utilizzare su una base morbida, pulita e diritta per evitare
che il modello si danneggi durante il montaggio. Salvo diversamente
indicato, per incollare le parti utilizzare colla istantanea CA ZACKI
®
-
ELAPOR
®
.
1. Preparare le superfici alari
Disporre la superficie alare superiore
2
, come mostrato su
Fig. 2
, su
una base pulita e diritta, per evitare che possano altrimenti stamparsi
delle ammaccature nella superficie. Collocare per prova il baldacchino
4
nelle cavità della superficie alare. Questo dovrebbe essere fattibile
senza esercitare una pressione eccessiva. In caso contrario, occorrono
eventualmente dei piccoli adeguamenti nella zona delle rientranze per
i longheroni in fibra di carbonio. È importante che il baldacchino sia
incollato completamente e a filo nelle cavità, altrimenti non è impostata la
corretta differenza dell’angolo di calettamento. Se tutto combacia bene, è
possibile strofinare leggermente le superfici di contatto con carta abrasiva
(granulometria 240-230), meglio ancora anche sul pezzo libero del
longherone in fibra di carbonio. Applicare una quantità sufficiente di colla
sulle superfici di contatto e premere il baldacchino. Rimuovere la colla
fuoriuscita con un panno di carta. Premere il baldacchino fino a completo
indurimento della colla, ad esempio con il pacco batteria. L’incollaggio è
molto importante, eseguire quindi questa operazione con la massima cura.
Mentre la superficie alare superiore si indurisce, è possibile incollare i
bracci per superfici alari
5
e
6
sulla superficie alare inferiore
3
.
Fig. 3
mostra la direzione di montaggio, la procedura è esattamente
come quella del baldacchino, verificare anche qui che l’incollaggio sia
ben saldo. Quando entrambe le parti sono sufficientemente indurite,
è possibile proseguire. Disporre la superficie alare superiore, come
mostrato su
Fig. 4
, sulla base ed eseguire tutte le fasi di lavoro come
d’abitudine. Assicurarsi che le parti siano correttamente allineate tra loro.
2. Incollare il piano di quota
Nella fase di lavoro successivo viene incollato il piano di quota
7
con
la fusoliera
1
, a tal fine consultare
Fig. 5
. La procedura è la solita,
unire le parti asciutte, carteggiare, pulire, applicare ZACKI
®
, unire,
orientare correttamente i pezzi. Per il controllo misurare, come su
Fig. 6
,
la distanza dalle estremità alari del piano di quota per adattare la superficie
alare inferiore. La distanza dovrebbe essere uguale su entrambi i lati e
il piano di quota dovrebbe essere in posizione orizzontale sulla fusoliera
Fig. 17
.
3. Incollare il piano di quota
Su
Fig. 7
viene mostrato l’incollaggio del direzionale. Anche qui è
importante eseguire le fasi di lavoro con cura. Nella prova di montaggio
il carrello posteriore può essere spinto ancora una volta attraverso la
cerniera. Adesso è ancora facile effettuare eventuali rifiniture Se il piano
di quota viene incollato, il carrello posteriore può essere innestato come
ausilio di posizionamento. Assicurarsi in particolare che non penetri
ZACKI
®
nella cerniera. Verificare secondo
Fig. 17
l’orientamento del
piano di quota rispetto alla fusoliera.
4. Installazione RC
Installare la ricevente nel modello. Utilizzare a tal fine un pezzo di velcro
⓰
in dotazione. Idealmente il lato posteriore viene incollato nella
fusoliera e il lato di velcro sulla ricevente. Ora è possibile collegare i
servo. La numerazione aiuta a coordinare. Come passaggio successivo
occorre predisporre la trasmittente in modo che sia pronta. In altre parole,
i canali devono essere correttamente associati e la regolazione impostata
su neutro.
Ora è possibile inserire la batteria e fissarla con velcro
⓰
Fig. 11
.
Eseguire il collegamento della ricevente. I servo possono ora essere
attivati e si trovano su neutro. Assicurarsi che il timone non urti in nessun
punto in modo che non blocchi i servi. I servo potrebbero danneggiarsi.
Accessori necessari
• 1x Zacki2 Elapor
®
20g
# 85 2727
o
• 1x Zacki2 Greentec 20g
# 1-01293
• 1x ROXXY EVO Lipo 3-2600M 40C
# 316656
• 1x ricevente RX-6-DR light M-LINK 2,4 GHz
# 5 5809
Per la costruzione del modellino occorre il seguente utensile
• un pezzo di carta abrasiva (granulometria 240-320)
• piccolo cacciavite a croce (PH0)
• event. grande cacciavite a croce
• Cacciavite a testa piatta
• Chiave a tubo da 10 mm
• Chiave a brugola da 1,5 mm (in dotazione)
• Eventualmente attivatore spray ZACKI
®
Accessori opzionali
• 1 Hitec Multicharger X1 Red
# 114131
• 1 Lithium Battery Checker
# 1-00957
• 1 tappetino di ricarica Protectpad
# 763325
• 1 Akkusafe 10
# 763324
• 1 bilanciere elica
# 332355
Istruzioni di montaggio
Apertura alare:
900 mm
Lunghezza sopra tutto:
930 mm
Peso di volo:
ca. 1180 g
Superficie:
37,11 dm²
Carico per unità superficiale: 31,8 g/dm²
Funzioni RC:
alettoni, timone di quota, direzionale, motore
Tempo di costruzione RR:
ca. 45 min
Tempo di volo:
ca. 6 min (3S-2600mAh)
Dati tecnici
IT
Summary of Contents for 1-02130
Page 20: ...20 Notizen Notes Appunti Notas...