![Mhouse RC2 Installation Instructions And Warnings Download Page 8](http://html1.mh-extra.com/html/mhouse/rc2/rc2_installation-instructions-and-warnings_1783472008.webp)
8 RC2
Alimentazione
L’alimentazione principale del ricevitore (terra, fase, neutro) deve
essere eseguita utilizzando i morsetti 5-6-7 come indicato dalla
figura 8 “Collegamenti elettrici”
Collegamento all’apparecchio da comandare
L’apparecchio da comandare (Max 500W) deve essere collegato
tra i morsetti 1-2; mentre il n° 3 è il morsetto di terra.
ATTENZIONE
Il morsetto 7 (Neutro) è collegato direttamente al morsetto 2
dell’apparecchio da comandare che quindi non risulta com-
pletamente isolato dalla linea elettrica di alimentazione.
Rispettare scrupolosamente i collegamenti previsti, in caso di dub-
bio NON tentare invano, ma consultare le apposite schede tecni-
che di approfondimento.
Un collegamento errato può provocare guasti gravi al ricevi-
tore.
4 Collegamenti elettrici
Fig. 8
Affinché un trasmettitore possa comandare il ricevitore, è necessa-
rio eseguire una fase di memorizzazione.
ATTENZIONE:
• Tutte le sequenze di memorizzazione descritte in questo capito-
lo sono a tempo, cioè devono essere eseguite entro i limiti di
tempo previsti.
• La memorizzazione via radio può avvenire in tutti I ricevitori che si
trovano nel raggio della portata del trasmettitore; è quindi oppor-
tuno tenere alimentato solo quello interessato all’operazione.
E’ possibile verificare se nel ricevitore vi sono già memorizzati dei
trasmettitori; a questo scopo è sufficiente verificare il numero di bip
acustici emessi al momento dell’accensione del ricevitore.
Vi sono 2 possibili modalità per memorizzare i trasmettitori:
-
Modo I
: memorizzazione semplificata (i tasti del trasmettitore
sono automaticamente configurati dal ricevitore RC2)
-
Modo II
: memorizzazione avanzata (ogni singolo tasto del tra-
smettitore può essere configurato per un determinato comando)
Modo I
(memorizzazione semplificata)
In questa modalità le funzioni dei tasti del trasmettitore è prefissa-
ta. L’associazione dei tasti
avviene a coppie
: i tasti 1 e 2 posso-
no svolgere i comandi On-Off di un ricevitore RC2, mentre i tasti 3
e 4 possono svolgere i comandi On-Off di un altro ricevitore RC2
come indicato nel seguente esempio.
Quando la memoria è vuota (nessun trasmettitore memorizzato) si
può procedere all’inserimento del primo trasmettitore in Modo I
come indicato in tabella
[A]
.
ATTENZIONE:
premendo i tasti 1 o 2 verrà memorizzata questa
coppia di tasti, mentre premendo i tasti 3 o 4 verrà memorizzata
questa seconda coppia di tasti.
5 Memorizzazione dei trasmettitori
Verifica dei trasmettitori memorizzati
3 bip brevi
Vi sono già dei trasmettitori memorizzati
2 bip lunghi
Memoria vuota (nessun trasmettitore memorizzato)
Esempio di memorizzazione in Modo I
Tasto 1
On su RC2 n°1
Tasto 2
Off su RC2 n°1
Tasto 3
On suRC2 n°2
Tasto 4
Off suRC2 n°2
RC2 IST 161 4858 Rev 00 3-06-2004 9:13 Pagina 8