![Metrix MX 406B User Manual Download Page 26](http://html1.mh-extra.com/html/metrix/mx-406b/mx-406b_user-manual_1779155026.webp)
Capitolo IV
MX 406B
22
1.
ISTRUZIONI GENERALI
Vi ringraziamo per la fiducia che avete voluto accordarci nell’acquisto di un megaohm-
metro MX 406B.
Il presente apparecchio è conforme alla normativa di sicurezza IEC 61010-1 (1993) + A2
(1995) relativa agli strumenti di misura elettronici. Al fine di garantirne il funzionamento
ottimale, vi preghiamo di leggere attentamente il presente manuale e di rispettare le misure
precauzionali previste per il suo utilizzo.
1.1.
Misure precauzionali e di sicurezza
1.1.1. Prima dell’utilizzo
- Il presente strumento è stato messo a punto per essere utilizzato in ambienti interni, in
presenza di un livello di inquinamento pari a 2, ad un’altitudine inferiore ai 2000 m, ad una
temperatura compresa tra 0°C e 45°C, con un’umidità relativa dell’80 % fino a 31°C.
- Nell’ambito delle categorie d’installazione
ΙΙΙ
può essere impiegato per tensioni che non
siano mai superiori a 300 V rispetto alla terra.
-
Definizione delle categorie d’installazione conformemente alla normativa IEC 664 :
CAT
I
:
I circuiti appartenenti alla CAT
I
sono circuiti protetti da dispositivi che
limitano le sovratensioni transitorie ad un livello ridotto.
Esempio : circuiti elettronici protetti
CAT
II
:
I circuiti appartenenti alla CAT
II
sono circuiti di alimentazione di
elettrodomestici o apparecchi simili, che possono presentare sovratensioni
transitorie di medio livello.
Esempio : alimentazione di elettrodomestici e di utensili portatili
CAT
III
:
I circuiti appartenenti alla CAT
III
sono circuiti di alimentazione di apparecchi
di potenza, che possono presentare sovratensioni transitorie considerevoli.
Esempio : alimentazione di macchine o apparecchi industriali
CAT
IV
:
I circuiti appartenenti alla CAT
IV
sono circuiti che possono presentare
sovratensioni transitorie di notevole entità.
Esempio : ingresso di corrente
•
L'utilizzo del megaohmmetro implica, da parte dell’operatore, il rispetto delle norme
di sicurezza abituali, che consentono :
①
di proteggersi dai pericoli dovuti alla corrente elettrica ;
②
di proteggere il megaohmmetro da eventuali manovre errate.
•
I cavi e gli accessori di collegamento utilizzati devono risultare conformi alla
normativa IEC 61010-2-031 (1993) + A2 (1995) ed essere stati studiati per una
tensione nominale ed una categoria di sovratensione almeno pari a quelle dei circuiti
sui quali vengono effettuate le misurazioni.
1.1.2. Durante l’utilizzo
Il presente apparecchio eroga una tensione continua di 500 V per una
portata di 200 Mohm. Quando è attivato il pulsante della sonda, non
toccare mai la punta di quest’ultima.