Italiano - 11 -
Attenendosi alle norme e leggi inerenti la sicurezza ed utilizzando esclusivamente accessori originali, questo termosoffiatore
può essere utilizzato per tutte le applicazioni con aria calda esplicitamente riportate nel presente libretto delle istruzioni per l’uso.
Una bocchetta che sfugge dalla mano e cade pu
ò
far prendere fuoco un oggetto.
Le bocchette devono essere mon-
tate all’apparecchio fissandole bene ed in modo che siano ben salde.
Toccando la bocchetta troppo calda con una parte del corpo
è
possibile provocare gravi combustioni.
Prima di
applicare o di sostituire la bocchetta, far raffreddare completamente l’apparecchio oppure utilizzare un attrezzo che
sia adatto allo scopo.
Una bocchetta troppo calda pu
ò
far prendere fuoco una base di appoggio.
Bocchette troppo calde possono essere
appoggiate esclusivamente su basi incombustibili.
Una bocchetta non appropriata oppure difettosa pu
ò
provocare un controflusso di aria calda in grado di dann-
eggiare l
’
apparecchio.
Utilizzare solo bocchette originali che siano adatte all’apparecchio in dotazione e riportate
nella tabella.
Dati tecnici
A
B
C
Tensione
[V]
230
120
100
230
120
100
230
120
100
Frequenza
[Hz]
50/60
50/60
50/60
Potenza
[W]
1600
1200
1100
1800
1400
1200
2000
1500
1300
Corrente assorbita [A]
7
10
11
8
12
12
9
13
13
Posizioni dell’interruttore
0 - l - ll
0 - l - ll
0 - l
Posi-
zione
I
II
I
II
I
II
Regolabile manualmente
Regolabile elettronicamente e stabilizzatot
Temperatura
[°C]
350 500
500
500
100–550
80–550
80–550
80–650
80–650
80–650
[°F]
660 930
930
930
210–1020 180–1020 180–1020 180–1200 180–1200 180–1200
Posi-
zione
I
II
I
II
I
II
I
II
I
II
I
II
Regolabile elettronicamente
Flusso volumetrico [l/min]
350 500 250 400 250 400 250 550 250 450 250 450
200–550
200–500
200–500
[cfm]
12.5 17.5 8.8
14
8.8
14
8.8 19.5 8.8
16
8.8
16
7–19.5
7–17.5
7–17.5
Peso con
cavo
[kg]
0.68
0.74
0.74
0.72
0.78
0.78
0.78
0.84
0.84
[lbs]
1.5
1.63
1.63
1.6
1.72
1.72
1.72
1.85
1.85
Dimensioni
L x B x H
[mm]
230 x 80 x 240
[inch]
9.1 x 3.2 x 9.5
Classe di sicurezza
II/
(Doppio isolamento)
Uso conforme
Applicazioni
A
B
C
Contrarre
tubetti termoretrattili, giunture e collegamenti tramite brasatura, imballaggi nonché componenti elettrici.
l
l
l
Formare
articoli di materiale acrilico, PVC, e polistirolo, tubi, piastre e profili nonché legnami bagnati.
l
l
l
Saldare
materiali sintetici termoplastici, rivestimenti di pavimenti in PVC e linoleum, tessuti, copertoni e fogli di cellofan
con stratificazioni in PVC.
l
l
Brasare
lo stagno, lega speciale per brasatura contenente argento, componenti elettronici SMD, terminali per cavi
nonché sblocco di giunture brasate.
l
l
Rimuovere strati di vernice
- eliminare vecchi ed anche spessi strati di olio e di vernice nonché strati di intonaco pla-
stico.
l
l
l
Asciugare
campioni di tonalità cromatica, superfici stuccate, colle, giunti edilizi e forme di stucco.
l
l
l
Applicare colla
- Incollare con colle a contatto su superficie maggiori, attivazione di colle autoadesive, accelerazione
di operazione di incollatura, staccare punti di fissaggio nonché stacco o applicazione di listelli incollati lateralmente.
l
l
l
Sgelare
gradini di scale, serrature della porta, cofani di bagagliai, sportelli di veicoli oppure condutture d’acqua non-
ché sbrinare frigoriferi e ghiacciatrici.
l
l
l
Disinfettare
- con aria calda da 600 °C è possibile liberare velocemente stalle di animali da batteri. È possibile com-
battere anche il tarlo del legno (Attenzione: Pericolo d’incendio! Non riscaldare troppo la superficie di legno.).
l
l
Applicare la bocchetta sull’elemento di riscaldamento 3
A
l
l
l
B
l
l
l
l
C
l
l
l
l
l
l
l
l
0.58
1.28
0.60
1.32
0.63
1.39
Peso senza
cavo
0.58
1.28
0.60
1.32
0.63
1.39
Peso senza
cavo