![Makita DUN600L Instruction Manual Download Page 49](http://html1.mh-extra.com/html/makita/dun600l/dun600l_instruction-manual_4182435049.webp)
49 ITALIANO
Suggerimenti per preservare la
durata massima della batteria
1.
Caricare la cartuccia della batteria prima che si sca-
richi completamente. Smettere sempre di utilizzare
l’utensile e caricare la cartuccia della batteria quando
si nota che la potenza dell’utensile è diminuita.
2.
Non ricaricare mai una cartuccia della batteria
completamente carica. La sovraccarica riduce
la vita utile della batteria.
3.
Caricare la cartuccia della batteria a una tem-
peratura ambiente compresa tra 10°C e 40°C.
Lasciar raffreddare una cartuccia della batteria
prima di caricarla.
4.
Quando non si utilizza la cartuccia della batteria,
rimuoverla dall’utensile o dal caricabatterie.
5.
Caricare la cartuccia della batteria se non la si
è utilizzata per un periodo di tempo prolungato
(più di sei mesi).
DESCRIZIONE DELLE PARTI
►
Fig.1
1
Testina
2
Impugnatura anteriore
3
Anello di aggancio
4
Leva
5
Cartuccia della batteria
6
Impugnatura posteriore
7
Interruttore a grilletto
8
Manicotto scorrevole
9
Lame a cesoie
10
Indicatore di velocità
11
Indicatore luminoso di
accensione
12
Pulsante di inversione
13
Pulsante di accensione
principale
14
Maniglia
-
-
-
-
DESCRIZIONE DELLE
FUNZIONI
ATTENZIONE:
Accertarsi sempre che l’uten-
sile sia spento e che la cartuccia della batteria sia
stata rimossa prima di regolare o di controllare il
funzionamento dell’utensile.
Installazione o rimozione della
cartuccia della batteria
ATTENZIONE:
Spegnere sempre l’utensile
prima di installare o rimuovere la cartuccia della
batteria.
ATTENZIONE:
Mantenere saldamente lo stru-
mento e la batteria quando si intende installare o
rimuovere la cartuccia della batteria.
Qualora non
si mantengano saldamente lo strumento e la cartuc-
cia della batteria, questi ultimi potrebbero scivolare
dalle mani, con la possibilità di causare un danneg
-
giamento dello strumento e della cartuccia della
batteria, nonché una lesione personale.
►
Fig.2:
1.
Indicatore rosso
2.
Pulsante
3.
Cartuccia
della batteria
Per rimuovere la cartuccia della batteria, farla scorrere
via dall’utensile mentre si fa scorrere allo stesso tempo
il pulsante sulla parte anteriore della cartuccia.
Per installare la cartuccia della batteria, allineare l’ap-
pendice della batteria con la scanalatura nell’alloggia-
mento e farla scivolare in sede. Inserirla completamente
fino al suo blocco in sede con un leggero scatto. Se è
possibile vedere l’indicatore rosso sul lato superiore del
pulsante, la batteria non è bloccata completamente.
ATTENZIONE:
Installare sempre fino in fondo
la cartuccia della batteria, fino a quando l’indicatore
rosso non è più visibile.
In caso contrario, la batteria
potrebbe cadere accidentalmente dall’utensile, cau-
sando lesioni personali all’operatore o a chi gli è vicino.
ATTENZIONE:
Non installare forzatamente la cartuc-
cia della batteria.
Qualora la batteria non si inserisca scorrendo
agevolmente, vuol dire che non viene inserita correttamente.
Indicazione della carica residua
della batteria
Solo per cartucce delle batterie dotate di indicatore
►
Fig.3:
1.
Indicatori luminosi
2.
Pulsante di controllo
Premere il pulsante di controllo sulla cartuccia della
batteria per indicare la carica residua della batteria. Gli
indicatori luminosi si illuminano per alcuni secondi.
Indicatori luminosi
Carica
residua
Illuminato
Spento
Lampeggiante
Dal 75% al
100%
Dal 50% al
75%
Dal 25% al
50%
Dallo 0% al
25%
Caricare la
batteria.
La batteria
potrebbe
essersi
guastata.
Summary of Contents for DUN600L
Page 2: ...DUN600L DUN500W 6 7 8 9 3 4 5 1 14 4 5 6 7 9 1 2 10 11 13 12 Fig 1 1 2 3 Fig 2 1 2 Fig 3 2 ...
Page 3: ...1 2 Fig 4 1 2 Fig 5 1 2 Fig 6 1 2 Fig 7 1 2 Fig 8 1 2 Fig 9 1 2 3 4 5 Fig 10 1 Fig 11 3 ...
Page 4: ...2 1 3 4 Fig 12 1 2 Fig 13 1 3 4 2 Fig 14 Fig 15 1 2 Fig 16 1 1 Fig 17 1 Fig 18 4 ...
Page 5: ...2 1 4 3 Fig 19 1 2 Fig 20 2 3 1 Fig 21 1 2 3 Fig 22 1 2 Fig 23 1 2 Fig 24 1 1 Fig 25 5 ...
Page 6: ...1 Fig 26 1 Fig 27 1 Fig 28 Fig 29 1 2 Fig 30 Fig 31 1 Fig 32 1 2 Fig 33 6 ...
Page 7: ...Fig 34 Fig 35 15 m Fig 36 15 m Fig 37 15 m Fig 38 15 m Fig 39 Fig 40 Fig 41 7 ...
Page 8: ...Fig 42 Fig 43 1 2 Fig 44 1 2 Fig 45 1 Fig 46 1 Fig 47 2 1 Fig 48 8 ...
Page 127: ...127 ...