
91 ITALIANO
NOTA:
Il valore o i valori complessivi delle vibra-
zioni dichiarati sono stati misurati in conformità a un
metodo standard di verifica, e possono essere utiliz
-
zati per confrontare un utensile con un altro.
NOTA:
Il valore o i valori complessivi delle vibrazioni
dichiarati possono venire utilizzati anche per una
valutazione preliminare dell’esposizione.
AVVERTIMENTO:
L’emissione delle vibra-
zioni durante l’utilizzo effettivo dell’utensile
elettrico può variare rispetto al valore o ai valori
dichiarati, a seconda dei modi in cui viene utiliz-
zato l’utensile, specialmente a seconda di che
tipo di pezzo venga lavorato.
AVVERTIMENTO:
Accertarsi di identificare
misure di sicurezza per la protezione dell’opera-
tore che siano basate su una stima dell’esposi-
zione nelle condizioni effettive di utilizzo (tenendo
conto di tutte le parti del ciclo operativo, ad esem-
pio del numero di spegnimenti dell’utensile e di
quando giri a vuoto, oltre al tempo di attivazione).
Dichiarazione di conformità CE
Solo per i paesi europei
La dichiarazione di conformità CE è inclusa nell’Alle-
gato A al presente manuale di istruzioni.
AVVERTENZE DI
SICUREZZA
Avvertenze generali relative alla
sicurezza dell’utensile elettrico
AVVERTIMENTO:
Leggere tutte le avvertenze
di sicurezza, le istruzioni, le illustrazioni e i dati
tecnici forniti con il presente utensile elettrico.
La
mancata osservanza di tutte le istruzioni elencate di
seguito potrebbe risultare in scosse elettriche, incendi
e/o gravi lesioni personali.
Conservare tutte le avvertenze e le
istruzioni come riferimento futuro.
Il termine “utensile elettrico” nelle avvertenze si riferisce
sia all’utensile elettrico (cablato) nel funzionamento
alimentato da rete elettrica che all’utensile elettrico (a
batteria) nel funzionamento alimentato a batteria.
Istruzioni di sicurezza relative alle
troncatrici
1.
Le troncatrici sono destinate a tagliare legno
o prodotti simili al legno, non possono essere
utilizzate con mole abrasive per il taglio di mate-
riali ferrosi quali barre, aste, montanti, e così via.
La polvere abrasiva causa l’inceppamento delle parti
mobili, ad esempio della protezione inferiore. Le scin-
tille dovute al taglio abrasivo bruciano la protezione
inferiore, la placchetta di taglio e altre parti in plastica.
2.
Utilizzare sempre delle morse per sostenere il
pezzo in lavorazione, se possibile. Qualora si
mantenga il pezzo in lavorazione con le mani, è
necessario sempre tenere la mano ad almeno
100 mm da entrambi i lati della lama. Non
utilizzare questa sega per tagliare pezzi che
siano troppo piccoli per poter essere fissati
saldamente con delle morse o mantenuti in
mano.
Qualora si posizioni la mano troppo vicina
alla lama, sussiste un maggior rischio di lesioni
personali dovute al contatto con la lama.
3.
Il pezzo in lavorazione deve essere immobile
e fissato con delle morse o tenuto fermo
appoggiandolo sia contro la guida che contro
il tavolo. Non passare il pezzo in lavorazione
nella lama né tagliarlo “a mani libere” in alcun
modo.
Pezzi in lavorazione non bloccati o in movi-
mento potrebbero venire scagliati ad alte velocità,
causando lesioni personali.
4.
Spingere la sega attraverso il pezzo in lavora-
zione. Non tirare la sega attraverso il pezzo in
lavorazione. Per effettuare un taglio, sollevare
la testa della sega e tirarla verso l’esterno sopra
il pezzo in lavorazione senza tagliare, avviare
il motore, premere la testa della sega verso il
basso e spingere la sega attraverso il pezzo in
lavorazione.
Qualora si tagli durante il movimento
per tirare la sega, è probabile che la lama fuoriesca
al di sopra del pezzo in lavorazione e che il gruppo
lama venga scagliato con violenza verso l’operatore.
5.
Non attraversare mai con la mano la linea di
taglio stabilita, né davanti né dietro la lama.
È
molto pericoloso sostenere il pezzo in lavorazione
“con la mano incrociata”, vale a dire mantenendo
il pezzo in lavorazione a destra della lama con la
mano sinistra o viceversa.
►
Fig.1
6.
Non allungare le mani dietro la guida a una
distanza inferiore a 100 mm da entrambi i lati
della lama, per rimuovere sfridi di legno o per
qualsiasi altro motivo, mentre la lama sta ruo-
tando.
La prossimità della lama in rotazione alla
mano potrebbe non risultare evidente, e si potreb-
bero subire gravi lesioni personali.
7.
Ispezionare il pezzo in lavorazione prima di
effettuare il taglio. Qualora il pezzo in lavora-
zione sia curvato o distorto, fissarlo con una
morsa con il lato esterno curvato rivolto verso
la guida. Accertarsi sempre che non vi siano
spazi tra il pezzo in lavorazione, la guida e il
tavolo lungo la linea di taglio.
Pezzi in lavora-
zione piegati o distorti possono torcersi o spostarsi,
e potrebbero causare l’inceppamento della lama in
rotazione durante il taglio. Nel pezzo in lavorazione
non devono essere presenti chiodi o corpi estranei.
8.
Non utilizzare la sega fino a quando il tavolo è
libero da tutti gli utensili, gli sfridi di legno, e
così via, tranne il pezzo in lavorazione.
Piccoli
detriti o pezzi allentati di legno o altri oggetti che
entrano in contatto con la lama in rotazione pos-
sono venire scagliati ad alta velocità.
9.
Tagliare un solo pezzo in lavorazione alla volta.
Non è possibile fissare con una morsa o suppor
-
tare in modo adeguato più pezzi in lavorazione
impilati, e questi ultimi potrebbero incepparsi nella
lama o spostarsi durante il taglio.
Summary of Contents for 129555
Page 2: ...Fig 1 17 18 19 20 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 21 22 23 Fig 2 2 ...
Page 3: ...5 6 7 9 8 10 10 11 12 13 14 1 2 3 4 15 16 17 18 19 20 21 Fig 3 2 1 Fig 4 1 2 4 3 4 Fig 5 3 ...
Page 4: ...1 2 Fig 6 2 1 3 Fig 7 1 Fig 8 1 3 2 Fig 9 1 2 1 Fig 10 1 2 Fig 11 1 Fig 12 4 ...
Page 5: ...1 Fig 13 3 1 2 Fig 14 1 Fig 15 1 2 3 4 6 5 Fig 16 1 Fig 17 1 Fig 18 5 ...
Page 6: ...1 3 2 Fig 19 1 2 Fig 20 1 3 2 4 Fig 21 1 Fig 22 1 Fig 23 6 ...
Page 7: ...1 2 Fig 24 1 Fig 25 1 Fig 26 1 Fig 27 3 2 1 Fig 28 3 2 1 Fig 29 1 Fig 30 7 ...
Page 8: ...1 Fig 31 A B Fig 32 1 Fig 33 3 1 2 Fig 34 3 1 2 Fig 35 8 ...
Page 9: ...1 3 2 4 5 Fig 36 1 2 Fig 37 1 2 3 4 5 6 Fig 38 1 3 2 Fig 39 1 2 Fig 40 1 Fig 41 9 ...
Page 11: ...2 1 Fig 48 1 2 3 Fig 49 1 Fig 50 1 Fig 51 Fig 52 11 ...
Page 12: ...1 2 3 Fig 53 1 2 3 Fig 54 2 3 1 4 Fig 55 2 3 4 1 Fig 56 1 3 4 2 Fig 57 1 2 Fig 58 12 ...
Page 14: ...Fig 66 1 Fig 67 1 3 4 2 Fig 68 3 1 2 Fig 69 1 Fig 70 14 ...
Page 15: ...1 2 1 2 Fig 71 Fig 72 1 Fig 73 1 2 Fig 74 1 Fig 75 1 Fig 76 15 ...
Page 16: ...1 2 1 2 Fig 77 3 2 1 2 Fig 78 1 Fig 79 1 2 Fig 80 1 2 3 Fig 81 Fig 82 16 ...
Page 17: ...1 2 Fig 83 3 4 2 4 1 Fig 84 4 1 2 3 5 Fig 85 5 1 2 3 4 Fig 86 1 2 Fig 87 17 ...