6
7
PULIZIA SANIFICAZIONE DISINFEZIONE
Spegnete l’apparecchio prima di ogni operazione di pulizia e scollegate il cavo di rete dalla
presa.
APPARECCHIO ED ESTERNO DEL TUBO
Utilizzate solo un panno inumidito con detergente antibatterico (non abrasivo e privo di
solventi di qualsiasi natura).
ACCESSORI
Aprite il nebulizzatore ruotando la parte superiore (C1.2) in senso antiorario, smontate
la parte superiore (C1.2) come indicato nello “Schema di collegamento” nel punto C1.2.
Smontate la DOCCIA NASALE come illustrato nello schema di
collegamento nel punto C6.
Il separatore C6.4 è incastrato nel corpo C6.2 quindi applicate
una certa forza per separarli.
Procedete quindi in base alle istruzioni di seguito riportate.
SANIFICAZIONE
Prima e dopo ogni utilizzo, sanificate l’ampolla e gli accessori scegliendo uno dei metodi
come di seguito descritto.
metodo A:
Sanificate gli accessori
C1.1-C1.2.1-C1.2.2-C1.2.3-C2-C3-C4-C5-C6.1-C6.2-
C6.3-C6.4-C6.5
sotto acqua calda potabile (circa 40°C) con detersivo delicato per piatti
(non abrasivo).
metodo B:
Sanificate gli accessori
C1.1-C1.2.1-C1.2.2-C1.2.3-C2-C3-C4-C5-C6.1-C6.2-
2. Inserite l’atomizzatore (6.3) nella camera di nebulizzazione
(C6.2.1).
3. Inserite la soluzione (max 10 ml) nella camera di nebulizzazione
(C6.2.1).
4. Applicate il separatore (C6.4). Inserite l’adattatore nasale (C6.5).
5. Collegate la doccia nasale all’apparecchio mediante il tubo (B)
e il raccordo (C6.1).
6. Mettete in funzione l’apparecchio azionando l’interruttore (A1)
7. Avvicinate al naso appoggiando il foro dell’adattatore ad una
narice.
8. Durante il trattamento è preferibile tenere chiusa con un dito l’altra narice dove non
è applicata la DOCCIA NASALE.
9. Azionate la DOCCIA NASALE otturando il foro d’erogazione (C6.2.3) durante la fase
di inspirazione e rilasciatelo prima di espirare; in questa fase, per aiutare l’espulsio-
ne del muco, soffiate delicatamente attraverso la narice trattata direttamente nella
DOCCIA NASALE.
10. Ripetete le operazioni dal punto 7 al punto 9 anche per l’altra narice cercando di
distribuire in modo uniforme la soluzione tra le due narici.
11. Nel caso di bambini o persone non autosufficienti, comunque non in grado di co-
ordinare le varie fasi del punto 8, si consiglia di eseguire l’applicazione alternando
ogni 20 secondi circa le due narici, con pause necessarie all’espulsione del muco.
12. Quanto descritto nei punti precedenti è utile per il lavaggio nasale utilizzando le
soluzioni fisiologiche. E’ consigliabile effettuare il trattamento con farmaci dopo un
primo lavaggio con soluzione fisiologica per ottenere una più efficace distribuzione
del farmaco sulle mucose nasali.
13. Terminata l’applicazione, spegnete l’apparecchio ed eseguite la pulizia seguendo
le istruzioni fornite nel paragrafo “PULIZIA SANIFICAZIONE DISINFEZIONE”.