11
IT
CH
ACCENSIONE E REGOLAZIONE DEI FUOCHI APERTI
Nel pannello anteriore, sopra ogni manopola è indicato il bruciatore a cui corrisponde
contrassegnato dall'indice
Per l’accensione, munirsi di un accenditore, girare la manopola verso sinistra dalla posizione
"0" fino al segno (vedi figura); tenerla premuta e accendere il gas.
La manopola va tenuta premuta per alcuni secondi e poi rilasciata, in questo modo verrà
acceso il pilota.
Se la fiamma si spegne, il procedimento è da ripetere.
Ruotando la manopola fino alla posizione il bruciatore viene portato al massimo.
Ruotando la manopola fino alla posizione il bruciatore viene portato al minimo.
Per lo spegnimento, riportare la manopola nella posizione " 0".
ISTRUZIONI SULL'EVACUAZIONE DEI GAS DI SCARICO
Apparecchi di tipo "A" (Vedi targhetta caratteristiche)
gli apparecchi di tipo "A" devono scaricare i prodotti della combustione in apposite cappe, o dispositivi similari,
collegati ad un camino di sicura efficienza oppure direttamente all'esterno. (Evacuazione naturale) Fig.1
In mancanza è ammesso l'impiego di un aspiratore di aria collegato direttamente all'esterno, (Evacuazione forzata)
Fig.2, di portata non inferiore a quanto stabilito nel punto 4.3 dalla norma UNI-CIG 8723.
Nel caso di evacuazione forzata
L'alimentazione del gas all'apparecchio deve essere direttamente asservita al sistema e deve interrompersi nel caso che
la portata di questo scenda sotto i valori prescritti dal punto 4.3 della norma UNI-CIG 8723.
La riammissione del gas all'apparecchio deve potersi fare solo manualmente.
EVACUAZIONE NATURALE Fig.1
EVACUAZIONE FORZATA Fig.2
1)Cappa aspirante
1)Cappa aspirante
2)Asservimento
PULIZIA E MANUTENZIONE
Attenzione: durante la pulizia non lavare esternamente l'apparecchio con getti d'acqua diretti o ad alta
pressione.
Ogni sera a fine lavoro pulire accuratamente l'apparecchio. La pulizia quotidiana dell'apparecchio garantisce un
funzionamento perfetto ed una lunga durata dello stesso.
Prima di iniziare la pulizia togliere la tensione dall'apparecchio. Le parti in acciaio sono da lavare con acqua calda e
detersivo neutro, sono poi da asciugare abbondantemente in modo da eliminare ogni traccia di detersivo poi asciugare
con un panno asciutto. Non usare detergenti abrasivi e corrosivi. Le parti smaltate sono da lavare con acqua saponata.
Forno: la pulizia del forno é facilitata togliendo la griglia di supporto.
Avviso importante: Al di fuori dell’ordinaria pulizia e manutenzione degli impianti, consigliamo di fare controllare
l'impianto almeno una volta all’anno da un installatore.
Si consiglia perciò di stipulare un contratto di assistenza.