5
insieme all’utilizzo del plugin ANTI-FEEDBACK,
per ridurre al minimo i fenomeni di feedback (vedi
paragrafo sull’utilizzo dell’ANTI-FEEDBACK)
09. LEM INDOOR SW:
si tratta del PRESET INDOOR
con un fi ltro PASSA ALTO a 100Hz per l’utilizzo del
diffusore con il sub-woofer LEM T5SA.
10. LEM OUTDOOR SW:
si tratta del PRESET
OUTDOOR con un fi ltro PASSA ALTO a 100Hz per
l’utilizzo del diffusore con il sub-woofer LEM T5SA.
11. FLAT SW:
si tratta del PRESET FLAT con un fi ltro
PASSA ALTO a 100Hz per l’utilizzo del diffusore
con il sub-woofer LEM T5SA.
12. ENTERTAIN SW:
si tratta del PRESET
ENTERTAIN con un fi ltro PASSA ALTO a 100Hz
per l’utilizzo del diffusore con il sub-woofer LEM
T5SA.
13. MAX LOUD SW:
si tratta del PRESET MAX LOUD
con un fi ltro PASSA ALTO a 100Hz per l’utilizzo del
diffusore con il sub-woofer LEM T5SA.
14. CD PLAYER SW:
si tratta del PRESET CD
PLAYER con un fi ltro PASSA ALTO a 100Hz per
l’utilizzo del diffusore con il sub-woofer LEM T5SA.
15. WALL MOUNT SW:
si tratta del PRESET CD
PLAYER con un fi ltro PASSA ALTO a 100Hz per
l’utilizzo del diffusore con il sub-woofer LEM T5SA.
16. MIC PLUG&PLAY:
questo PRESET può essere
utilizzato quando al diffusore viene collegato
direttamente un microfono dinamico. Il PRESET
contiene una equalizzazione che consente di
ottenere dal microfono una risposta chiara ed
intelligibile senza bisogno del mixer. In più, il
plugin ANTI-FEEDBACK consente di ridurre al
minimo i fenomeni di feedback (vedi paragrafo
sull’utilizzo dell’ANTI-FEEDBACK).
8. Il sistema di protezione
Il modulo DPPM di
T5A
è dotato di una serie di
dispositivi digitali che consentono di ottenere un livello
elevatissimo di protezione degli altoparlanti e degli
amplifi catori del sistema (vedi
fi g. 2
).
-
LIMITERS sulla potenza di PICCO
: sono in grado
di prevenire con estrema precisione il clipping degli
amplifi catori interni e, allo stesso tempo, di controllare
la potenza massima di picco erogata agli altoparlanti.
L’intervento di questa protezione è segnalato dal LED
SIGNAL/LIMIT posto sul pannello.
Nota: sebbene i LIMITERS digitali agiscano con grande
precisione ed effi cacia, si consiglia di non eccedere con
il livello di ingresso e di operare in una condizione in cui
il LED rosso LIMIT lampeggi solo occasionalmente.
-
PROTEZIONE IN POTENZA CONTINUA
: interviene
quando il sistema viene utilizzato in modo prolungato
al limite della potenza media sopportabile dagli
altoparlanti. Il processore digitale è in grado di rilevare
se uno degli altoparlanti del sistema stia raggiungendo
la temperatura massima sopportabile dalla bobina
mobile. In questo caso, il segnale (e, quindi, la
potenza applicata) viene ridotto in modo graduale fi no
a portare l’altoparlante entro i limiti di sicurezza. Se la
situazione di rischio permane, la potenza resta ridotta,
mentre se si ripristina la condizione di utilizzo corretto
essa viene riportata gradualmente al livello normale.
Tale protezione, che agisce in modo completamente
automatico ed inavvertibile, impedisce che un utilizzo
esasperato del sistema possa provocare la rottura degli
altoparlanti.
-
LFC (Low Frequency Control)
: si tratta di un
compressore selettivo che consente di operare una
ulteriore protezione su una limitata banda di frequenze
alle quali il woofer è più suscettibile di possibili rotture.
9. Funzionamento dei PLUGINS
-
MULTICOMP
: si tratta di un compressore multi-
banda formato da due compressori separati in grado
di operare su due bande di frequenza selezionabili
(HIGH e LOW). Il MULTICOMP viene utilizzato in alcuni
PRESETS di T5A per l’equalizzazione dinamica del
sistema, per ottenere effetti di loudness e per applicare
una protezione aggiuntiva solo su bande di frequenza
defi nite.
-
NOISE GATE
: si tratta di un filtro dinamico in
grado di eliminare il rumore di fondo proveniente
dalle apparecchiature collegate ai diffusori. Il fi ltro di
NOISE GATE è attivo in tutti i PRESETS di T5A (con
l’eccezione del PRESET STAGE MONITOR e del
PRESET MIC PLUG&PLAY).
-
ANTI-FEEDBACK
: è un sistema è in grado di rilevare
automaticamente frequenze di feedback e di eliminarle
tramite 10 fi ltri notch. 7 dei 10 fi ltri disponibili operano in
modalità SINGLE, vale a dire che una volta posizionati
su una frequenza rimangono in posizione. I rimanenti 3
fi ltri sono settati in modalità AUTO e, pertanto, anche se
posizionati su una certa frequenza, nel caso si verifi chi
un feedback su una frequenza diversa sono in grado
di spostarsi automaticamente su di essa. Tutti i fi ltri
vengono azzerati (RESET) ogni volta che il diffusore
viene spento e, una volta che il diffusore viene riacceso,
riposizionati nuovamente nel caso si manifestino
fenomeni di feedback.
Il PLUGIN ANTI-FEEDBACK è attivo nei PRESETS
STAGE MONITOR e MIC PLUG&PLAY. Per poterlo
sfruttare nel modo migliore vi consigliamo di effettuare
alcune semplici operazioni preparatorie PRIMA
dell’utilizzo dei diffusori:
Summary of Contents for T5A
Page 1: ......
Page 11: ...11 with moving microphones ...
Page 13: ...13 FIG 1 THE SYSTEM FIG 2 DPPM BLOCK DIAGRAM ...
Page 14: ...14 FIG 3 INSTALLATION FIG 4 CONNECTION CABLES Speaker stand adaptor ...
Page 15: ...15 FIG 5 CONNECTIONS ...
Page 16: ...16 FIG 6 DPPM MODULE Connection panel ...
Page 18: ......