background image

4

segnale di linea che con un segnale microfonico. Per il 
collegamento utilizzate cavi di segnale BILANCIATI con 
connettore XLR o JACK (

fi g. 4

).

Il livello del segnale in ingresso può essere regolato 
tramite il controllo VOL. Lasciate il controllo nella 
posizione centrale (sensibilità no4dB) se 
collegate il diffusore all’uscita di linea di un mixer.
Se utilizzate apparecchiature con un livello di uscita 
particolarmente alto, potete ruotare il potenziometro 
verso sinistra riducendo il guadagno fi no alla chiusura 
completa
Se collegate al diffusore un microfono dinamico oppure 
un segnale di basso livello, ruotando il potenziometro 
verso destra potete aumentare il livello del segnale fi no 
ad un guadagno massimo di +40dB.
Per rilanciare il segnale verso un secondo diffusore 
oppure verso il sub-woofer T5SA utilizzate il connettore 
LINK (

fi g. 5

).

6. Modulo DPPM - Pannello connessioni (fi g. 6)

1.

   Presa per il cavo di alimentazione.

2.

   Interruttore di accensione/spegnimento con LED di 

segnalazione

3.

   Connettore COMBO bilanciato per il collegamento 

del segnale in ingresso.

4.

   Connettore XLR-M bilanciato per il rilancio del 

segnale verso una seconda unità.

5.

   Controllo di separazione della massa elettrica 

dalla massa del telaio.

6.

   LED bi-colore per la segnalazione della presenza 

di segnale in ingresso (colore VERDE) oppure 
del l’in ter ven to  del  LIMITER  interno  (colore 
ROS SO).

7.

   Controllo del livello in ingresso.

8.

   Selettore a 16 posizioni per la selezione dei 

PRESETS.

9.

   Prese d’aria per il raffreddamento del modulo di 

amplifi cazione.

ATTENZIONE!!!
PER NON COMPROMETTERE IL CORRETTO 
FUNZIONAMENTO DEL MODULO, E’ MOLTO 
IMPORTANTE CHE LE PRESE D’ARIA SIANO 
MANTENUTE SEMPRE LIBERE, PER CONSENTIRE 
UNA CORRETTA CIRCOLAZIONE DELL’ARIA DI 
RAFFREDDAMENTO.

7. PRESETS

I PRESETS disponibili in T5A sono stati elaborati da 
LEM in collaborazione con fonici ed ingegneri del suono 
allo scopo di dotare il diffusore di risposte timbriche e 
dinamiche diverse a seconda del tipo di utilizzo, del 
tipo di segnale riprodotto e del gusto personale. A 

differenza dei diffusori amplifi cati convenzionali, grazie 
alla disponibilità dei PRESETS T5A è in grado di 
fornirvi esattamente il tipo suono che preferite o di cui 
avete bisogno per le vostre applicazioni. Per la scelta 
dei PRESETS vi consigliamo di affi darvi non solo alle 
indicazioni riportate di seguito, ma soprattutto all’ascolto 
e alle vostre valutazioni personali.

01. LEM INDOOR:

 si tratta del PRESET di base 

di T5A, in grado di fornire la risposta tipica del 
sistema ed utilizzabile nelle applicazioni più 
comuni in ambienti chiusi.

02. LEM OUTDOOR: 

include una riduzione delle 

frequenze alte e basse allo scopo di ottenere una 
maggiore effi cacia nella risposta in gamma media. 
Adatto per l’utilizzo in spazi aperti o di grandi 
dimensioni.

03. FLAT (Flat Response): 

include solamente i fi ltri di 

CROSSOVER senza equalizzazione aggiuntiva, 
per ottenere una risposta in frequenza neutra. 
Utilizzate questo PRESET se volete essere voi 
ad equalizzare il sistema tramite i fi ltri del vostro 
mixer o utilizzando un equalizzatore esterno.

04. ENTERTAIN (Entertainer): 

questo PRESET è 

stato realizzato per l’utilizzo da parte di musicisti 
di piano bar o intrattenimento in generale che 
utilizzano microfoni per voce oltre a tastiere digitali 
con basi MIDI o MP3, lettori MINIDISK, nonchè 
altri strumenti come chitarre o fi ati. Fornisce una 
risposta presente e brillante senza la necessità di 
grossi interventi di equalizzazione esterni.

05. MAX LOUD (Maximum Loudness): 

questo 

PRESET riproduce il classico effetto ‘loudness’ 
caratterizzato da una forte enfasi in gamma alta 
e bassa, insieme ad una leggera riduzione delle 
frequenze medie.

06. CD PLAYER: 

questo PRESET è stato elaborato 

per fornire la risposta in frequenza ideale per la 
riproduzione di musica registrata ed è, pertanto, 
adatto per DJ ed installazioni in locali pubblici 
come pubs, disco bar e ristoranti. Il PRESET 
include l’utilizzo del compressore multibanda 
per ottenere la massima risposta dinamica in 
condizioni di sicurezza.

07. WALL MOUNT: 

questo PRESET include una 

correzione in gamma bassa per ottimizzare la 
risposta in caso di installazione del diffusore in 
stretta prossimità di una parete.

08. STAGE MONITOR: 

si tratta di un PRESET 

realizzato prevedendo l’utilizzo di T5A come 
monitor da palco, in posizione verticale e collocato 
a fi anco del musicista. La risposta del diffusore in 
gamma medio-alta è stata modifi cata per fornire 
un ascolto migliore a distanza ravvicinata e, 

Summary of Contents for T5A

Page 1: ......

Page 2: ...d of the product should be unplugged from the outlet when left unused for a long period of time When unplugging the power supply cord do not pull on the cord but grasp it by the plug 10 Care should be taken so that object do not fall and liquid are not spilled into the enclosure through openings 11 The product should be serviced by qualified service personnel when A The power supply cord or the plu...

Page 3: ...vi non schermati potrebbe determinare l insorgere di fastidiosi ronzii e rumori di fondo Verificate periodicamente che i cavi impiegati siano in buono stato con le connessioni realizzate nel modo corretto e con tutti i contatti in perfetta efficienza in modo da evitare inconvenienti come falsi contatti rumori di massa scariche ecc 4 Il sistema T5A fig 1 T5A è un sistema di diffusione che integra in u...

Page 4: ...o di fornirvi esattamente il tipo suono che preferite o di cui avete bisogno per le vostre applicazioni Per la scelta dei PRESETS vi consigliamo di affidarvi non solo alle indicazioni riportate di seguito ma soprattutto all ascolto e alle vostre valutazioni personali 01 LEM INDOOR si tratta del PRESET di base di T5A in grado di fornire la risposta tipica del sistema ed utilizzabile nelle applicazio...

Page 5: ... in modo prolungato al limite della potenza media sopportabile dagli altoparlanti Il processore digitale è in grado di rilevare se uno degli altoparlanti del sistema stia raggiungendo la temperatura massima sopportabile dalla bobina mobile In questo caso il segnale e quindi la potenza applicata viene ridotto in modo graduale fino a portare l altoparlante entro i limiti di sicurezza Se la situazione...

Page 6: ...o normale A questo punto i filtri notch saranno posizionati in corrispondenza delle frequenze più facilmente soggette ai feedback e pertanto nel caso il volume dei microfoni venga aumentato durante l utilizzo saranno in grado di ridurre tali fenomeni ATTENZIONE L ANTI FEEDBACK implementato in T5A non è in grado di eliminare completamente i fenomeni di feedback ma solo di ridurre il rischio che si ...

Page 7: ...6 kHz 6 12 18 o 24 dB per ottava EQ Numero Tipo Guadagno Banda Frequenza 25 bande parametriche Peak 6dB Lo Shelf 12dB Lo Shelf 6dB Hi Shelf 12dB Lo Shelf Notch 15dB variabile in step da 0 5dB Da 0 05 a 3 00 ottave variabile in step da 0 05 Da 15 6 Hz a 16 kHz Alignment delay max delay 189 ms Plugins Noise Gate Anti feedback Multiband compressor Protezioni Limiter di picco indipendente su ciascuna ...

Page 8: ... 4 Connector cables When connecting the enclosures to the mixer make certain to always use only screened signal cables made up of two wires plus a braid screen the use of unscreened cables could in fact probably cause annoying hum and noise Check periodically that your cables are in good condition correctly wired and with perfectly efficient contacts in fact many problems and drawbacks false contac...

Page 9: ...ency in the mid region Suitable for the most common applications in outdoor spaces and large venues 03 FLAT Flat Response includes only the CROSSOVER filters without any additional EQ in order to obtain the natural response of the system s loudspeakers Choose this PRESET if you want to EQ the system by yourself using the mixer s EQ filters or an external equalizer 04 ENTERTAIN Entertainer this PRESE...

Page 10: ...on over a limited frequency band where the woofer is more liable to be damaged by excessive power 9 How the PLUGINS work MULTICOMP it s a multiband compressor made of two separate compression units able to operate on two user selectable frequency bands HIGH and LOW The MULTICOMP is used in some of the T4A s PRESETS for the system s dynamic EQ to obtain loudness effects or to apply an additional pr...

Page 11: ...11 with moving microphones ...

Page 12: ... Variable from 15 6 Hz t 16 kHz 6 12 18 o 24 dB oct EQ Number Type Gain Bandwidth Frequency 25 parametric bands Peak 6dB Lo Shelf 12dB Lo Shelf 6dB Hi Shelf 12dB Lo Shelf Notch 15dB variable with 0 5dB step From 0 05 to 3 00 octaves variable with 0 05dB step From 15 6 Hz to 16 kHz Alignment delay max delay 189 ms Plugins Noise Gate Anti feedback Multiband compressor Protections Independent PEAK LI...

Page 13: ...13 FIG 1 THE SYSTEM FIG 2 DPPM BLOCK DIAGRAM ...

Page 14: ...14 FIG 3 INSTALLATION FIG 4 CONNECTION CABLES Speaker stand adaptor ...

Page 15: ...15 FIG 5 CONNECTIONS ...

Page 16: ...16 FIG 6 DPPM MODULE Connection panel ...

Page 17: ...from GENERALMUSIC S p A GENERALMUSIC reserves the right to make any aesthetic functional or design modification to any of its products without any prior notice GENERALMUSIC assumes no responsibility for the use or application of the products or circuits described herein PRINTED IN ITALY FEDERAL COMMUNICATIONS COMMISSION NOTE This equipment has been tested and found to comply with the limits for a C...

Page 18: ......

Reviews: