4
segnale di linea che con un segnale microfonico. Per il
collegamento utilizzate cavi di segnale BILANCIATI con
connettore XLR o JACK (
fi g. 4
).
Il livello del segnale in ingresso può essere regolato
tramite il controllo VOL. Lasciate il controllo nella
posizione centrale (sensibilità no4dB) se
collegate il diffusore all’uscita di linea di un mixer.
Se utilizzate apparecchiature con un livello di uscita
particolarmente alto, potete ruotare il potenziometro
verso sinistra riducendo il guadagno fi no alla chiusura
completa
Se collegate al diffusore un microfono dinamico oppure
un segnale di basso livello, ruotando il potenziometro
verso destra potete aumentare il livello del segnale fi no
ad un guadagno massimo di +40dB.
Per rilanciare il segnale verso un secondo diffusore
oppure verso il sub-woofer T5SA utilizzate il connettore
LINK (
fi g. 5
).
6. Modulo DPPM - Pannello connessioni (fi g. 6)
1.
Presa per il cavo di alimentazione.
2.
Interruttore di accensione/spegnimento con LED di
segnalazione
3.
Connettore COMBO bilanciato per il collegamento
del segnale in ingresso.
4.
Connettore XLR-M bilanciato per il rilancio del
segnale verso una seconda unità.
5.
Controllo di separazione della massa elettrica
dalla massa del telaio.
6.
LED bi-colore per la segnalazione della presenza
di segnale in ingresso (colore VERDE) oppure
del l’in ter ven to del LIMITER interno (colore
ROS SO).
7.
Controllo del livello in ingresso.
8.
Selettore a 16 posizioni per la selezione dei
PRESETS.
9.
Prese d’aria per il raffreddamento del modulo di
amplifi cazione.
ATTENZIONE!!!
PER NON COMPROMETTERE IL CORRETTO
FUNZIONAMENTO DEL MODULO, E’ MOLTO
IMPORTANTE CHE LE PRESE D’ARIA SIANO
MANTENUTE SEMPRE LIBERE, PER CONSENTIRE
UNA CORRETTA CIRCOLAZIONE DELL’ARIA DI
RAFFREDDAMENTO.
7. PRESETS
I PRESETS disponibili in T5A sono stati elaborati da
LEM in collaborazione con fonici ed ingegneri del suono
allo scopo di dotare il diffusore di risposte timbriche e
dinamiche diverse a seconda del tipo di utilizzo, del
tipo di segnale riprodotto e del gusto personale. A
differenza dei diffusori amplifi cati convenzionali, grazie
alla disponibilità dei PRESETS T5A è in grado di
fornirvi esattamente il tipo suono che preferite o di cui
avete bisogno per le vostre applicazioni. Per la scelta
dei PRESETS vi consigliamo di affi darvi non solo alle
indicazioni riportate di seguito, ma soprattutto all’ascolto
e alle vostre valutazioni personali.
01. LEM INDOOR:
si tratta del PRESET di base
di T5A, in grado di fornire la risposta tipica del
sistema ed utilizzabile nelle applicazioni più
comuni in ambienti chiusi.
02. LEM OUTDOOR:
include una riduzione delle
frequenze alte e basse allo scopo di ottenere una
maggiore effi cacia nella risposta in gamma media.
Adatto per l’utilizzo in spazi aperti o di grandi
dimensioni.
03. FLAT (Flat Response):
include solamente i fi ltri di
CROSSOVER senza equalizzazione aggiuntiva,
per ottenere una risposta in frequenza neutra.
Utilizzate questo PRESET se volete essere voi
ad equalizzare il sistema tramite i fi ltri del vostro
mixer o utilizzando un equalizzatore esterno.
04. ENTERTAIN (Entertainer):
questo PRESET è
stato realizzato per l’utilizzo da parte di musicisti
di piano bar o intrattenimento in generale che
utilizzano microfoni per voce oltre a tastiere digitali
con basi MIDI o MP3, lettori MINIDISK, nonchè
altri strumenti come chitarre o fi ati. Fornisce una
risposta presente e brillante senza la necessità di
grossi interventi di equalizzazione esterni.
05. MAX LOUD (Maximum Loudness):
questo
PRESET riproduce il classico effetto ‘loudness’
caratterizzato da una forte enfasi in gamma alta
e bassa, insieme ad una leggera riduzione delle
frequenze medie.
06. CD PLAYER:
questo PRESET è stato elaborato
per fornire la risposta in frequenza ideale per la
riproduzione di musica registrata ed è, pertanto,
adatto per DJ ed installazioni in locali pubblici
come pubs, disco bar e ristoranti. Il PRESET
include l’utilizzo del compressore multibanda
per ottenere la massima risposta dinamica in
condizioni di sicurezza.
07. WALL MOUNT:
questo PRESET include una
correzione in gamma bassa per ottimizzare la
risposta in caso di installazione del diffusore in
stretta prossimità di una parete.
08. STAGE MONITOR:
si tratta di un PRESET
realizzato prevedendo l’utilizzo di T5A come
monitor da palco, in posizione verticale e collocato
a fi anco del musicista. La risposta del diffusore in
gamma medio-alta è stata modifi cata per fornire
un ascolto migliore a distanza ravvicinata e,
Summary of Contents for T5A
Page 1: ......
Page 11: ...11 with moving microphones ...
Page 13: ...13 FIG 1 THE SYSTEM FIG 2 DPPM BLOCK DIAGRAM ...
Page 14: ...14 FIG 3 INSTALLATION FIG 4 CONNECTION CABLES Speaker stand adaptor ...
Page 15: ...15 FIG 5 CONNECTIONS ...
Page 16: ...16 FIG 6 DPPM MODULE Connection panel ...
Page 18: ......