background image

PS5008

PESAPERSONE ELETTRONICA CON INDICATORE DI % DI GRASSO, % DI ACQUA,

% DI MUSCOLATURA SCHELETRICA E METABOLISMO BASALE

Peso
Weight

% Massa grassa
% Bodyfat

FAT

BW

MUS

KCAL

% Acqua
% Bodywater

% Muscolatura scheletrica
% Skeletal musculature

Metabolismo basale (Kcal)
Basal metabolic rate (Kcal)

Nuova pesapersone elettronica che permette di individuare il metabolismo basale  e la composizione corporea  

(percentuale di grasso, di acqua e di muscolatura scheletrica) in funzione dell’ altezza, dell’ età, e sesso. 

L’esatta conoscenza della composizione corporea (calcolo della massa magra, massa grassa e acqua corporea 

totale) permette una corretta valutazione del grasso in eccesso e nel contempo permette di individuare il peso 

desiderabile in funzione dello stato nutrizionale; è possibile quindi abbinare una corretta alimentazione e attività 

fisica come condizioni essenziali per migliorare la qualità della vita, promuovere salute e prevenire patologie. 

Dotata di funzione di memoria fino a 10 persone.

Portata 150 kg / 330 lb / 24 st - Divisione 100 g / 0.2 lb / 1lb

Attenzione!

•  La percentuale di grasso corporeo e di acqua, di muscolatura scheletrica e il valore del 

metabolismo basale sono da considerarsi solamente come dati indicativi. Per qualsiasi 

ulteriore informazione, consultare il medico o dietologo.

•  Auto-misurazione significa controllo, non diagnosi o trattamento. I valori insoliti devono 

sempre essere discussi con il proprio medico. In nessuna circostanza si devono modificare 

i dosaggi di qualsiasi farmaco prescritto dal proprio medico.

E’ IMPORTANTE PRIMA DELL’UTILIZZO LEGGERE ATTENTAMENTE LE ISTRUZIONI E LE 

AVVERTENZE CONTENUTE NEL PRESENTE LIBRETTO E CONSERVARLE CON CURA.

COMPOSIZIONE CORPOREA

E’ importante conoscere la composizione corporea di un individuo per poter valutare il suo stato di salute.

Non basta infatti conoscere il peso ma è necessario definire la qualità del proprio peso ovvero suddividere il 

corpo umano nelle due grandi masse che lo compongono: 

•  massa magra: ossa, muscoli, visceri, acqua, organi, sangue;

•  massa grassa: cellule adipose.

A parità di peso, queste due masse occupano volumi diversi.

Tramite gli elettrodi posizionati sulla pedana, la bilancia invia una debole corrente elettrica a bassa intensità che 

attraversa la massa corporea. La corrente elettrica reagisce in modo diverso a seconda delle masse che incontra: 

la massa magra oppone poca resistenza, mentre quella grassa una resistenza maggiore. Questa resistenza del 

corpo chiamata impedenza bioelettrica, varia anche in funzione del sesso, dell’età e della statura dell’utente. Per 

un corretto controllo del proprio peso forma, è importante, oltre al peso, confrontare  la percentuale di grasso 

calcolata dalla bilancia con i parametri riportati nella tabella, valutare la propria percentuale d’ acqua, di muscolatura 

scheletrica e il metabolismo basale con le informazioni di seguito riportate. 

Se le percentuali si rivelano al di fuori dei valori normali, si consiglia di consultare il proprio 

medico. Vi consigliamo di prendere nota di tali valori per un certo periodo di tempo per poterli 

comprendere al meglio. 

Per ottenere un confronto valido, dovreste pesarvi sempre alla stessa ora e nelle stesse condizioni. Il momento 

migliore per pesarsi è al mattino a digiuno, senza vestiti. Attendere circa 15 minuti dopo essersi alzati, in modo 

che l’acqua possa distribuirsi nel corpo.

% di massa grassa

La percentuale di grasso indicata nella tabella che segue rappresenta il grasso totale che è dato dalla somma del 

grasso essenziale (o primario) e del grasso di scorta (o di deposito). Il grasso essenziale è indispensabile in 

quanto necessario al metabolismo. La percentuale di questo grasso è differente per i due sessi: 4% circa per gli 

uomini e 12% circa per le donne (% calcolata sul peso corporeo totale). Il grasso di scorta, in teoria superfluo,è 

invece necessario in minima quantità per un buon stato di salute soprattutto per chi svolge attività fisica. Anche 

in questo caso la percentuale di grasso è differente per i due sessi: 12% uomini, 15% donne (% calcolata sul 

peso corporeo totale).

Approssimativamente quindi la normale percentuale di massa grassa sul peso corporeo  è del 16% per gli uomini 

e del 27% per le donne. Tali percentuali variano con l’età dell’individuo come da tabella sotto riportata:

TABELLA BODYFAT

DONNA

10-39
40-55
56-80
10-39
40-55
56-80

14-19%
15-20%
16-21%
11-19%
12-20%
13-21%

19.1-29%
20.1-30%
21.1-31%
19.1-24%
20.1-25%
21.1-26%

29.1-34%
30.1-35%
31.1-36%
24.1-29%
25.1-30%
26.1-31%

> 34.1%
> 35.1%
> 36.1%
> 29.1%
> 30.1%
> 31.1%

Età

SOTTOPESO NORMALE SOVRAPPESO

OBESO

UOMO

% di muscolatura scheletrica

I muscoli sono i motori dello scheletro e per mezzo dell’energia che sprigionano durante la contrazione, ci 

consentono di muoverci, di eseguire e controllare i movimenti del capo, del tronco e degli arti superiori e inferiori. 

Esistono tre  diversi tipi di tessuto muscolare: liscio, striato scheletrico e striato cardiaco.

Il muscolo striato cardiaco è rappresentato dal cuore. Esso è l’unico organo formato da fibre striate e che si 

contrae involontariamente. Il muscolo liscio è formato da fibre lisce, le quali si trovano esclusivamente nelle 

pareti del tubo digerente, delle vie respiratorie e delle vie genitali, nella parete dei vasi sanguigni venosi e arteriosi. 

Il tessuto muscolare liscio è al di fuori del controllo della volontà. Il tessuto muscolare striato scheletrico, detto 

anche volontario per il fatto che esso si contrae sotto il dominio della volontà, costituisce nell’uomo la muscolatura 

scheletrica ed i muscoli della faccia. Il  compito dei muscoli striati volontari consiste nell’azionare i movimenti 

dello scheletro consentendo così di muoverci e comunicare con l’ambiente esterno. La presente bilancia indica 

la % della muscolatura scheletrica nell’organismo. In media, il 40% del peso corporeo è composto da muscoli 

scheletrici. In genere la percentuale può aumentare negli sportivi in situazione di attività fisica molto prolungata; 

se si svolge un’attività fisica moderata e quotidiana, la % tende ad aumentare ma lentamente (la differenza si nota 

dopo mesi di attività). Con l’attività fisica si va a migliorare anche l’equilibrio idrico nell’organismo. La percentuale 

di muscolatura inizia a diminuire con l’avanzare dell’età (dopo i 40 anni).

% d’ acqua

L’acqua è la componente principale della massa magra; la percentuale d’acqua sulla massa magra è del 73%.

La massa magra si ottiene sottraendo dal peso totale di un individuo la sua massa grassa (esempio: uomo di 25 

anni, con massa grassa 17%= massa magra 83%).

Il 60% circa del peso corporeo è costituito da acqua: essa rappresenta quindi il costituente fondamentale di tutti 

gli esseri viventi ed è indispensabile per mantenerci in vita.

Le donne (avendo normalmente più tessuto adiposo rispetto agli uomini) hanno una percentuale d’acqua corporea 

IT

Italiano

4

che si aggira intorno al 55-58% circa, mentre gli uomini intorno al 60-62%.

La percentuale d’acqua è maggiore nell’infanzia (alla nascita varia dal 70 al 77 %), diminuisce con l’età (nelle 

persone anziane la percentuale varia dal 45% al 55%) e con l’aumentare dei depositi adiposi. I soggetti obesi 

hanno una percentuale di acqua corporea inferiore ai soggetti magri. 

Fare riferimento a questi dati per confrontare la percentuale rilevata.

L’acqua assolve molte funzioni biologiche:

•  favorisce i processi digestivi;

•  è solvente di sostanze importanti per l’organismo;

•  rimuove le scorie metaboliche;

•  trasporta ossigeno,nutrienti, enzimi, ormoni e glucosio alle cellule;

•  è fonte di sali minerali;

•  regola la temperatura corporea.

L’organismo umano espelle ogni giorno una determinata quantità di acqua che deve essere regolarmente 

rimpiazzata; perdite di acqua intorno al 10% del peso corporeo possono compromettere lo stato di benessere.

Le variazioni di peso corporeo possono avvenire in tempi brevi (ore), medi (giorni) o lunghi (settimane).

Piccole variazioni di peso in poche ore sono del tutto normali e sono dovute alla ritenzione idrica essendo infatti 

l’acqua extracellulare (che comprende il liquido interstiziale, il plasma, la linfa ed il liquido transcellulare) l’unico 

compartimento in grado di variare cosi rapidamente.

Quando diminuzioni di peso avvengono in pochi giorni è molto probabile che siano a carico dell’acqua totale 

(distribuita per il 60% circa all’interno delle cellule-acqua intracellulare- e per il 40% circa all’esterno delle cellule 

-acqua extracellulare-) e quindi anche della massa magra.

La massa grassa infine è soggetta a variazioni registrabili in settimane.

Pertanto, nel valutare l’andamento della propria composizione corporea è necessario tenere 

presente che:

•  La sola diminuzione di peso accompagnata da una percentuale di grasso corporeo invariata 

o addirittura in aumento, indica che il corpo ha perso semplicemente acqua (ad esempio 

dopo un allenamento, una sauna o una dieta limitata alla rapida perdita di peso).

•  L’aumento di peso accompagnato da una percentuale di grasso corporeo in diminuzione o 

invariata indica lo sviluppo di preziosa massa muscolare.

•  Quando peso e grasso corporeo diminuiscono contemporaneamente significa che la dieta 

funziona e si perde volume.

•  Con un’alta percentuale di grasso oppure con una ridotta massa muscolare si registra sempre 

una percentuale di acqua nel corpo troppo bassa.

Attenzione!

Nel caso di una terapia dimagrante è necessario prevedere una diminuzione della massa grassa 

e non la perdita della massa muscolare.

Metabolismo basale

Il metabolismo basale (o BMR, basal metabolic rate) è la quantità minima di calorie necessaria al corpo umano 

per sopravvivere, quindi per effettuare i processi di base come la circolazione, la respirazione, la digestione, il 

mantenimento della temperatura corporea. Il metabolismo basale viene calcolato su un soggetto a riposo mentale 

e fisico in posizione supina, a digiuno da 12 ore, dopo almeno 8 ore di sonno e con una temperatura ambientale 

costante di circa 20°C. Il metabolismo basale per gli adulti oscilla tra i 1200 e le 1800 kcal.

Il BMR è influenzato da molti fattori:

•  età: è più alto quando si è giovani; avanzando con l’età la massa muscolare diminuisce e diminuisce quindi 

anche il BMR

•  sesso: il BMR è più alto negli uomini a causa del testosterone e della massa muscolare più eccentuata 

•  altezza: il BMR è più alto per le persone alte e magre

•  composizione corporea: l’aumento della massa muscolare comporta un aumento del BMR; l’aumento della 

massa grassa comporta una diminuzione del BMR

•  febbre/stress: il BMR aumenta in caso di stress o di febbre

•  stato di nutrizione: il digiuno, la bassa nutrizione o la malnutrizione diminuiscono il BMR; le diete iperproteiche 

aumentano invece il BMR

•  clima: a temperature ambientali molto alte o molto basse il BMR aumenta 

•  tiroxina: la tiroxina è un ormone prodotto dalla tiroide; questo ormone ha tra le sue funzioni quella di regolare 

l’intensità del metabolismo.Più tiroxina viene prodotta, più aumenta il BMR.

Tenendo conto di queste indicazioni, il metabolismo basale ci permette di monitorare il numero 

di calorie che il corpo richiede in base alla costituzione fisica e allo stile di vita.

La maggiore massa muscolare o la maggiore attività fisica richiedono più calorie: è indispensabile conoscere 

queste indicazioni per ottimizzare una dieta o un’attività fisica.

Esempi di composizione corporea

Persona 1

Dati inseriti: donna, altezza 168 cm, età 41 anni

Dati calcolati dalla bilancia: Peso 61.1 kg , Bodyfat 23.8%, Bodywater  55.5%, Metabolismo basale 1232 kcal, 

Muscoli 33,4%  

Analisi composizione corporea: Dalla tabella risulta una composizione corporea normale. Vediamo comunque 

di approfondire l’analisi. 

La percentuale di massa magra è del 76.2% (100%-23.8%).

La percentuale di acqua è del 55.5% (76.2% x 73%).

Il grasso corporeo è cosi costituito: 

•  grasso essenziale=> 61.1kg x 12%= 7.33 kg

•  grasso di scorta=>  61.1 kg x 15%= 9.16 kg

Il totale del grasso corporeo (grasso esse grasso di scorta) è dato da 7.33+9.16 kg = 16.49 kg che sul 

totale del peso corporeo (61.1 kg) è pari al 27% (% ideale di massa grassa per la persona 1).

La differenza tra il 23.8 % (% reale di massa grassa) e il 27% (% ideale di massa grassa) è del -3.2% che 

applicato al peso totale 61.1 kg è pari a 1.95 kg.

1.95 kg rappresentano i kg che la persona 1 potrebbe acquistare per ottenere l’ideale di massa grassa.

La percentuale d’acqua del 55.5% risulta essere nella norma per le donne.

La percentuale dei muscoli scheletrici (33,4%)risulta essere più bassa della media a causa di una ridotta attività 

fisica. Il metabolismo basale è di 1232 kcal, ed è influenzato dal sesso, dal peso e dall’ altezza (donna-composizione 

corporea normale quindi BMR tendente alle 1200 kcal).

CONSIGLI PER L’USO

•  Posizionare la bilancia su una superficie piana e rigida.

 La presenza di un pavimento cedevole o 

sconnesso (es. tappeto, moquettes, linoleum) possono pregiudicare l’esattezza del peso.

•  Salire sulla bilancia con i piedi paralleli ed il peso equamente distribuito (v. disegni).

  Attendere senza muoversi che la bilancia computi il vostro peso.

•  E’ importante pesarsi a piedi nudi, ben asciutti e posizionati correttamente sugli elettrodi (vedi figura). Inoltre, 

evitare che ci siano contatti fra le gambe  affinchè la bilancia funzioni correttamente.

Istruzioni e garanzia

5

IT

Italiano

PESAPERSONE ELETTRONICA CON INDICATORE DI % DI GRASSO, % DI ACQUA,

% DI MUSCOLATURA SCHELETRICA E METABOLISMO BASALE

Fig. 2

Fig. 1

Summary of Contents for ps5008

Page 1: ...URE AND BASAL METABOLIC RATE Instrucciones y garantía PESAPERSONAS ELECTRONICA CON INDICADOR DE DE GRASA DE AGUA DE MUSCULATURA ESQUELETICA Y METABOLISMO BASAL Anleitungen und garantie ELEKTRONISCHE PERSONENWAAGE MIT ANZEIGE FÜR VON FETT VON WASSER VON SKELETTMUSKULATUR UND GRUNDUMSATZ Instruções e garantia BALANÇA ELECTRÓNICA COM INDICADOR DE DE GORDURA E DE ÁGUA DE MUSCULATURA ESQUELÉTICA METABO...

Page 2: ...ituito da acqua essa rappresenta quindi il costituente fondamentale di tutti gli esseri viventi ed è indispensabile per mantenerci in vita Le donne avendo normalmente più tessuto adiposo rispetto agli uomini hanno una percentuale d acqua corporea IT Italiano 4 che si aggira intorno al 55 58 circa mentre gli uomini intorno al 60 62 La percentuale d acqua è maggiore nell infanzia alla nascita varia ...

Page 3: ...display non visualizza 0 0 non sarà possibile leggere il vostro peso e calcolare la composizione corporea Se il display visualizza Err2 significa che c è stato un errore durante la misurazione Ripetere nuovamente l intero procedimento In caso di sovrappeso il display mostra Err in questo caso togliere subito il peso dalla bilancia per non danneggiarne il meccanismo CARATTERISTICHE TECNICHE Portata...

Page 4: ...sentiel de tous les êtres vivants et est indispensable pour se maintenir en vie Le pourcentage d eau corporelle de la femme qui a normalement davantage de tissu adipeux que l homme est d environ 55 58 tandis que celui de l homme est d environ 60 62 Le pourcentage d eau est supérieur durant l enfance il varie de 70 à 77 à la naissance et diminue avec l âge il oscille de 45 à 55 chez les personnes â...

Page 5: ...quelette et valeur du métabolisme basal 1 Avec la balance éteinte appuyez sur la touche SET par la suite appuyez sur la touche ou pour sélectionner la zone de mémoire désirée Les données introduites antérieurement seront affichées sur l afficheur et ensuite apparaîtra 0 0kg 2 Monter sur la balance et attendre l affichage de vos données voir point 6 du paragraphe introduction des données personnell...

Page 6: ...otal weight the fat body mass for instance for a 25 year old man with a fat body mass of 17 lean body mass is equivalent to 83 About 60 of the body weight is made up by water it therefore represents the fundamental component of every living being and it is necessary to keep us alive Women having normally more adipose tissue than men have a water percentage of about 55 58 while men have about 60 62...

Page 7: ...area and repeat the entire proceeding described above Caution While performing the Enter your personal data procedure the scale switches off automatically if not any key is pressed within 15 seconds e Calculation of weight of body fat of body water of skeletal musculature and basal metabolic rate value 1 With off scale press the key SET then press the key or to select the desired memory area Previ...

Page 8: ...gra 83 Aproximadamente el 60 del peso corpóreo está constituido por agua ella representa el componente fundamental de todos los seres vivientes y es indispensable para mantenernos en vida Las mujeres normalmente tienen más tejido adiposo con respecto de los hombres tienen un porcentaje de agua corpórea que vaga alrededor del 55 58 aproximadamente mientras los hombres alrededor del 60 62 El porcent...

Page 9: ...usculatura esquelética y valor del metabolismo basal 1 Con la balanza apagada pulsar la tecla SET sucesivamente pulsar la tecla o para seleccionar la zona de memoria deseada Los datos precedentemente introducidos serán visualizados en el visualizador y después aparecerá 0 0kg 2 Subir en la balanza y esperar la visualización de vuestros datos ver punto 6 del párrafo introducción de los datos person...

Page 10: ...iel Mann Alter 25 Jahre mit Fettmasse 17 magere Masse 83 Das Wasser macht ca 60 des Körpergewichts aus Es ist somit der wesentliche Bestandteil für alle Lebewesen und für das Überleben unbedingt erforderlich Frauen die normalerweise mehr adipöses Gewebe als Männer aufweisen weisen einen Prozentsatz von ca 55 58 Wasser im Körper auf während der Wert bei Männer bei ca 60 62 liegt Der Prozentsatz des...

Page 11: ... man auf keine Taste innerhalb von 15 Sekunden drückt e Berechnung von Gewicht von Körperfett von Wasser und von Skelettmuskulatur und Grundumsatz 1 Mit ausgeschalteter Waage auf die Taste SET drücken dann auf die Taste oder drücken um den gewünschten Speicherbereich auszuwählen Die vorher eingegebenen Angaben werden auf dem Display dargestellt und dann wird 0 0kg angezeigt 2 Auf die Waage steigen...

Page 12: ...es de água A água é o principal componente da massa magra a percentagem de água em relação à massa magra é de 73 A massa magra obtém se subtraindo a massa gorda ao peso total de um indivíduo por exemplo para um homem de 25 anos com uma percentagem de massa gorda de 17 a massa magra será de 83 Cerca de 60 do nosso peso corporal é constituído por água assim esta representa o componente fundamental d...

Page 13: ...à zona de memória em questão e repita o procedimento completo Para inserir os dados de uma outra pessoa seleccione uma zona de memória livre e repita o procedimento completo acima descrito Atenção quando estiver na função Inserir os dados pessoais a balança desliga se automaticamente se não for premida nenhuma tecla durante 15 segundos e Cálculo do peso da de gordura corporal de água de musculatur...

Page 14: ... Â Ë Î È ÛÎÏËÚ Â ÈÊ ÓÂÈ ŒÓ Ì Ï Îfi ÌË ÂÓÈ Ô Â Ô Ï ÌÔÎ Ù ÏÈÓfiÏ ÈÔ Ì ÔÚÂ Ó Ô ËÁ ÛÂÈ Û ÌË ÎÚÈ ÔÏÔÁÈÛÌfi ÙÔ ÚÔ Ó  Ù ÛÙË Á ÚÈ Ì ٠ÏÌ Ù Ú ÏÏËÏ Î È ÙÔ ÚÔ Û Î Ù ÓÂÌËÌ ÓÔ Ï Û È ÂÚÈÌ ÓÂÙ Καινούργια ηλεκτρονική ζυγαριά με την οποία μπορείτε να ελέγξετε χωριστά το βασικό μεταβολισμό και τη σωματική σύσταση εκατοστιαίο ποσοστό λίπους νερού και σκελετικού μυός σε συνάρτηση με το ύψος την ηλικία και το φύλο ...

Page 15: ...α τυχόν βλάβες που μπορεί άμεσα ή έμμεσα να προκληθούν σε άτομα αντικείμενα ή κατοικίδια ζώα εξαιτίας της μη τήρησης όλων των προδιαγραφών που υποδεικνύονται στο ειδικό φυλλάδιο οδηγιών και που αφορούν ειδικά τις προειδοποιήσεις σχετικά με την εγκατάσταση τη χρήση και τη συντήρηση της συσκευής Η επιχείρηση Laica εφόσον ασχολείται συνεχώς με τη βελτίωση των προϊόντων της διατηρεί το δικαίωμα να τρο...

Page 16: ...icioarele goale uscate poziţionate corect pe electrozi vedeţi Noul cântar electronic pentru persoane care permite identificarea metabolismului bazal şi compoziţia procent de grăsimi de apă şi de musculatură a scheletului în funcţie de înălţime de vârsta de sex Exacta cunoaştere a compoziţiei corporale calculul masei slabe al masei grase al apei corporale totale şi al musculaturii scheletului şi me...

Page 17: ...cestora imaginile Mai mult decât atât pentru ca scala să funcţioneze corespunzător evitaţi atingerea picioarelor Cântarul nu prezintă nici un fel de pericol deoarece funcţionează cu 1 bateri cu litiu de 3V ce pot fi înlocuite Oricum următoarele tipuri de persoane ar trebui să evite folosirea lui cei care sunt purtători de pace maker sau alte forme de echipament medical electronic cei care au tempe...

Page 18: ...NOTE NOTE ...

Reviews: