
9
it
aliano
Collegare il cavo di alimentazione della macchina per caffè alla rete elettrica secondo lo schema allegato:
L
3
L
2
L
1
N
L
N
L
3
L
2
L
1
5. avviamento
• L’avviamento della macchina per caffè deve essere eseguito dal personale tecnico qua-
lificato e autorizzato LA SAN MARCO SPA.
• Si raccomanda, al termine dell’allacciamento elettrico e del collegamento idraulico, di
avviare la macchina per caffè espresso seguendo con attenzione le seguenti procedure
al fine di non recare danni all’apparecchio.
5.1 Carico acqua in caldaia
1) Controllare che l’interruttore generale della macchina si trovi in posizione 0 (zero).
2) Togliere la vaschetta con la griglia appoggia tazzine e controllare:
a) Il rubinetto di scarico caldaia
21
deve essere chiuso.
b) I rubinetti della valvola auto livello
22-24
devono essere aperti.
3) aprire la valvola
33
d’intercettazione della rete idrica.
4) abbassare la leva
5
di un rubinetto vaporizzatore per permettere la fuoriuscita dell’aria in fase di riempi-
mento acqua in caldaia.
5) Rimettere la vaschetta e la griglia appoggia tazzine nella sua sede.
6) Premere il pulsante
10
e tenerlo premuto fino a quando l’acqua non avrà raggiunto i ¾ del livello ottico
20
.
5.2 Riscaldamento acqua in caldaia
1) Ruotare l’interruttore generale nella posizione
2
.
2) Chiudere il rubinetto vaporizzatore
5
non appena fuoriesce vapore. sulla scala superiore del manometro
14
da 0÷3 bar si legge la pressione del vapore in caldaia (valore consigliato 0.9÷1.2 bar).
6. istruzioni per il funzionamento
Durante l’erogazione di caffè espresso, the o vapore, le sostanze erogate possono provocare
ustioni dovute al contatto accidentale con la pelle.
6.1 erogazione caffè espresso
1) togliere la coppa porta filtro dal gruppo d’erogazione e riempirla di una dose di caffè macinato (coppa
con un beccuccio) o di due dosi di caffè macinato (coppa con due beccucci). Pressare il caffè macinato
utilizzando l’apposito pressino e quindi agganciare la coppa porta filtro al gruppo d’erogazione.
2) Posizionare una o due tazzine sotto il beccuccio di erogazione.
230V-3n MOnOfase* 400
V-3n tRIfase
230V-3n tRIfase
bLU
neRO
MaRROne
GRIGIO
GI / Ve
LeVa 2/3
NOTe:
* La potenza assorbita
delle resistenze
elettriche può
essere ridotta a 2/3
eliminando uno dei
due fili neRI.
bLU
neRO
GRIGIO
MaRROne
GI / Ve
bLU
neRO
GRIGIO
MaRROne
GI / Ve
bLU
neRO
GRIGIO
MaRROne
GI / Ve
bLU
neRO
GRIGIO
MaRROne
GI / Ve
3 ResIstenze
3 ResIstenze