Istruzioni per l’uso
Unità di polimerizzazione per resine a caldo e a freddo
- 3 -
IT
DE
GB
FR
ES
IT
PT
NL
SE
DK
NO
FI
GR
2
Informazioni sull’uso sicuro dell’apparecchio
2.1
Spiegazione dei simboli
Simbolo
Testo
Spiegazione
Attenzione!
Capitoli e sezioni riguardanti la sicurezza all’interno delle presenti
istruzioni per l’uso.
Nota!
Informazioni sull’uso ottimale dell’unità all’interno delle presenti
istruzioni per l’uso.
Superficie rovente!
Superficie rovente.
Rischio di ustioni.
3 ... 10 bar
o designazione
LUFT / AIR
Alimentazione di aria
compressa
Collegamento – pressione d’esercizio 3 – 10 bar.
oppure
Rilascio di pressione
Vapore rovente.
Rischio di ustioni.
o designazione
WASSER / WATER
Scarico dell’acqua
Scarico dell’acqua per svuotare il recipiente di polimerizzazione.
RAEE
Smaltimento dell’apparecchio usato in conformità alla direttiva
RAEE
Legge tedesca sullo smaltimento di apparecchiature elettriche ed
elettroniche (ElektroG).
Certificazione approvata dal Ministero della Salute della
Federazione Russa.
2.2
Danni dovuti al trasporto
L’unità contiene componenti elettrici, quindi è sensibile agli urti. Per questo motivo, è richiesta particolare attenzio-
ne durante il trasporto e lo stoccaggio. L’unità è stata accuratamente controllata da Kulzer prima della spedizione.
Inoltre, è stata correttamente protetta e imballata per la spedizione.
Al ricevimento, controllare l’unità per verificare se presenta eventuali danni. In caso di danni, informare l’azienda di
spedizione entro 24 ore dalla consegna. Non installare né mettere mai in funzione l’unità se danneggiata.
2.3
Obblighi dell’operatore
Oltre che osservare le disposizioni di legge specificate dal costruttore, l’operatore è tenuto a garantire che i propri obblighi
legali siano rispettati e implementati nel luogo di lavoro; in altre parole deve addestrare il proprio personale e attenersi ai
regolamenti sulla sicurezza in ambito industriale e a tutte le altre norme o leggi vigenti.
Per tutte le operazioni che riguardano l’apparecchio, l’operatore è tenuto a redigere per iscritto una serie di istruzioni com-
prensibili, mettendole a disposizione dei propri dipendenti nella rispettiva lingua. Tali istruzioni devono basarsi sul manuale
d’uso ed essere attinenti al tipo di lavoro eseguito.
2.4
Diario di manutenzione dell’unità
Si consiglia di tenere un diario di manutenzione dell’unità e di annotare nello stesso tutte le prove e gli interventi fondamentali
eseguiti sull’unità (ad es. riparazioni, modifiche).
Attenzione