![KETRON MID Pro Quick Quide Download Page 6](http://html1.mh-extra.com/html/ketron/mid-pro/mid-pro_quick-quide_1958514006.webp)
/4
Il pannello frontale dello strumento è dominato da un ampio display Touch Screen a colori che rappresenta il cuore
del sistema interfaccia utente.
La maggior parte delle funzioni, è accessibile con un “tocco del dito” direttamente sullo schermo, in corrispondenza
dei relativi pulsanti.
A sinistra del display partendo dall’alto troviamo dunque i seguenti pulsanti:
• GM PART:
Gestione dei suoni assegnati alle tracce MIDI del file caricato.
• LEAD MUTE:
Mute per la traccia melodica del midifile oppure, se in esecuzione c’è un file audio, il tasto attenua la linea
vocale del brano originale.
• LYRIC OFF
: Attivazione/disattivazione per la visualizzazione del testo del file.
• SEARCH:
Menu per la ricerca dei file.
• X-FADE:
Esegue la dissolvenza incrociata tra due files musicali.
Più in basso troviamo a partire da sinistra verso destra una serie di pulsanti.
• PLAY 1 e 2:
Tasti per la selezione dei due Player. Non è possibile accedere al Player 2 quando lo style è inserito.
• STYLE:
E’ il tasto per accedere alla modalità “Arranger” per gli accompagnamenti automatici. Non è possibile accedere
allo style se è inserito il Player 2.
• VOICE:
Da accesso alla pagina per la selezione e la modifica dei suoni dello strumento destinati alla mano destra.
• DRUM SET:
Attiva la funzione Manual Drum che permette la selezione e la mappatura dei Drum Kit. In ambiente Player
viene mostrato anche il Drum Mixer per la modifica volumi e dell’effetto dei suoni percussivi.
• PAUSE:
Tasto per mettere in pausa il Player selezionato o per effettuare la funzione Restart e Count In in ambiente Style.
• MICRO1
: Pagina di gestione del microfono 1.
• MICRO2/GUITAR:
Pagina di gestione del secondo microfono o della chitarra connessi all’ingresso Micro2/Guitar.
• TALK:
Elimina o riduce l’effetto dal microfono 1, per passare dal cantato al parlato.
In basso troviamo i cursori volume per le relative sezioni serigrafate in nero per i Player o in blu per lo Style.
A destra del display partendo dall’alto verso il basso troviamo i seguenti pulsanti:
• RECORD:
Accesso alla funzione Recording ovvero alla registrazione di tutto quello che lo strumento sta suonando,
compreso quello che entra dagli ingressi esterni, (microfono, chitarra ecc).
• DSP:
Pagina di controllo degli effetti (vedi DSP)
• PIC&MOVIE:
Ambiente per la gestione dei file grafici e video.
• DJ:
Modalità alternativa per la riproduzione delle song con doppio Player e funzioni varie.
• JUKE BOX:
Menu per la gestione facilitata delle song alla maniera “Juke Box”.
• REGISTR:
Selezione delle Registration, ovvero delle impostazioni generali dello strumento salvate dall’utente.
• MASTER:
Cursore per la regolazione del volume generale del MIDJPRO.
PAN N E LLO FRONTALE