![KBS 822815 Operation Manual Instructions For Use & Maintenance Download Page 6](http://html1.mh-extra.com/html/kbs/822815/822815_operation-manual-instructions-for-use-and-maintenance_659507006.webp)
6) UTILIZZO E CONSERVAZIONE DEL MANUALE
ATTENZIONE
Leggere attentamente il presente manuale prima di mettere
in funzione l’apparecchiatura, o compiere qualsiasi azione su
di essa. In caso contrario si potrebbe non essere in grado
di riconoscere eventuali situazioni di pericolo che possono
causare morte o gravi lesioni a se stessi e agli altri.
Il presente manuale ha lo scopo di fornire tutte le informazioni
necessarie ad un corretto utilizzo dell’apparecchiatura ed una sua
gestione il più autonoma e sicura possibile.
E’ fatto obbligo agli utilizzatori e ai tecnici manutentori di leggere
attentamente le istruzioni contenute nel presente manuale e
negli eventuali allegati, prima di eseguire qualsiasi operazione sul
prodotto.
In caso di dubbi sulla corretta interpretazione delle informazioni
riportate sulla documentazione, contattare il Costruttore per i
chiarimenti necessari.
OBBLIGO
Conservare il presente manuale, e tutta la documentazione
allegata, in buono stato, leggibile e completa in tutte le sue
parti.
Conservare la documentazione in prossimità dell’apparec-
chiatura, e in un luogo accessibile e noto a tutti gli operatori
e manutentori e più in generale a tutti coloro che per vari
motivi entrano in contatto operativo con l’apparecchiatura.
DIVIETO
E’ vietato eliminare, riscrivere o comunque modificare le
pagine del manuale ed il loro contenuto.
Il fabbricate declina ogni responsabilità per eventuali
danni a persone, animali e cose, causati dall’inosservanza
delle avvertenze e delle modalità operative descritte nel
presente manuale.
ATTENZIONE
Il presente manuale è parte integrante dell’apparecchiatura e
deve essere conservato per futuri riferimenti.
ATTENZIONE
Il presente manuale deve essere consegnato assieme
all’apparecchiatura qualora venga ceduta/venduta ad altro
utilizzatore.
ATTENZIONE
In caso di smarrimento o deterioramento del manuale
richiedere copia al Costruttore specificando i dati di identifi-
cazione della vetrina che si trovano nella targhetta: modello,
numero di matricola e anno di produzione.
7) DESTINAZIONE D’USO TEMPERATURA DI
ESERCIZIO
L’apparecchio è costruito per la conservazione di prodotti
alimentari ed è costruito secondo le condizioni ambientali della
classe climatica 3 secondo la Norma UNI EN ISO 23953:2006, e
la potenza frigorifera è stata calcolata con riferimento alla stessa
classe climatica 3.
Per una buona funzionalità e prestazione, il mobile refrigerato deve
essere collocato in un ambiente con valori non superiori a quelli
indicati in tabella:
Temp. ambiente massima
consentita
U.R. Umidità massima
relativa consentita
+25°C
60%
ATTENZIONE
Qualora i valori non rientrassero nei dati sopra
menzionati, si dovranno accettare eventuali minori
prestazioni.
L’ambiente di lavoro in cui l’apparecchio opera deve essere idoneo
e conforme alle prescrizioni igienico-sanitarie vigenti.
8) TARGHETTA DATI IDENTIFICATIVI (FIG. C)
Sul retro del mobile è presente la targhetta con tutti i dati
identificativi e le caratteristiche della vetrina refrigerata:
1) Nome e indirizzo del costruttore
2) Nome e descrizione del mobile
3) Codice del mobile
4) Numero di matricola del mobile
5) Tipo di fluido refrigerante
6) Massa di gas refrigerante con cui è caricato l’impianto
(solo per vetrine con gruppo incorporato)
7) Anno di produzione
8) Classe climatica ambientale
9) Tensione e frequenza di alimentazione
10) GWP
11) CO2
12) Capacità netta
13) Potenza elettrica assorbita
14) Pressione massima all’interno del circuito
9) INSTALLAZIONE
L’apparecchio deve essere installato in un luogo adatto, secco, non
aerato, asciutto, in un locale con pavimentazione livellata onde
evitare discordanza nell’allineamento con i fori della struttura dei
vetri in fase di montaggio ed eventuali brusii, vibrazioni e rumori
eccessivi in fase di funzionamento e al fine di evitare maggior
consumo di energia ed una minor durata dell’unità refrigerante
(figura E).
DIVIETO
Durante le procedure di installazione è vietato:
- Correggere eventuali imperfezioni del pavimento con pezzi
di legno, cartone o altro, ma agire esclusivamente tramite
i piedini avvitandoli o svitandoli (senza toglierli) fino a rag-
giungere un perfetto livellamento.
- Installare l’apparecchio vicino a fonti di calore come radia-
tori, raggi solari diretti o altri elettrodomestici caldi o che
emanano calore (figura F).
- Installare l’apparecchio in prossimità di correnti d’aria,
come porte, finestre, vetrate, ventilatori o condizionatori
d’aria (figura F).
- Ostruire le fessure riservate all’aerazione dell’unità refri-
gerante, perché questo impedirebbe il passaggio di aria per
il raffreddamento dell’impianto frigorifero, comprometten-
done il buon funzionamento (figura G).
OBBLIGO
La vetrina è progettata esclusivamente per uso in ambienti
chiusi.
10) ASSEMBLAGGIO
L’apparecchio necessita di essere completato con il montaggio della
struttura dei vetri, che vanno installati da personale qualificato
dopo il posizionamento. Le istruzioni di montaggio sono contenute
nel plico che accompagna l’imballo.
L’apparecchio va sistemato sul luogo definitivo e livellato da
personale specializzato.