36
Installazione, collegamento e messa in funzione
1. Collegare l‘antenna attraverso il presente cavo coassiale con il
ricevitore DVB-T. L‘antenna può essere montata indipendentemente
dalla polarizzazione dei segnali trasmessi.
• Avvitare la spina F strettamente sulla rispettiva boccola
dell‘antenna. Applicare la cappa sulla spina F, in maniera da farla
scattare in posizione nell‘alloggiamento dell‘antenna.
• Inserire il connettore IEC sulla parte posteriore del ricevitore
nell‘apertura appositamente prevista.
2. Collegare il ricevitore con il televisore (informazioni dettagliate sono
da apprendere nel manuale d‘istruzione del rispettivo ricevitore)
e accenderlo. Commutare il televisore al modo AV, in quanto non
dovesse commutarsi automaticamente.
3. Accertarsi nel menu di confi
gurazione del ricevitore DVB-T
che l‘antenna venga alimentata con corrente attraverso il cavo
coassiale.
4. A questo punto dovrebbe essere possibile la ricezione dei programmi
DVB-T.
Collegamento dell‘antenna e del ricevitore
• Prima di montare la spina F, è necessario accertarsi che i fi letti della
treccia di schermatura non vengano in contatto con il conduttore
interno. Ciò potrebbe avere la conseguenza di un cortocircuito.
Avvitare la spina F accuratamente sull‘estremità del cavo, in maniera
tale da garantirne una sede fi ssa sul cavo. Il conduttore interno
dovrebbe sporgere al max. 2 mm dalla spina F. Il conduttore interno
non deve essere in nessun caso piegato! (fi gura 5)
La qualità del segnale di ricezione dipende sostanzialmente anche dal
montaggio del cavo!
spina F
Figura 5