![Kärcher MT 36 Bp User Manual Download Page 20](http://html.mh-extra.com/html/karcher/mt-36-bp/mt-36-bp_user-manual_655764020.webp)
20
Italiano
utensili elettrici generano scintille che possono
incendiare la polvere o i vapori.
c
Tenere lontani i bambini e le persone nelle vi-
cinanze durante l'utilizzo di un utensile elettri-
co.
Le distrazioni possono far perdere il controllo.
2
Sicurezza elettrica
a
Le spine degli utensili elettrici devono essere
compatibili con la presa. Non modificare mai
la spina in alcun modo. Non utilizzare spine
adattatori con utensili elettrici con collega-
mento a terra.
Spine non modificate e prese cor-
rispondenti riducono il rischio di folgorazione.
b
Evitare il contatto fisico con superfici collega-
te a terra, come tubi, elementi riscaldanti, cu-
cine elettriche e frigoriferi.
Il rischio di
folgorazione aumenta se il corpo è collegato a
terra.
c
Non esporre l’utensile elettrico alla pioggia o
all’umidità.
La penetrazione dell'acqua in un
utensile elettrico aumenta il rischio di folgorazio-
ne.
d
Non utilizzare in modo improprio il cavo per
trasportare, tirare o scollegare l'utensile elet-
trico. Non avvicinare il cavo a fonti di calore,
olio, spigoli taglienti e neppure a parti in mo-
vimento.
I cavi danneggiati o aggrovigliati au-
mentano il rischio di folgorazione
.
e
Quando si utilizza un utensile elettrico
all'aperto, utilizzare una prolunga per uso
esterno.
L'utilizzo di un cavo per uso esterno ri-
duce il rischio di folgorazione.
f
Se non è possibile evitare di far funzionare un
utensile elettrico in un ambiente umido, utiliz-
zare un'alimentazione protetta da un interrut-
tore differenziale.
L'uso di un interruttore
differenziale riduce il rischio di folgorazione.
3
Sicurezza personale
a
È importante concentrarsi su ciò che si sta fa-
cendo e usare il buon senso durante l'utilizzo
di un utensile elettrico. Non utilizzare l’utensi-
le elettrico in caso di stanchezza oppure
quando ci si trovi sotto l’effetto di droghe, be-
vande alcoliche e medicinali.
Un attimo di di-
strazione durante l'utilizzo dell'utensile elettrico
può causare lesioni gravi.
b
Utilizzare l’equipaggiamento di protezione in-
dividuale. Indossare sempre una protezione
per gli occhi.
Dispositivi di protezione come ma-
schere antipolvere, scarpe di sicurezza antiscivo-
lo, elmetti o protezioni per l'udito, utilizzati in
condizioni adeguate, ridurranno il rischio di lesio-
ni.
c
Prevenire l'avviamento involontario. Prima di
collegarlo all'alimentazione di corrente e/o al-
la batteria ricaricabile, prima di prenderlo e/o
prima di iniziare a sollevarlo o trasportarlo,
assicurarsi che l’utensile elettrico sia spento.
Trasportare un utensile elettrico con il dito sull'in-
terruttore o dare alimentazione a un utensile elet-
trico con l'interruttore premuto può causare
facilmente incidenti.
d
Prima di accendere l'utensile elettrico, rimuo-
vere le chiavi di regolazione o le chiavi ingle-
si.
Una chiave o una chiave inglese lasciata su
una parte rotante dell'utensile elettrico può cau-
sare lesioni.
e
Evitare una posizione anomala del corpo.
Mettersi sempre in posizione sicura e cercare
di mantenere l’equilibrio in ogni situazione.
Ciò consente un migliore controllo dell'utensile
elettrico in situazioni impreviste.
f
Indossare indumenti adeguati. Non indossare
vestiti ampi, né portare braccialetti o cateni-
ne. Tenere i capelli, gli indumenti e i guanti
lontano da parti in movimento.
Indumenti lar-
ghi, gioielli o capelli lunghi possono impigliarsi
nelle parti in movimento.
g
In caso fosse previsto il montaggio di dispo-
sitivi di aspirazione della polvere e di raccolta,
assicurarsi che gli stessi siano collegati e che
vengano utilizzati correttamente.
L’utilizzo di
un’aspirazione della polvere può ridurre l’insor-
genza di situazioni pericolose dovute alla polve-
re
.
h
Non ridurre l'attenzione e non ignorare i prin-
cipi della sicurezza degli utensili nemmeno
dopo aver acquisito familiarità con l'uso fre-
quente degli utensili.
Un'azione imprudente
può provocare gravi lesioni in una frazione di se-
condo.
4
Uso e cura degli utensili elettrici
a
Non sottoporre l’utensile elettrico a sovracca-
rico. Utilizzare l'utensile elettrico giusto per
ogni applicazione.
Con l'utensile elettrico giu-
sto, si lavora in modo migliore e più sicuro nell’in-
tervallo di potenza indicato.
b
Non utilizzare l'utensile elettrico se l'interrut-
tore non si accende e non si spegne.
Un uten-
sile elettrico con l’interruttore rotto è pericoloso e
deve essere riparato.
c
Scollegare la spina dalla fonte di alimentazio-
ne e/o rimuovere l'unità accumulatore, se ri-
movibile, dall'utensile elettrico prima di
effettuare regolazioni, cambiare accessori o
riporre l'elettroutensile.
Questi accorgimenti di
prevenzione riducono il rischio di avviamento in-
volontario dell'utensile elettrico.
d
Tenere l'utensile elettrico inutilizzato fuori
dalla portata dei bambini e non consentire
che venga utilizzato da persone che non han-
no familiarità con l'utensile elettrico o con
queste istruzioni.
Gli utensili elettrici sono peri-
colosi nelle mani di utenti inesperti.
e
Manutenzione di utensili elettrici e accessori.
Verificare che non vi siano parti mobili disalli-
neate o inceppate, parti rotte o altre condizio-
ni che potrebbero compromettere il
funzionamento dell'utensile elettrico. Se
l'utensile elettrico è danneggiato, farlo ripara-
re prima dell'uso.
Molti incidenti sono causati da
utensili elettrici con manutenzione inadeguata.
f
Mantenere gli utensili da taglio sempre affilati
e puliti.
Gli utensili da taglio con spigoli di taglio
affilati sottoposti a corretta manutenzione s’in-
ceppano meno frequentemente e sono più facili
da controllare.
g
Utilizzare l'utensile elettrico, gli accessori e
gli inserti ecc. in conformità alle presenti
istruzioni. Tenere sempre presente le condi-
zioni di lavoro e le attività da eseguire.
L'utiliz-
zo dell'utensile elettrico per uno scopo diverso da
quello per cui è stato progettato può provocare
pericoli.
h
Mantenere le impugnature e le superfici di
presa asciutte, pulite e completamente libere
da olio e da materiale grasso.
Impugnature e
Summary of Contents for MT 36 Bp
Page 2: ...A 2 ...
Page 3: ...B C D E F G H I 3 ...
Page 157: ......
Page 158: ......
Page 159: ......