9
Manutenzione e pulizia
È necessario pulire l'ugello vapore e svitare
il terminale vaporizzatore immediata-
mente dopo ogni utilizzo.
Basta pulire il tubo vaporizzatore in ac-
ciaio inox con un panno umido e svitato il
terminale vaporizzatore, metterlo sotto
acqua corrente tiepida per rimuovere il
latte in eccesso.
Attenzione
: sono parti che possono es-
sere molto calde quindi attenzione al pe-
ricolo di scottature
Effettuare comunque frequentemente la
pulizia di tutta la della macchina e delle
sue componenti.
Con colpi di vapore ripulire il terminale va-
porizzatore, il cestello portafiltri, l'ugello
di uscita vapore, i filtri e le componenti
mobili. (Se i fori dei filtri risultassero inta-
sati con granelli di caffè usare un pennello
per rimuoverli).
Mantenere la macchina pulita dopo aver
fatto ogni caffè, e alla fine di ogni sessione
di lavoro.
Importante
: Non lavare mai gli accessori
macchina espresso in lavastoviglie.
Rimuovere anche griglia (14) e bacinella
raccogli gocce (21) per pulirle con acqua
corrente.
Nota
: nei periodi di inutilizzo, non lasciare
montato alla ghiera porta cestello, il ce-
stello pota filtri.
Le superfici esterne della macchina sono
da pulire con un panno morbido e inumi-
dito solo quando la macchina è fredda e
scollegata dalla rete elettrica.
Dopo un uso continuato nella macchina si
hanno accumuli di depositi minerali che
richiedono interventi di "decalcificazione"
Si consiglia di decalcificare la macchina
ogni 2-3 mesi o dopo che la macchina ha
fatto 200 tazze di caffè espresso, anche se
questo periodo dipende dalla durezza del-
l'acqua e frequenza d'uso della macchina.
Decalcificazione Espresso/Cappuccino
macchina
1. Posizionare il serbatoio dell’acqua con
1/2 litro di acqua e 2 cucchiaini di acido
citrico.
2. Posizionare un contenitore di grandi di-
mensioni sotto la ghiera porta cestello e
un altro recipiente sotto l'ugello vapore.
3. Accendere la macchina premendo il
pulsante ON/OFF (1).
Attendere l’accensione della spia luminosa
temperatura (4) e poi premere il pulsante
erogazione (3) per far passare 1/3 del li-
quido.
Interrompere l’erogazione ripremendo il
pulsante erogazione (3).
Successivamente premere il tasto vapore
(5) e all’accensione della spia luminosa va-
pore (6), ruotare la manopola vapore in
senso antiorario per rilasciare vapore.
Lasciare fluire la soluzione attraverso
l'ugello vapore per 1-2 minuti.
6. Dopo 2 minuti, ruotare la manopola va-
pore in senso orario e premere il tasto va-
pore (5).
Spegnere la macchina premendo il pul-
sante ON/OFF (1).
7. Non utilizzare la macchina per 10-15
minuti in modo di consentire al disincro-
stante di avere effetto.
8. Trascorsi i 10-15 minuti premere il
tasto "ON/OFF" per ri accendere la mac-
china e ripetere, per la seconda volta, la
procedura di disincrostazione.
Togliere e svotare i contenitori posti sotto
la ghiera porta cestello e sotto l’ugello va-
pore.
Svuotare e pulire accuratamente il serba-
toio acqua, poi riempirlo nuovamente con
acqua pulita.
Eseguire altri 3 cicli di pulizia con acqua
pulita facendola passare sia dalla ghiera
porta filtro sia dall’ugello vapore.
Nota
: verificare che l’acqua che scorrere
attraverso la macchina fuoriesca pulita e
chiara.