21
Italiano
3.2.2 Duplicazione della chiave OP-WH.P e OP-WY.P
Stringere le chiavi nei morsetti contro il fermo in punta
nel canale del morsetto, usare la fresa e il tastatore n°
11 e metterli alla stessa altezza con la regolazione delle
luce, togliendo la flessibilità del tastatore. Abbassare il
tastatore di cinque scatti (girando in senso anti orario la
vite di regolazione del tastatore). Nota: I cinque scatti di
abbassamento del tastatore dipendono della pressione
esercitata dall’utente. Se si esercita molta forza aumen-
tare gli scatti. Introdurre il tastatore nel canale. Bloccare
la fresa e il tastatore nel canale con la maniglia a destra.
Alzare un po’ il tastatore in modo che non danneggi la
chiave.
Si raccomanda di fare una passata di sgrossatura e dopo
un'altra passata seguendo tutto il profilo della chiave.
Si deve tagliare la chiave dalla punta verso la testa.
Utilizzare la molla laterale.
Vedi figura nº11.
3.2.3 Chiave tipo ME-3.P e ME-4.P
Usare l’adattatore AD-MM (vedi disegno), tastatore e fresa n°
11. Posizionare l’adattatore sopra il morsetto. Posizionare le
due chiavi e metterle alla stessa altezza. Spingendo la chiave
fino al fondo dell’adattatore, la regolazione si ottiene con le
luci. Introdurre nel canale. Togliere la flessibilità del tastatore
e bloccare la fresa e il tastatore nel canale con la manopola di
destra. Alzare un po’ il tastatore per non rovinare la chiave.
Effettuare il primo taglio. Essendo la chiave simmetrica , girare
solo quella da duplicare. Allentare il morsetto, togliere la chia-
ve e reintrodurla girata. Bloccare il morsetto ed effettuare il
secondo taglio.
Vedi figura nº12.
3.2.4 Chiave tipo JIS-4P
Usare l’adattatore AD-MJ (vedi disegno), tastatore e fresa
n° 11. Posizionare l’adattatore sopra il morsetto. Collocare
le due chiavi usando la piastrina come fermo. Regolare la
profondità del taglio nelle due chiavi, togliere la flessibilità
del tastatore e procedere al primo taglio .Girare le due
chiavi nell’altro lato dell’adattatore, procedere al taglio del
secondo lato della chiavi.
Vedi figura nº13
3.2.5 Chiave tipo FO-6.P (Ford)
Utilizzare gli adattatori specifici e collocarli sopra il mor-
setto. Usare la fresa e il tastatore n°22. Nel collocare la
chiave bisogna fare attenzione che rimanga molto piana,
in modo che i due tagli siano uguali. Togliere l'elasticità del
tastatore. Eseguire la regolazione con le luci di taratura.
Introdurre il tastatore nel canale di una lettera, bloccare
l’altezza con la manopola di destra e alzare leggermente il
tastatore in modo che non tocchi l’adattatore e procedere
al taglio.
Lettura del codice della chiave originale:
La chiave originale ha 6 posizioni di taglio. Per realizzare
una lettura corretta del codice, dobbiamo prendere la
chiave con la mano sinistra, con la canna a destra ris-
petto alla testa di plastica della chiave come indicato in
figura n°14.
In ognuna delle 6 posizioni di taglio della chiave ci pos-
sono essere 4 distinte combinazioni delle altezze come
si vede nella figura sotto:
3.1.1 Regolazione della profondita’ del taglio
La taratura deve essere realizzata ad ogni cambio del tas-
tatore e/o della fresa.
Per la corretta regolazione degli utensili della macchina
(tastatore e fresa) procediamo nel seguente modo:
Inseriamo nei porta-utensili il tastatore e la fresa corris-
pondenti spingendoli fino in fondo. Con lo scopo di
fare il minimo movimento possibile nel regolarli, spin-
giamo il mandrino, rimanendo cosi il tastatore e la fresa
fissi nella loro posizione.
Per completare l’operazione di regolazione, inseriamo
due chiavi nei morsetti della macchina.
Togliamo la elasticità al tastatore (girando la manopola
in senso antiorario). Appoggiamo il tastatore e la fresa
sopra le chiavi situate nei morsetti. Nell’effettuare ques-
ta operazione, le due luci rosse si devono accendere. Se
in questo avvicinamento si accende una sola delle due
luci rosse, dobbiamo agire sulla vite di taratura che sta
sopra il tastatore in modo che si accendano entrambe
le luci rosse.
3.1.2 Elasticita’ del tastatore
Il tastatore è dotato di movimento elastico, pertanto si
può trovare in una posizione più bassa rispetto a quella
ottimale. Questa situazione del tastatore ci permetterà,
nella fase di duplicazione, che lo stesso vada a introdursi
dolcemente nel foro della chiave originale, facilitando
la lavorazione della fresa nella chiave copia, in modo
che non si abbiano vibrazioni né spostamento alcuno.
Questo ci permette di ottenere una essatta duplicazione
della chiave.
3.2 Duplicazioni di chiavi con morsetto standard
Per lavorare con sicurezza durante la duplicazione si devono
seguire le seguenti precauzioni:
Lavorare con le mani asciutte
Assicurarsi che ci sia la messa a terra dell’impianto
elettrico
Usare gli occhiali di protezione
Tutte le operazioni di inserimento e disinserimento
della chiave devono svolgersi con la macchina spenta e
l’interruttore del motore rosse spento
3.2.1 Duplicazione della chiave tipo SEA-1
Mettere la fresa e il tastatore, F-1 / T-1 (laterali) e F-3 / T-3 (canali).
I punti laterali si duplicano in modo normale ( con F-1/ T-1) .
La duplicazione nei canali (con F-3/T-3) si ottiene nel seguente
modo:
Togliendo la flessibilità del tastatore, mettere fresa e tastatore
alla stessa altezza regolandoli con le luci. Poi , abbassare il
tastatore di cinque scatti (girando in senso anti orario la vite
di regolazione del tastatore). Nota: I cinque scatti di abbas-
samento del tastatore dipendono della pressione esercitata
dall’utente. Se si esercita molta forza , aumentare gli scatti.
Introdurre il tastatore nel canale. Bloccare la fresa e il tastatore
nel canale con la maniglia a destra. Alzare un po’ il tastatore in
modo che non danneggi la chiave. Entrare dalla parte centrale
del canale senza toccare lateralmente e nella seconda passata
entrare da destra e uscire da sinistra senza fare pressione, solo
appoggiando il tastatore.
Vedi figura nº10.
1
2
3
Regolazione e messa a punto
3.1
Operativita'
e funzionamento
3