background image

21

Italiano

3.2.2 Duplicazione  della chiave OP-WH.P e OP-WY.P

Stringere le chiavi nei morsetti contro il fermo in punta 
nel canale del morsetto, usare la fresa e il tastatore n° 
11 e metterli alla stessa altezza con la regolazione delle 
luce, togliendo la flessibilità del tastatore. Abbassare il 
tastatore di cinque scatti (girando in senso anti orario la 
vite di regolazione del tastatore). Nota: I cinque scatti di 
abbassamento del tastatore dipendono della pressione 
esercitata dall’utente. Se si esercita molta forza aumen-
tare gli scatti. Introdurre il tastatore nel canale. Bloccare 
la fresa e il tastatore nel canale con la maniglia a destra. 
Alzare un po’ il tastatore in modo che non danneggi la 
chiave. 
Si raccomanda di fare una passata di sgrossatura e dopo 
un'altra passata seguendo tutto il profilo della chiave. 
Si deve tagliare la chiave dalla punta verso la testa. 
Utilizzare la molla laterale. 

Vedi figura nº11.

3.2.3 Chiave tipo ME-3.P e ME-4.P

Usare l’adattatore AD-MM (vedi disegno), tastatore e fresa n° 
11. Posizionare l’adattatore sopra il morsetto. Posizionare le 
due chiavi e metterle alla stessa altezza. Spingendo la chiave 
fino al fondo dell’adattatore, la regolazione si ottiene con le 
luci. Introdurre nel canale. Togliere la flessibilità del tastatore 
e bloccare la fresa e il tastatore nel canale con la manopola di 
destra. Alzare un po’ il tastatore per non rovinare la chiave. 
Effettuare il primo taglio. Essendo la chiave simmetrica , girare 
solo quella da duplicare. Allentare il morsetto, togliere la chia-
ve e reintrodurla girata. Bloccare il morsetto ed effettuare il 
secondo taglio. 

Vedi figura nº12.

3.2.4 Chiave tipo JIS-4P

Usare l’adattatore AD-MJ (vedi disegno), tastatore e fresa 
n° 11. Posizionare l’adattatore sopra il morsetto. Collocare 
le due chiavi usando la piastrina come fermo. Regolare la 
profondità del taglio nelle due chiavi, togliere la flessibilità 
del tastatore e procedere al primo taglio .Girare le due 
chiavi nell’altro lato dell’adattatore, procedere al taglio del 
secondo lato della chiavi. 

Vedi figura nº13

3.2.5  Chiave tipo FO-6.P (Ford)

Utilizzare gli adattatori specifici e collocarli sopra il mor-
setto. Usare la fresa e il tastatore n°22. Nel collocare la 
chiave bisogna fare attenzione che rimanga molto piana, 
in modo che i due tagli siano uguali. Togliere l'elasticità del 
tastatore. Eseguire la regolazione con le luci di taratura. 
Introdurre il tastatore nel canale di una lettera, bloccare 
l’altezza con la manopola di destra e alzare leggermente il 
tastatore in modo che non tocchi l’adattatore e procedere 
al taglio.

Lettura del codice della chiave originale:

La chiave originale ha 6 posizioni di taglio. Per realizzare 
una lettura corretta del  codice, dobbiamo prendere la 
chiave con la mano sinistra, con la canna a destra ris-
petto alla testa di plastica della chiave come indicato in 
figura n°14. 
In ognuna delle 6 posizioni di taglio della chiave ci pos-
sono essere 4 distinte combinazioni delle altezze come 
si vede nella figura sotto:

3.1.1 Regolazione della profondita’ del taglio

La taratura deve essere realizzata ad ogni cambio del tas-
tatore e/o della fresa.
Per la corretta regolazione degli utensili della macchina 
(tastatore e fresa) procediamo nel seguente modo:

Inseriamo nei porta-utensili il tastatore e la fresa corris-
pondenti spingendoli fino in fondo. Con lo scopo di 
fare il minimo movimento possibile nel regolarli, spin-
giamo il mandrino, rimanendo cosi il tastatore e la fresa 
fissi nella loro posizione. 
Per completare l’operazione di regolazione, inseriamo  
due chiavi nei morsetti della macchina.
Togliamo la elasticità al tastatore (girando la manopola 
in senso antiorario). Appoggiamo il tastatore e la fresa 
sopra le chiavi situate nei morsetti. Nell’effettuare ques-
ta operazione, le due luci rosse si devono accendere. Se 
in questo avvicinamento si accende una sola delle due 
luci rosse, dobbiamo agire sulla  vite di taratura che sta 
sopra il tastatore in modo che si accendano entrambe 
le  luci rosse. 

3.1.2 Elasticita’ del tastatore 

Il tastatore è dotato di movimento elastico, pertanto si 
può trovare in una posizione più bassa rispetto a quella 
ottimale. Questa situazione del tastatore ci permetterà, 
nella fase di duplicazione, che lo stesso vada a introdursi 
dolcemente nel foro della chiave originale, facilitando 
la lavorazione della fresa nella chiave copia, in modo 
che non si abbiano vibrazioni né spostamento alcuno. 
Questo ci permette di ottenere una essatta duplicazione 
della chiave.

3.2 Duplicazioni di chiavi con morsetto standard 

Per lavorare con sicurezza durante la duplicazione si devono 
seguire le seguenti precauzioni: 

Lavorare con le mani asciutte
Assicurarsi che ci sia la messa a terra dell’impianto 
elettrico
Usare gli occhiali di protezione
Tutte le operazioni di inserimento e disinserimento 
della chiave devono svolgersi con la macchina spenta e 
l’interruttore del motore rosse spento 

3.2.1 Duplicazione della chiave tipo  SEA-1 

Mettere la fresa e il tastatore, F-1 / T-1 (laterali) e F-3 / T-3 (canali).
I punti laterali si duplicano in modo normale ( con F-1/ T-1) . 
La duplicazione nei canali (con F-3/T-3) si ottiene nel seguente 
modo:
Togliendo la flessibilità del tastatore, mettere fresa e tastatore 
alla stessa altezza regolandoli con le luci. Poi , abbassare il 
tastatore di cinque scatti (girando in senso anti orario la vite 
di regolazione del tastatore). Nota: I cinque scatti di abbas-
samento del tastatore dipendono della pressione esercitata 
dall’utente. Se si esercita molta forza , aumentare gli scatti. 
Introdurre il tastatore nel canale. Bloccare la fresa e il tastatore 
nel canale con la maniglia a destra. Alzare un po’ il tastatore in 
modo che non danneggi la chiave. Entrare dalla parte centrale 
del canale senza toccare lateralmente e nella seconda passata 
entrare da destra e uscire da sinistra senza fare pressione, solo 
appoggiando il tastatore.  

Vedi figura nº10.

1

2

3

Regolazione e messa a punto

3.1

Operativita'

e funzionamento

 

3

Summary of Contents for DAKAR-EXPRESS

Page 1: ...ING MACHINE DAKAR EXPRESS Instruction manual KOPIERMASCHINE DAKAR EXPRESS Anweisungshandbuch MACCHINA DUPLICATRICE DAKAR EXPRESS Manuale d istruzione MACHINE A TAILLER LES CLES DAKAR EXPRESS Notice d...

Page 2: ...nsporte y embalaje 4 1 3 Etiqueta identificadora 4 2 Caracter sticas de la m quina 2 1 Familias de llaves 4 2 2 Elementos principales de la m quina 4 2 3 Datos t cnicos 4 2 4 Componentes y partes func...

Page 3: ...ondeur de coupe 26 3 1 2 Palpeur avec ressort flexible 26 3 2 Reproduction de cles 26 3 2 1 Reproduction de la cle SEA 1 26 3 2 2 Reproduction des cles de type OP WH P 26 et OP WY P 3 2 3 Reproduction...

Page 4: ...arca CE y a o de fabricaci n Ver figura 1 Etiqueta identificadora 1 3 Transporte y embalaje 1 2 Carro porta mordazas ejes x y Cabezal eje z Mordaza fija estandar Pomo mordaza Pomo bloqueo carro porta...

Page 5: ...ra 8 Para soltar la fresa primeramente hay que bloquear el eje pulsando el bot n de bloqueo y girando el porta brocas con la mano hasta encontrar el orificio de blo queo sobre el eje Despu s de bloque...

Page 6: ...s llaves en las mordazas contra la barrita insertada en la acanaladura de la mordaza usar la herramienta n 11 y ponerlas a la misma altura con el reglaje de luces quitando la flexibilidad del palpador...

Page 7: ...star con el reglaje de luces sobre las llaves y tallar siempre desde arriba hacia abajo para evitar flexiones del palpador Quitar la flexibilidad del palpador con el bloqueo X Y 1 velocidad Nota Se ha...

Page 8: ...ucir en su aloja miento y sujetar con la anilla de sujeci n 3 1 2 4 Sustitucion de los fusibles 4 3 En el caso de que la m quina no se ponga en marcha cuando se accionen los interruptores de marcha es...

Page 9: ...this manual The machine leaves our factory ready for use and only requires the carrying out of calibration operations for the tools that are going to be used The DAKAR EXPRESS machine can cut the foll...

Page 10: ...have to lock the shaft by pressing the locking button and turning the chuck by hand until you find the locking hole on the shaft After locking release the chuck and change the milling cutter When inse...

Page 11: ...e of the key to the right of the black plastic head as shown in Figure no 14 The 6 positions for cutting the key correspond to com binations of 4 different heights that are indicated and numbered belo...

Page 12: ...the V with the guides to the right so that they are properlyinplace Adjustthekeysusingthelightsandalwayscutfrom toptobottom toavoidanybendinginthetracerpoint Removethe flexibility from the tracer poin...

Page 13: ...s housing and secure with the fixing ring 3 1 2 4 Replacing fuses 4 3 If the machine does not start up when the switches are turned on check the fuses This can be done in the following way Switch off...

Page 14: ...e Montage Einstellung und Handhabung erst erfolgen nachdem das Handbuch gelesen wurde Die Maschine verl sst unser Werk betriebsbereit und muss lediglich f r die verwendeten Werkzeuge kalibriert werden...

Page 15: ...Federung und blockierung des schlittens auf der x achse Dieses Federsystem wird beim seitlichen Fr sen von Bahnenschl sseln eingesetzt Die Blockierung auf der X Achse wird beim Ausf hren von Fr sarbei...

Page 16: ...men Geschwindigkeitsstufe 1 Lesen des Codes des Originalschl ssels Der Originalschl ssel hat 6 Kopierpositionen und um diese 3 1 1 Einstellen der schnitttiefe Diese Kalibrierung muss bei jedem Wechsel...

Page 17: ...zum Lieferumfang der DAKAR EXPRESS Standardmaschine 3 3 1 Steckschl ssel F hler und Fr se Nr 8 benutzen Die Schl ssel in die Mitte des V einsetzen so dass sich die F hrungen rechts befinden damit sie...

Page 18: ...gsring festziehen 3 1 2 4 Austausch der sicherungen 4 3 Sollte die Maschine nach Bet tigen der Schalter nicht in Betrieb gehen m ssen die Sicherungen berpr ft werden Dazu sind folgende Schritte notwen...

Page 19: ...nta per l utilizzo e necessita solo delle operazioni di regolazione La macchina DAKAR EXPRESS duplica i seguenti tipi di chiave MORSETTO STANDARD Chiavi da punzonare DOM TESA Chiavi a taglio verticale...

Page 20: ...rario fino a quando si accendono le due luci rosse 2 4 7 Sostituzione della fresa e del tastatore Per togliere la fresa la prima operazione quella di bloccare l asse premendo il pulsante di bloccaggio...

Page 21: ...6 posizioni di taglio della chiave ci pos sono essere 4 distinte combinazioni delle altezze come si vede nella figura sotto 3 1 1 Regolazione della profondita del taglio La taratura deve essere realiz...

Page 22: ...iavi nell intaglio V con la guida verso destra in modo che rimanga ben fissa Eseguire la regolazione con le luci di calibratura e tagliare sempre dall alto in basso per evitare flessioni del tastatore...

Page 23: ...ttore generale della macchina Togliere l anello di supporto Togliere la lampada con il suo cavo Connettere la lampada nuova al cavo introdurla nella sua sede ed agganciarla al suo anello di sostegno 3...

Page 24: ...1 3 Transport et emballage 1 2 Chariot porte mors axes x y T te porte outils axe z Mors Fixe standard Poign e mors Poign e blocage chariot porte mors axe x Roue d entra nement du syst me ressorts du...

Page 25: ...ge est n cessaire Pour cela faire tourner la molette R vers la droite jusqu ce que les deux voyants rouges s allument 2 4 7 Changement de fraise et de palpeur Pour retirer la fraise il faut d abord bl...

Page 26: ...x tailles et pour en effectuer une lec ture correcte il faut prendre la cl de la main gauche le canon de la cl tant vers la droite de la t te en plastique noir comme indiqu la figure n 14 Chacune des...

Page 27: ...eux cl s plates brutes Placer ensuite la cl dents vers le haut en position correcte comme indiqu au dessin But e sur la pointe Eliminer la flexibilit du palpeur Machine en marche introduire le palpeur...

Page 28: ...euve au c ble l introduire dans son logement et fixer avec la bague de fixation 3 1 2 4 Remplacement des fusibles 4 3 Si la machine ne se met pas en marche lorsqu on appuie sur les interrupteurs de ma...

Page 29: ...tar ou manipular a m quina sem ler primeiro este manual A m quina sai da nossa f brica pronta para ser utili zada e apenas requer opera es de calibra o para as ferramentas que vai utilizar A m quina a...

Page 30: ...esa e de palpador Para soltar a fresa primeiramente h que bloquear o eixo pressionando o bot o de bloqueio e rodando o porta fresas com a m o at encontrar o orif cio de bloqueio no eixo Depois de bloq...

Page 31: ...inal A chave original tem 6 posi es de duplica o e para realizar 3 1 1 Ajuste da profundidade de corte A afina o deve realizar se sempre que h mudan a de palpador e fresa Para regular devidamente as f...

Page 32: ...n 14 As 6 posi es na duplica o da chave correspondem a combina es de 4 diferentes alturas que assinalamos e numeramos a seguir 1 2 3 4 A altura n 1 indica nos que n o se deve maquinar A posi o n 2 as...

Page 33: ...fixa o 3 1 2 4 Substitu o dos fus veis 4 3 Caso a m quina n o se ponha em marcha quando se accionem os interruptores necess rio verificar os fus veis Esta opera o faz se da seguinte forma Desligar o i...

Page 34: ...n Figura 1 Figure 1 Abbildung 1 Figura 1 Figure 1 Figura 1 Figura 2 Figure 2 Abbildung 2 Figura 2 Figure 2 Figura 2 Figura 3 Figure 3 Abbildung 3 Figura 3 Figure 3 Figura 3 Figura 4 Figure 4 Abbildung...

Page 35: ...ure 7 Abbildung 7 Figura 7 Figure 7 Figura 7 Figura 9 Figure 9 Abbildung 9 Figura 9 Figure 9 Figura 9 ALEJANDRO ALTUNA S A Bidekurtzeta 6 20500 MONDRAGON Guipuzcoa Spain Figura 8 Figure 8 Abbildung 8...

Page 36: ...ldung 10 Figura 10 Figure 10 Figura 10 Figura 11 Figure 11 Abbildung 11 Figura 11 Figure 11 Figura 11 Figura 12 Figure 12 Abbildung 12 Figura 12 Figure 12 Figura 12 Figura 13 Figure 13 Abbildung 13 Fi...

Page 37: ...37 Figura 14 Figure 14 Abbildung 14 Figura 14 Figure 14 Figura 14 Figura 15 Figure 15 Abbildung 15 Figura 15 Figure 15 Figura 15 Figura 16 Figure 16 Abbildung 16 Figura 16 Figure 16 Figura 16...

Page 38: ...38 Figura 17 Figure 17 Abbildung 17 Figura 17 Figure 17 Figura 17 Figura 18 Figure 18 Abbildung 18 Figura 18 Figure 18 Figura 18 Figura 19 Figure 19 Abbildung 19 Figura 19 Figure 19 Figura 19...

Page 39: ...39 Figura 20 Figure 20 Abbildung 20 Figura 20 Figure 20 Figura 20 Figura 21 Figure 21 Abbildung 21 Figura 21 Figure 21 Figura 21 T C A...

Page 40: ...F 14 T 14 AP 3D APEX F 13 T 13 AX 2 P AXA F 1 T 1 AZ 7 AZBE F 15 T 15 AZ 8D AZBE F 5 T 5 AZ 9 AZBE F 13 T 13 AZ 12 AZBE F 13 T 13 AZ 14 AZBE F 13 T 13 BAG 1 BAGEM F 1 T 1 BEY 1D BEY F 13 T 13 BKY 1 BO...

Page 41: ...11 T 11 FO 6 P FORD F 22 T 22 AD FO FO 24P FORD F 11 T 11 FTH 7 FTH F 5 T 5 FTH 16 FTH F 5 T 5 FTH 23 FTH F 5 T 5 FTH 24 FTH F 5 T 5 FTH 25 FTH F 5 T 5 FTH 26D FTH F 5 T 5 GDA 1 P GERDA F 1 T 1 GIOB 3...

Page 42: ...EDES F 11 T 11 AD MM ME 7 P MERCEDES F 11 T 11 AD MM ME 8 P MERCEDES F 11 T 11 AD MM ME 10 P MERCEDES F 11 T 11 AD MM ME 11 P MERCEDES F 11 T 11 AD MM ME 12 P MERCEDES F 11 T 11 AD MM MLM 4 MLM F 1 T...

Page 43: ...STS TESA F 1 T 1 UCEM 5D UCEM F 14 T 14 UCEM 5I UCEM F 14 T 14 UCEM 8D P UCEM F 13 T 13 UCEM 13D UCEM F 13 T 13 UCEM 17D UCEM F 13 T 13 VA 15 VACHETTE F 21 T 21 VA 70 VACHETTE F 1 T 1 CIT 1 P VALEO F...

Page 44: ...RHSSP 1 PALPADORHSSP 1 TASTATORET 1 DK 144 FUSODAMORDA A CLAMPSCREW SPINDELSPANNFUTTER BROCHEM CHOIRE HUSILLOMORDAZA SCHERMOMORSETTO DK 144B FUSODA MORDA AESQUERDA LEFTCLAMPSCREW SPINDELSPANNFUTTERLIN...

Page 45: ...DK 320 DK 180 DX 118 DK 3 DX 146 DK 102 DK 21 DK 195 DK 94 DK 95 DK 188 DK 99 DK 180 DK 95 DK 223 DK 224 DK 96 DK 97 DX 146 DK 13 DK 184 DK 20 DK 180 DX 147 DK 180 DX 147 DK 20 DK 184 DK 188 DK 24 DK...

Page 46: ......

Page 47: ......

Page 48: ...Bidekurtzeta 6 Apdo 70 20500 Arrasate Mondrag n Gipuzkoa ESPA A Tel 34 943 79 30 00 943 79 33 32 Fax 34 943 79 72 43 www jma es e mail jma jma es...

Reviews: