57
Manuale di istruzioni
IT
Accensione e spegnimento
Accensione
Per accendere la macchina premere il pulsante di blocco (16) e
premere l’interruttore di accensione/spegnimento (3).
[F3]
Spegnimento
Per spegnere la macchina rilasciare l’ interruttore di accensione/
spegnimento (3).
[F3]
Istruzioni operative
Assicurarsi che il pezzo sia saldamente fissato e che il pezzo
•
sia posizionato a faccia in giù in modo che il bordo inferiore
subisca un taglio più accurato.
Lo strumento dovrà essere acceso prima che la lama (10)
•
tocchi il pezzo di lavoro. Non applicare troppa forza durante il
taglio. Applicare una forza eccessiva non accelera il lavoro e può
causare un sovraccarico.
Tenere la macchina con entrambe le mani utilizzando le due
•
impugnature per avere il necessario controllo dello strumento.
Gli indicatori di taglio segnalano la posizione della lama
•
(10) sia durante tagli verticali, sia durante tagli a 45°. Si consiglia
di effettuare una prova di taglio su pezzi di scarto per evitare
eventuali errori.
[F4]
Impostazione della profondità di taglio
La macchina permette di regolare la profondità di taglio. Per
avere un taglio più preciso la lama (10) deve sporgere dal pezzo
di circa 3mm.
Allentare la vite ad alette per la selezione profondità di
1.
taglio (17).
Impostare la profondità di taglio desiderata utilizzando la
2.
guida per la regolazione della profondità di taglio (2).
Serrare la vite ad alette per la selezione profondità di taglio (17).
[F5]
Impostazione angolo di taglio
La macchina permette di regolare l’angolo di taglio da 0° a 45°.
Allentare la vite ad alette per la selezione dell’angolo di
1.
taglio (8) e la vite di regolazione della piastra d’appoggio (20).
[F6]
Impostare l’angolo di taglio desiderato utilizzando la guida
2.
per la regolazione dell’angolo di taglio (6).
Serrare la vite ad alette per la selezione dell’angolo di taglio
3.
(8) e la vite di regolazione della piastra d’appoggio (20).
Aumentare o diminuire la profondità di taglio, sollevando o
4.
abbassando la piastra d’appoggio (9), se necessario.
[F6]
Utilizzo della guida parallela
La guida parallela (14) consente un taglio parallelo lungo i bordi
del pezzo e consente di tagliare barre di uguale larghezza.
Allentare la vite ad alette per la guida parallela (7).
1.
Impostare la larghezza di taglio desiderata utilizzando la
2.
scala stampigliata sulla guida (14).
Serrare la vite ad alette per guida parallela (7).
[F7]
Manutenzione e stoccaggio
CAUTELA
Prima di ogni operazione sulla macchina verificare che questa
sia scollegata dalla rete di alimentazione.
Tenere sempre lo strumento e le fessure di ventilazione
•
(se presenti) pulite. La regolare pulizia e manutenzione dello
strumento ne garantiscono l’efficienza e ne prolungano la vita.
Se lo strumento non dovesse funzionare, nonostante le
•
rigorose procedure di collaudo, la riparazione deve essere
effettuata da un servizio IVT autorizzato.
Tenere tutti i dadi, bulloni e viti ben serrati, per essere sicuri
•
che lo strumento sia in buone condizioni operative.
Sostituire tutte le parti usurate o danneggiate per
•
sicurezza.
Utilizzare esclusivamente ricambi originali. L’uso di parti
•
di ricambio non originali o non autorizzate dal produttore
potrebbero causare scarse prestazioni o lesioni personali.
Conservare lo strumento in un ambiente asciutto, fuori dalla
•
portata dei bambini e lontano da materiali infiammabili.
Non bagnare mai il dispositivo, nè spruzzare acqua su di
•
esso!
Tutela ambientale
Riciclare le materie prime invece di smaltirle
come rifiuti.
Lo strumento, gli accessori e l’imballaggio devono essere ordinati
per il riciclaggio ecocompatibile. I componenti in plastica sono
classificati per il riciclaggio categorizzato. Queste istruzioni sono
stampate su carta riciclata.
Summary of Contents for CS-140
Page 2: ......
Page 11: ...11 F1 F5 F4 F2 F3 19 18 14 21 13 12...
Page 12: ...12 F6 F7...
Page 25: ...25 RU 85 A RCD 30 A RCD RCD...
Page 26: ...26 RU off...
Page 27: ...27 RU IVT 1 2 3 4...
Page 29: ...29 RU IVT...
Page 31: ...31 KK 85 A 30 A RCD RCD RCD...
Page 32: ...32 KK off...
Page 33: ...33 KK IVT 1 2 3 4 1 19 2 13 18 12 11 3 4 10 F1 10 4 10 21 11 5 10 11 13 6 13 19 18 12 F2...
Page 42: ...42 BE i 85 A RCD 30 A RCD RCD...
Page 43: ...43 BE off...
Page 44: ...44 BE IVT 1 2 3 4 1 13 2 19 12 18 11 3 4 10 F1 10 4 10 21 11 5 10 11 13 6...
Page 46: ...46 BE...
Page 48: ...48 UK 85 A RCD 30 A RCD RCD i...
Page 49: ...49 UA UK off i i i...
Page 50: ...50 UK IVT 1 2 3 4 1 13 2 19 12 18 11 3 4 10 F1 10 4 10 21 11 5 10 11 13 6 13 19 12 18 F2...
Page 52: ...52 UK...
Page 64: ...64 BG 85 dB A RCD 30 mA RCD RCD...
Page 65: ...65 BG off...
Page 66: ...66 BG IVT 1 2 3 4...
Page 68: ...68 BG 7 1 2 14 7 F7 IVT...
Page 100: ...Notes Bemerkung Annotazioni Uwagi Pozn mka Pozn mka Note Pastabos Piez mes...
Page 101: ...Notes Bemerkung Annotazioni Uwagi Pozn mka Pozn mka Note Pastabos Piez mes...
Page 102: ...Notes Bemerkung Annotazioni Uwagi Pozn mka Pozn mka Note Pastabos Piez mes...
Page 103: ...Notes Bemerkung Annotazioni Uwagi Pozn mka Pozn mka Note Pastabos Piez mes...