29/56
IT EN FR DE ES
CARICA DI REFRIGERANTE
Collegare la stazione di carica, effettuare il vuoto nel circuito ed eseguire
la precarica di refrigerante, quindi procedere con la ricerca di eventuali
perdite.
In assenza di perdite, ricollegare la batteria, avviare il motore e
completare la carica di refrigerante.
La quantità e il tipo di refrigerante da immettere nel circuito
sono quelli dell'impianto O.E. del veicolo, indicati nella targhetta
identificativa.
Aggiungere anche 160 g di olio nel compressore elettrico
(dello
stesso tipo di quello utilizzato nell'impianto O.E., rilevabile anch'esso
nella targhetta identificativa).
Scollegare la stazione di carica.
POSIZIONAMENTO PANNELLO COMANDI
Il
pannello comandi "U" (fig. 25)
è l'interfaccia fra l'utente e l'impianto
fornito per cui è importante che venga posizionato in un punto comodo
e facilmente accessibile.
Per consentire la massima flessibilità nella scelta della posizione si
è pensato ad un fissaggio alternativo rispetto al classico fissaggio
meccanico, così da consentire il posizionamento anche su superfici di
vario genere.
Il particolare nastro biadesivo fornito consente un fissaggio facile,
veloce e duraturo. Tagliare a misura (se necessario), togliere la pellicola
protettiva e incollare sul pannello comandi; quindi togliere l'altra
pellicola e fissare il tutto sulla superficie scelta
(fig. 26)
.
POSIZIONAMENTO COMPONENTI ELETTRICI ED
ELETTRONICI - COLLEGAMENTI
Prima di tutto individuare la posizione per l’alloggiamento dei
componenti elettrici ed elettronici (fig. 17).
La posizione di ogni componente, rispetto agli altri a cui deve
collegarsi elettricamente, deve essere compatibile con la lunghezza
dei relativi cablaggi.
Effettuare i collegamenti elettrici come da schema elettrico.
La
centralina elettronica di controllo ECU "W" (7 schema elettrico)
si
può collocare nella zona del tunnel centrale, al di sotto della plancia
(fig. 20)
.
Il
gruppo relais e fusibili (11 ÷ 16 schema elettrico)
si può collocare in
prossimità della piastra relais e fusibili (O.E.) situata nella plancia (lato
passeggero)
(fig. 22)
.
Il punto di
collegamento al + chiave (10 schema elettrico)
può essere
effettuato nella zona retrostante della piastra relais e fusibili (O.E.)
(fig.
23)
.
La
sonda di temperatura aria interna "T" (9 schema elettrico)
deve
essere posta in prossimità del vano di aspirazione dell'aria in modo tale
che rilevi la temperatura interna della cabina
(fig. 21)
.
Il collegamento all'alimentazione può essere effettuato nel punto
indicato in
fig. 24
.
COLLEGAMENTO (18 schema elettrico)
ALL'ELETTROVENTILATORE
O.E. DELL'EVAPORATORE
(fig. 18)
.
Interrompere i cavi di collegamento fra regolatore elettronico
(3
schema
elettrico)
e ventilatore
(4 schema elettrico)
, intestare con i terminali e i
connettori a due vie forniti e interporre il cablaggio fornito.
Il passaggio dei cablaggi fra esterno e interno cabina può essere
effettuato nel punto indicato in
fig. 19, 20
.
Per il
pannello comandi "U" (8 schema elettrico)
si rimanda alla
sezione successiva.
Rif.
Descrizione
1
Aliment 24 V (O.E.)
3
Regolatore di velocità (O.E.)
4
Elettroventilatore evaporatore (O.E.)
5
Compressore elettrico
6
Pressostato lineare
7
Centralina elettronica di controllo (ECU)
8
Pannello comandi
9
Sonda di temperatura aria interna
10
Colleg chiave
11 / 12 /
13 / 14 /
15
Relè di scambio
16
Fusibile 20 A
17
Elettroventilatori condensatore
18
Collegamento a elettroventilatore evaporatore (O.E.)
19
Collegamento a massa
20
Fusibile 80 A
30
Collegamento a briglia per cablaggio elettroventilatore
evaporatore (O.E.)
31
-
LEGENDA SCHEMA IMPIANTO ELETTRICO
Se si desidera nascondere il passaggio del cablaggio del pannello
comandi è possibile forare preventivamente la parete
(fig. 26 - C)
o la
base
(fig. 26 - D)
su cui si appoggerà il pannello e inserire il cavo. Il
connettore a 4 vie fornito sarà da collegare al cablaggio dopo aver fatto
passare il cavo attraverso il foro
(fig. 26)
.
Se necessario, per evitare interferenze del cablaggio e facilitare
l'appoggio del pannello comandi sulla parete o sulla base, è possibile
asportare la parte indicata in
fig. 25
.
Terminare i collegamenti elettrici fra i vari componenti e fissare i fasci
cavi con idonee fascette.
Summary of Contents for STRALIS E6
Page 15: ...15 56 IT EN FR DE ES 15...
Page 16: ...16 56 IT EN FR DE ES 16 E F G...
Page 19: ...19 56 IT EN FR DE ES 18 18 Schema elettrico Electric wiring diagram...
Page 20: ...20 56 IT EN FR DE ES 19 20 W ECU 7 Schema elettrico Electric wiring diagram Cablaggio Wiring...
Page 55: ...55 56 IT EN FR DE ES...