Istruzioni per la sicurezza
•
Conservare il manuale per utilizzi futuri.
•
Dopo aver aperto la confezione, controllare che non vi siano danni o guasti, in particolare sulla
superficie esterna. Nel caso si sospetti che il tonometro sia guasto rivolgersi immediatamente al
produttore o al distributore.
•
Utilizzare il tonometro esclusivamente per la misurazione della pressione intraoculare. Ogni altro
utilizzo è da considerarsi improprio e il produttore non sarà responsabile per eventuali danni da
esso derivanti, o per le eventuali conseguenze originate.
•
Non aprire mai il corpo del tonometro, ad eccezione del comparto batteria o per sostituire la base
della
sonda.
•
Il presente manuale contiene le istruzioni per la sostituzione delle batterie e per sostituire la base
della
sonda.
•
Non utilizzare mai il tonometro in presenza di acqua o umidità.
•
La base della sonda, il coperchio del comparto batteria, il colletto e le sonde sono molto piccoli e
potrebbero essere inghiottiti da un bambino. Tenere il tonometro fuori dalla portata dei bambini.
•
Non utilizzare il dispositivo vicino a sostanze infiammabili, inclusi gli agenti anestetici infiammabili.
•
Prima di effettuare una misurazione accertarsi di aver utilizzato una nuova sonda “usa e getta”
prelevata da una confezione intatta.
•
Alcuni agenti microbiologici come, ad esempio, i batteri, possono essere trasmessi attraverso il
supporto da appoggiare alla fronte. Per evitare quest’evenienza occorre pulire regolarmente il
supporto della fronte utilizzando un disinfettante come, ad esempio, una soluzione alcolica.
•
Il tonometro è conforme ai requisiti della direttiva EMC (IEC 60101-1-2: 2001), ma non esclude il
verificarsi di interferenze se utilizzato nei pressi (a distanze inferiori ad un metro) di un dispositivo
(come un cellulare) che produce emissioni elettromagnetiche ad alta intensità. Nonostante le
emissioni elettromagnetiche del tonometro siano di molto inferiori ai livelli ammessi dalle relative
normative, esse possono tuttavia causare interferenze con altri dispositivi vicini, come i sensori sensibili.
•
Nel caso lo strumento non venga utilizzato per un periodo prolungato si consiglia di rimuovere le
batterie formato AA che potrebbero lasciar fuoriuscire del liquido. La sostituzione delle batterie non
influenza il funzionamento futuro del tonometro.
•
Gettare le sonde monouso con cura (utilizzando, ad esempio, un contenitore per aghi “usa e getta”)
in quanto potrebbero contenere microrganismi prelevati dal paziente.
•
Le batterie, la confezione di imballaggio e le basi della sonda vanno eliminate in base ai
regolamenti in vigore nel proprio paese.
AVVERTENZE
Il tonometro non deve entrare in contatto con la superficie degli occhi del paziente se non
attraverso le sonde, che possono sfiorare l’occhio soltanto per un secondo durante la
misurazione. Non portare il tonometro a contatto con l’occhio e non spingerlo verso l’occhio
(la punta della sonda deve essere ad almeno 4-8 mm dall’occhio).
ATTENZIONE
Leggere attentamente il presente manuale che contiene informazioni importanti sull’utilizzo e
sulla manutenzione del tonometro.
60
ALL manual_icare _A5_100209.indd 60
ALL manual_icare _A5_100209.indd 60
2.3.2009 11:06:45
2.3.2009 11:06:45