
IACER Srl
17
MNPG144-13
6.
Tramite i tasti di incremento di CH1 e CH2 (
▲
) è possibile
incrementare l’intensità della corrente per i due canali. Il valore può
essere impostato a step di 1mA. Per diminuire l’intensità utilizzare i
due tasti di decremento CH1 e CH2 (
▼
).
Comando arresto programma
: durante il funzionamento del programma,
premendo una volta il tasto
si sospende il programma, quindi premendo
il tasto
è possibile riprendere il trattamento.
Attenzione:
Nel caso non venga eseguita nessuna operazione per un tempo
superiore a 2 minuti, MIO-IONOTENS si spegne automaticamente emettendo
un segnale acustico al fine di preservare la batteria.
Programmi TENS
La TENS, acronimo di
Transcutaneous Electrical Nerve Stimulation
che indica
“Stimolazione Nervosa Elettrica Transcutanea”, è una tecnica terapeutica
utilizzata con prevalente finalità antalgica per contrastare gli effetti
(tipicamente dolore) provocati dalle patologie più svariate: dolori cervicali,
artrosi, mialgie, nevriti, dolori alla schiena, periartriti, pesantezza alle gambe,
debolezza muscolare, solo per citarne alcuni.
A livello accademico, la TENS viene distinta in diverse categorie, secondo il
meccanismo che coinvolge per ottenere l’effetto di riduzione del dolore. Le
categorie principali sono: TENS convenzionale (o antalgico rapido), TENS
training (o antalgico ritardato), che ha effetti simili a quelli dell’elettro
agopuntura, TENS ai valori massimi con azione antidromica e conseguente
effetto anestetizzante locale immediato.
La funzione riabilitativa della TENS è rappresentata dalla sua capacità di ridurre
il dolore con conseguente ripristino delle condizioni fisiologiche; il che
consente al paziente di riprendere il più delle volte una funzionalità motoria
normale. Pensiamo ad un paziente afflitto da una fastidiosa periartrite; questi,
o ricorre all’uso di analgesici, oppure convive col dolore che il più delle volte
rende impraticabili anche i più semplici movimenti. L’immobilità riduce
l’attività metabolica con conseguente incapacità di eliminazione delle sostanze
algogene. Ecco attivato un circolo vizioso. La TENS, oltre a ridurre il dolore,
provoca una stimolazione indotta della muscolatura con aumento dell’attività
metabolica, maggior flusso sanguigno, migliore ossigenazione dei tessuti con
apporto di sostanze nutritizie. Se dunque si combina TENS e stimolazione
muscolare dell’area interessata, l’effetto positivo sarà amplificato.
Summary of Contents for I-TECH MIO-IONOTENS
Page 1: ...MIO IONOTENS ...
Page 2: ......
Page 4: ......
Page 5: ...MANUALE DI UTILIZZO Elettroterapia MIO INOTENS ...
Page 49: ...USER MANUAL Electrotherapy MIO IONOTENS ...
Page 89: ...MANUAL DE INSTRUCCIONES Electroterapia MIO IONOTENS ...
Page 134: ...NOTICE D UTILISATION ÉLECTROTHÉRAPIE MIO IONOTENS ...
Page 178: ...BENUTZERHANDBUCH Elektrotherapie MIO IONOTENS ...
Page 231: ......