IT
50/55
14.3.2
Provette capillari a tenuta automatica (Cod. d’ordinazione 1071)
1. Riempire la provetta capillare.
2. Far abbassare la colonna del sangue in direzione verso il tappo.
Il sangue deve toccare il tappo!
3. Picchiare tre volte l’estremità con il tappo della provetta capillare sul tavolo del laboratorio!
Così facendo s’intensifica il contatto con il materiale del tappo e si favorisce il processo di tenuta. Solo così le
provette capillari saranno messe a tenuta!
4. Inserire i tubicini capillari con il tappo verso l’esterno nel rotore dell’ematocrito, posizionare e fissare il coperchio
del rotore.
5. Centrifugazione.
6. Determinare il valore dell’ematocrito.
14.4
Carico del rotore
•
Caricare in modo uguale i posti che sono di fronte uno all’altro.
•
Applicare e far entrare a scatto il coperchio sul rotore.
•
Posizionare il coperchio e spingere leggermente verso il basso il bordo anteriore del coperchio
•
Girare la manopola del pannello frontale a destra.
Se nell’indicazione di rotazione s’illumina questo simbolo
, il coperchio è serrato correttamente.
14.5
Rilevazione del tempo di centrifugazione
Per rilevare il tempo di centrifugazione vale la seguente formula di approssimazione:
[min]
tempo
RCF
100000
=
Esempio:
Con un valore RCF di 16060 vale:
min
7
16060
100000
≈
di centrifugazione.
Per il calcolo del valore RCF vedi capitolo "Accelerazione centrifugale relativa (RCF)".
14.6 Lettura
del
valore dell’ematocrito
Eseguire la regolazione come segue:
1. mantenere il rotore ematocrito;
2. spostare il disco d’interpretazione (coperchio del rotore ematocrito) finché la linea dei 100% del disco
d’interpretazione non corrisponda al bordo superiore della colonna di liquido.
3. Leggere il valore dell’ematocrito sul bordo superiore della colonna degli eritrociti.
Ripetere i passi da 1 a 3 finché non sia terminata l’interpretazione di tutte le provette capillari.
15
Sblocco di emergenza
In caso di una caduta di tensione non è possibile aprire il coperchio. Deve essere effettuata manualmente uno
sblocco di emergenza.
Per lo sblocco di emergenza, disconnettere la centrifuga dalla rete elettrica.
Aprire il coperchio solo con l’arresto del rotore.
Vedere illustrazione alla pagina 2.
•
Disinserire l’interruttore di rete (posizione interruttore "0").
•
Guardare attraverso la finestra presente nel coperchio per assicurarsi che il rotore sia fermo.
•
Tirare in avanti la centrifuga sulla tavola fino a che risulti accessibile il foro (Fig. 1, A) per lo sblocco d'emergenza
nella parte inferiore dell'involucro.
•
Infilare la chiave a forcella in questa apertura, spingerla verso l'alto e girare contemporaneamente verso sinistra
l'impugnatura del blocco del coperchio.
•
Aprire il coperchio.