IT-13
Le indicazioni seguenti possono essere utili
per ottenere un buon risultato in saldatura:
• Toccare senza violenza con l’elettrodo (per
evitare di deteriorare il rivestimento) il pezzo
da saldare per innescare l’arco elettrico.
• Dopo l’innesco dell’arco mantenete l’elet-
trodo nella stessa posizione con un angolo
di circa 45° e muovendo da sinistra a destra
potrete controllare meglio l’arco e il bagno di
saldatura.
•
La lunghezza d’arco è funzione della di
-
stanza elettrodo/pezzo.
• Una variazione dell’angolo di saldatura po-
trebbe aumentare la misura dell’area di sal-
datura, migliorando la capacita di copertura
della scoria.
•
Alla fine della saldatura lasciate raffreddare
il residuo prima di toglierlo, usando una spaz-
zola con puntale.
Attenzione:
•
proteggete gli occhi
• evitate di fare danni a voi e al personale
presente quando togliete il residuo con la
spazzola con puntale.
Attenzione:
Un cattiva partenza puo’ essere provo-
cata dal materiale da saldare sporco,
da un cattivo collegamento tra il cavo di
massa ed il pezzo da saldare o da errato
fissaggio dell’elettrodo nella pinza porta
elettrodo.
QUALITA’ DELLA SALDATURA
La qualità della saldatura dipende principal-
mente dall’ abilità del saldatore, dal tipo di
saldatura (tubazioni, piastre, ecc.) e dalla
qualità dell’ elettrodo. Prima di cominciare a
saldare scegliete il modello e il diametro dell’
elettrodo più adatti, prestando attenzione
allo spessore, alla composizione del metal-
lo da saldare e alla posizione di saldatura
(piano, piano frontale, verticale discendente/
ascendente, ecc).
SALDATURA CON ELETTRODI
RIVESTITI (MMA)
• Collegare il cavo di massa alla presa ne-
gativa (-) del generatore (pos.4) e la pinza di
massa al pezzo da saldare.
• Collegare il cavo di saldatura alla presa
positiva (+) del generatore (pos.5) e fissare
correttamente l’elettrodo rivestito (il materiale
d’apporto) sulla pinza porta elettrodi.
Attenzione: rispettare le polarità positiva
o negativa (DC+, DC-) riportate sull’im-
ballaggio degli elettrodi usati.
• Tenendo la pinza porta elettrodi in mano
mettere sotto tensione il generatore operan-
do sull’interruttore marcia/arresto (ON/OFF)
montato sul pannello posteriore (pos.A) del
generatore (Att. la saldatrice vi proporrà le
impostazioni utilizzate nella saldatura prece-
dente).
• Con il pulsante T2 selezionare il procedi-
mento saldatura elettrodi (MMA).
• Con il pulsante T5 selezionare “set” per im-
postare i parametri di Hot Start e Arc Force:
•
Led Hs/Af acceso con luce fissa il display
visualizza H: ruotare la manopola di rego-
lazione 2 per regolare il valore di Hot start,
il display visualizzerà il valore impostato.
• Led Hs/Af lampeggiante, il display vi-
sualizza A: ruotare la manopola di regola-
zione 2 per regolare il valore di Arc Force, il
display visualizzerà il valore impostato.
• Con una pressione lunga del pulsante T5 si
attiva o si esclude la funzione VRD.
IMPORTANTE: per ulteriori informazioni
sulle funzioni e regolazione parametri in
saldatura MMA, leggere i paragrafi
“PANNELLI CONTROLLO TASTI & LED”.
• Attendere 5 secondi, poi il generatore usci-
rà dal menù di regolazione parametri in au-
tomatico.
• Regolare la corrente di saldatura con la
manopola 2 (led L2 acceso) o con la mano-
pola del comando a distanza nel caso abbia-
te attivato il controllo remoto con il pulsante
T1 (led L1 acceso).
• Il valore di corrente impostato dipende
dall’applicazione di saldatura, dal tipo di
elettrodo, dal suo diametro e dalle istruzioni
fornite dal produttore degli elettrodi e scritte
sulla confezione degli stessi.
• La tabella seguente riporta le informazioni
di base sulla gamma di correnti utilizzabili per
diametro elettrodo.
Tab.4
Diâmetro Eléctrodo Corrente Soldagem
1.5mm
30A - 50A
2.0m
50A - 65A
2.5m
70A - 100A
3.25mm
100A - 140A
4.0mm
140A - 180A
5.0mm
180A - 250A
6.0mm
250A - 350A
Summary of Contents for COMPACT 306HF
Page 86: ...77611939...