3.
Allarmi generali:
Modo
Limite
Attiva l'allarme quando la misurazione è superiore o inferiore al limite predefinito
Portata camp.
Attiva l'allarme quando la portata del campione è troppo bassa
Via attiva
Attiva l'allarme quando il canale è attivo
Assegn.
Canale n
Definisce il numero del canale in corrispondenza del quale l'allarme deve scattare
Limite
nnnn
Definisce la soglia al raggiungimento della quale l'allarme deve scattare
Tipo
Su
Attiva l'allarme quando la misurazione supera il limite definito
Giù
Attiva l'allarme quando la misurazione è inferiore al limite definito
Ritardo
nnn secondi
L'intervallo che deve intercorrere prima dell'attivazione dell'allarme
Isteresi
nn%
Isteresi %
Relè
N.O.
Normalmente aperto
N.C.
Normalmente chiuso
4.
Allarme di avvertimento:
Allarme
Sì
Attiva l'allarme di avvertimento
No
Disattiva l'allarme di avvertimento
Accett
Manuale Quando l'allarme scatta, può essere disattivato premendo il tasto funzione Enter
Auto.
Quando l'allarme scatta, si disattiva automaticamente solo nel momento in cui la relativa
causa è stata risolta
Relè
N.O.
Normalmente aperto
N.C.
Normalmente chiuso
5.
Allarme di sistema:
Allarme
Sì
Attiva l'allarme di sistema
No
Disattiva l'allarme di sistema
Relè
N.O.
Normalmente aperto
N.C.
Normalmente chiuso
Uscite mA
1.
Selezionare l'opzione
USCITA mA
dal menu principale per impostare i parametri delle uscite
analogiche.
2.
Nell'elenco, selezionare l'uscita mA che si desidera impostare.
Parametri dell'uscita
1.
Parametri dell'uscita analogica:
Assegn
Selezionare l'elemento che innesca l'uscita analogica.
Nota: La variabile Assegn. non è applicabile all'Uscita 0, riservata all'emissione continua del segnale di uscita corrente.
Tipo
Scegliere l'uscita analogica 0-20 mA o 4-20 mA
Modo
Selezionare il modo. Questo parametro è selezionabile solo se l'uscita è stata assegnata ad un canale
di misura
Basso
Valore corrispondente all'estremità inferiore della scala
114
Italiano