Nota: La frequenza di acquisizione impostata mediante questo menu è indipendente dalla frequenza di
aggiornamento del diagramma di monitoraggio descritta in
Monitoraggio delle misurazioni in tempo reale
a pagina 35. Il menu della frequenza di campionamento si applica solo all'acquisizione automatica dei dati, mentre
la frequenza di aggiornamento del diagramma riguarda esclusivamente la visualizzazione dei risultati in tempo
reale sotto forma di un diagramma di monitoraggio.
5.4.2 Selezione della membrana
Potrebbe essere necessario utilizzare un tipo di membrana diverso in funzione dell'applicazione
desiderata. Naturalmente, modificando la membrana occorre ricalibrare lo strumento (vedere
a pagina 40). Sarà inoltre necessario modificare la velocità di flusso e i
tempi di risposta, come specificato nel Manuale del Sensore, fornito in dotazione.
Per riconfigurare l'analizzatore, selezionare
Configuration
,
Membrane
così da visualizzare la
finestra che mostra i modelli di membrana disponibili. Selezionare
OK
dopo aver scelto la membrana
desiderata.
5.4.3 Selezione del tipo di calibrazione
5.4.3.1 Selezione da PC
È possibile utilizzare il menu
Configuration
,
Calibration mode
per selezionare la modalità di
calibrazione del sensore.
Nota: Solo i modi di calibrazione compatibili con il sensore in uso possono essere selezionati. Gli altri non sono
attivi.
Selezionare
In Air
per consentire la calibrazione del sensore in aria. Selezionare
In Line
per
calibrare il sensore direttamente nella linea di campionamento, in un campione il cui contenuto di gas
sia noto. Nei modelli di strumento che misurano i campioni gassosi, è possibile selezionare
In a
Span Gas
per la calibrazione. Selezionare
OK
dopo aver scelto il modo desiderato.
5.4.3.2 Selezione dallo strumento
1. Spegnere
lo strumento
2.
Accendere lo strumento tenendo premuto il pulsante
CAL
, quindi premere il tasto di
accensione
sempre tenendo premuto
CAL
3.
Sul display dello strumento appare la voce
SPA
per la calibrazione con gas di calibrazione,
LI
per
la calibrazione diretta o
Air
per la calibrazione in aria
4.
Usare i pulsanti
Freccia verso l'alto/il basso
per selezionare il modo desiderato
5.
Premere il tasto
STO
per impostare il modo selezionato. Lo strumento visualizza
Sto
per alcuni
secondi, quindi ritorna in modalità misurazione
5.4.4 Disabilitazione del pulsante CAL
È possibile utilizzare il menu
Configuration
,
Calibration Key Status
per impedire di avviare una
ricalibrazione del sensore premendo accidentalmente il relativo tasto sulla tastiera dello strumento.
Selezionare
Disabled
per bloccare il pulsante
CAL
. Per sbloccarlo, selezionare
Enabled
.
Selezionare
OK
dopo aver scelto il modo desiderato.
5.4.5 Controllo della gamma di calibrazione del sensore
Quando la calibrazione viene eseguita in modalità
In Air
e
In a Span Gas
, la corrente di misurazione
del sensore viene confrontata con quella ideale per la membrana selezionata in modo da decidere se
completare la calibrazione o meno. È possibile utilizzare il menu
Configuration
,
Calibration Range
Checking
per attivare o disattivare il controllo della gamma di calibrazione del sensore nello
strumento.
Selezionare
Disabled
per eseguire la calibrazione senza controllare il valore della corrente di
misurazione, entro una gamma di 0% - 999% della corrente ideale.
Impostando
Enabled
, la corrente di misurazione durante la calibrazione dovrebbe essere compresa
tra il 25% e il 175% della corrente ideale; se il valore non rientra in questi limiti, la calibrazione non
riesce e
Err
appare sul display LCD dello strumento. Selezionare
OK
dopo aver scelto il modo
desiderato.
38
Italiano
Summary of Contents for ORBISPHERE 29122
Page 2: ...Table of Contents English 3 Deutsch 16 Italiano 29 Fran ais 42 Portugu s 55 Nederlands 68 81 2...
Page 82: ...29122 EN 61326 1 2 2 1 2 2 2 3 29122 29122 82...
Page 83: ...2 4 2 5 29122 ATEX 3650EX 83...
Page 94: ...1 CAL 91 2 3 3 CAL 4 5 CAL 25 175 CAL Err 7 7 1 Hach Lange 8 Troubleshooting WinLog97 94...
Page 95: ......