45
I
ITALIANO
Pericolo d’esplosione / Pericolo di incendio!
Il combustibile estremamente infi ammabile.
Divieto del fumare e della fi amma viva
Non depositare alcun carburante nelle vicinanze
della macchina. Il carburante deve essere conserva-
to solo nei contenitori adatti.
La macchina può essere rabboccata solo all’esterno
e non in vicinanza alle fi amme vive rispett. le
sigarette accese.
Rabboccare solo con il motore spento.
Rabboccare prima di avviare la macchina. Non si
deve rabboccare né aprire il coperchio del serbatoio
con il motore in funzione oppure caldo ancora.
Dopo l‘uso lasciare raff reddare l‘apparecchio al
minimo 10 minuti prima di rabboccare il carburante.
Attendersi a che il combustibile non strabocchi.
Allo strabocco del combustibile, il motore non
dovrà essere avviato. Pulire la zona contamina-
ta sull’apparecchio ed evitare qualsiasi prova
d’accensione fi nché non spariscono i vapori del
combustibile.
Fissare di nuovo tutti i carter e tappi sul serbatoio di
carburante e contenitori di combustibile.
Svuotare il serbatoio carburante esclusivamente
all‘esterno.
Mai depositare la macchina avente la benzina nel
serbatoio all‘interno dell‘edifi cio dove i vapori di
benzina possano eventualmente venire a contatto
con fi amme aperte o scintille.
Miscela di carburante
Attenzione! Occorre rispettare il rapporto giusto della
miscela di carburante.
Attenzione! Non utilizzare miscele di carburante
vecchia, in quanto nel tempo l‘olio si separa e perciò
non è garantita la lubrifi cazione del motore.
Non lasciare la miscela per un periodo prolungato,
ossia settimane o mesi, nel serbatoi, c‘è rischio della
sua segregazione.
Utilizzare assolutamente l‘olio due tempi di qualità,
onde evitare i danni al motore a combustione.
I danni dovuti ad un mancato rispetto di uno dei punti
di cui sopra non rientrano nella garanzia! Lo stesso
per i danni derivanti da sovraccarico dell‘apparecchio!
Si consiglia l’utilizzo di un additivo per carburante.
ConsiglioArt. no. 95307
18
Manutenzione
Per tutti lavori sul motore spegnere il motore e
sfi lare il cappuccio della candela d‘accensione.
Attendere fi nché si fermano tutte le parti
mobili e l’apparecchio si raff redda.
Tutte le riparazioni e i lavori non descritte nel presen-
te manuale d‘uso possono essere eseguite solo da
personale qualifi cato e autorizzato.
Utilizzare solo gli accessori e ricambi originali.
Mantenere la macchina pulita, soprattutto aperture
di ventilazione. Mai spruzzare l‘acqua sul corpo della
macchina!
Non pulire la macchina e i suoi componenti con
solventi, liquidi infi ammabili o tossici. Impiegare sola-
mente un panno umido.
Dopo ogni utilizzo pulire con cura la catena della sega
e la spada. Strofi narla con panno inumidito di olio o
spruzzarla con spray per il trattamento dei metalli.
Le catene e spade smussate, piegate o danneggiate
devono essere sostituite.
Solo l‘apparecchio periodicamente mantenuto e
curato può essere un’aiutante soddisfacente. La
manutenzione e cura mancanti possono potare agli
incidenti e ferite inaspettabili.
In caso di necessità consultare la lista dei ricambi sul
sito www.guede.com.
Smaltimento
Le istruzioni per lo smaltimento risultano da
pittogrammi posizionati sull‘apparecchio stesso o
sull‘imballaggio.
Gli apparecchi difettosi e/o da smaltire
devono essere consegnati ai centri
autorizzati.
Smaltimento dell‘imballo da trasporto.
L‘imballo protegge l‘apparecchio contro i danni
durante il trasporto. I materiali d‘imballo vengono
scelti normalmente secondo i criteri ecologicamente
accettabili ed i criteri di manipolazione dei rifi uti e
sono quindi riciclabili. La restituzione dell‘imballo
al circolo dei materiali risparmia le materie prime
e diminuisce la presenza dei rifi uti. Le singole parti
degli imballi (es. foglio, styropor®) possono essere
pericolosi per i bambini.
Pericolo di soff ocamento!
Conservare le parti degli imballi fuori la portata dei
bambini e smaltirgli prima possibile.
Garanzia
Il periodo di garanzia è di 12 mesi in caso di uso
industriale, di 24 mesi per i consumatori, e inizia a
decorrere dalla data dell’acquisto dell’apparecchio.
La garanzia include esclusivamente gli inconvenienti
dovuti dal difetto del materiale oppure dal difetto
dalla produzione. Per la contestazione in garanzia
occorre allegare l’originale del documento d’acquisto
riportante la data di vendita.